Assicurazione Qualità DIF

La politica di Assicurazione della Qualità (AQ) del DIF si inserisce nel contesto generale della politica AQ di Ateneo, che il Dipartimento fa propria. Informazioni complete sulla politica AQ di Ateneo si trovano ai seguenti link:

L’Assicurazione della Qualità del Dipartimento di Fisica consiste nella gestione dei processi di pianificazione e autovalutazione delle sue attività specifiche ai fini del loro miglioramento, iterativo e continuo. Nel quinquennio 2023-2027, l’assicurazione della qualità è inoltre strettamente connessa allo sviluppo del Progetto di Dipartimento di Eccellenza “QUASIMODO”.

Parte integrante della Politica di Assicurazione della Qualità è la verifica periodica del perseguimento degli obiettivi del Dipartimento, definiti nell'ambito del Piano Triennale del Dipartimento e in accordo con la concezione dell'Assicurazione di Qualità prevista dall'Ateneo.

In relazione all'assicurazione e al miglioramento della qualità per l'intero processo formativo, il Dipartimento si impegna a:

  • Migliorare le iniziative di orientamento per presentare l'offerta formativa e i servizi.
  • Potenziare i servizi di orientamento in itinere e tutorato.
  • Rafforzare i contatti con i diversi  stakeholders
  • Ottimizzare la programmazione didattica per garantire sostenibilità e qualità dell'offerta didattica.
  • Migliorare l'attività di internazionalizzazione del Dipartimento.
  • Migliorare l'efficacia della formazione fornita agli studenti attraverso il monitoraggio degli indicatori rilevanti.

I meccanismi e le modalità di monitoraggio sono gestiti a livello integrato dal Consiglio di Dipartimento, che si avvale di varie commissioni sotto la supervisione della Commissione Qualità del DIF:

Le principali funzioni di ciascuna commissione  includono:

  1. Definizione degli standard di qualità: Stabilire criteri e indicatori per valutare la qualità. Questi standard devono essere allineati con le linee guida nazionali e internazionali.
  2. Monitoraggio e valutazione: Implementare processi di monitoraggio continuo e valutazione periodica delle attività. Ciò include la raccolta e l'analisi di dati relativi a performance
  3. Miglioramento continuo: Utilizzare i risultati delle valutazioni per identificare aree di miglioramento e sviluppare piani d'azione per affrontare eventuali criticità. 
  4. Formazione e sviluppo professionale: Fornire supporto e opportunità di sviluppo professionale per il personale accademico e amministrativo, al fine di migliorare le competenze e le conoscenze necessarie per mantenere elevati standard di qualità.
  5. Coinvolgimento degli stakeholder: Assicurare la partecipazione attiva di tutti gli stakeholder rilevanti, inclusi studenti, docenti, personale amministrativo, e rappresentanti del settore professionale, nel processo di assicurazione di qualità.
  6. Trasparenza e rendicontazione: Garantire che i processi di assicurazione di qualità siano trasparenti e ben documentati. Pubblicare i risultati delle valutazioni e dei miglioramenti intrapresi per rendere conto agli stakeholder delle azioni implementate.
  7. Conformità normativa: Assicurare che il dipartimento rispetti tutte le normative, inclusi gli accreditamenti e le certificazioni richieste dalle autorità competenti.

Sistema Assicurazione Qualità del DIF

Verbali

footer.png

pubblicato il 20/05/2024 ultima modifica 26/06/2024

Azioni sul documento