CURRICULUM di Luca Basile

ATTIVITA' SCIENTIFICA

Luca Basile (La Spezia, 27.07.80) si è laureato in Filosofia presso l’Università di Pisa (a.a. 2005/2006, con la tesi in Filosofia Teoretica “Impressione e concetto – L’ontologia della percezione di W. Sellars e l’interpretazione di Kant”, Relatore: Prof. M. Barale; Correlatore Prof. C. Marletti. Votazione 110/110 e lode). Dopo una iniziale attenzione ai temi della filosofia del linguaggio, il suo interesse si è rivolto verso un principale filone di ricerca: Hegel e la ricezione del pensiero storico-dialettico in Italia da Labriola a Gramsci, con particolare attenzione ai risvolti politico-ideologici della tematica.

Ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Filosofia e Teorie Sociali Contemporanee (XXIII ciclo) dell’Università di Bari (decreto rettorale del 23.03.2010), con una tesi su Il giovane Gramsci, Hegel e la costellazione neoidealistica 1914-1917 (Coordinatore M. Montanari – Ordinario di storia delle dottrine politiche presso la facoltà di Filosofia di tale ateneo). Si è formato sotto la guida di G. Vacca e B. De Giovanni.

Dal Settembre 2011 è stato contrattista annuale presso il Dipartimento di Studi per la Storia del Mediterraneo dell’Università di Bari (Facoltà di Scienze Politiche), con un progetto di ricerca  dedicato al tema “A. Gramsci e l’analisi del fascismo”.

Nell’ottobre 2014 è risultato vincitore dell’assegno di ricerca, presso la Facoltà di Filosofia dell’Università Vita – Salute San Raffaele, della durata di un anno, nell'area scientifica "Il mediterraneo e le sue aspettative - Area di scambio e spazio del conflitto e della mediazione", settore scientifico - disciplinare M-FIL-06-Storia della Filosofia, settore concorsuale 11/C5-Storia della Filosofia (decreto rettorale n. 4229). Nel luglio 2017 è risultato vincitore dell’assegno di ricerca, con durata biennale, dedicato al tema “Filosofia e storia dell’Europa”, presso la facoltà di filosofia dell’Università Vita Salute - San Raffaele di Milano. Nel luglio 2019 tale assegno è stato rinnovato per la durata di altri due anni.

Nel dicembre 2021 è risultato vincitore di un concorso da ricercatore tipo A in storia delle dottrine politiche, presso il dipartimento di scienze politiche l’Università di Bari.

Ha svolto la funzione di coordinatore didattico della “Scuola per Politici e Amministratore locali” diretta dal prof. M. Cacciari e promossa dall’Università S. Raffaele, dal centro “Politeia” dell’Università Statale di Milano, presso il Comune di Cesano Maderno, nelle edizioni 2017/18 – 2018/19 (Palazzo Borromeo).

E’ membro della redazione del “Giornale Critico di Storia delle Idee”.

Ha curato la bibliografia generale delle opere di Biagio De Giovanni nel volume di scritti recentemente editato in suo onore.

Ha svolto attività di revisore cieco per la rivista “Paradigmi” e per la rivista “Studi Sartriani”.

E’ membro aggregato della AISDP.

Nell’aprile 2021 è stato nominato cultore della materia in Storia delle Dottrine Politiche presso la facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Bari.

Ha conseguito l’abilitazione nazionale da Professore di II fascia in Storia della Filosofia (valida dal 09.09.2021 al 09.09.2030).

E’ segnalato con un’apposita “scheda di autorità” presso il sistema bibliotecario OPAC nazionale.

Fa parte del Consiglio Scientifico della Fondazione G. Amendola della Spezia.

 

Attività didattica:

-     Nell’anno accademico 2008/2009 ha svolto una serie di lezioni sul personalismo, sul pensiero politico cristiano e su Vico presso la cattedra di Storia della Filosofia tenuta dal prof. P.P. Ottonello presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Genova.

-     Seminario dedicato al tema “I filosofi e il 1968 – Ideologie a confronto” presso il corso di “Storia delle dottrine politiche” dell’Università di Bari – Facoltà di Filosofia, tenuto dal Prof. M. Montanari dal 15.11.2009 al 16.11.2009.

-     Giovedì 11 aprile 2013, presso l’Università del San Raffaele di Milano ha svolto una lezione sul tema Il problema della mediazione in G. Gentile all’interno del seminario di storia della filosofia.

-     Martedì 04 novembre 2014, presso l’Università di Genova, ha svolto una lezione sul tema Il metodo di Karl Marx all’interno del corso di filosofia della scienza del prof. M. Marsonet.

-     Lunedì 26 novembre 2018, presso l’università del S. Raffaele di Milano, ha tenuto una lezione sul tema G. Gentile interprete di Marx all’interno del corso di “Pensare filosofico e metafisica” del prof. M. Cacciari.

-     Nel gennaio 2019 ha tenuto una serie di lezioni sul I capitolo del I libro de Il Capitale per il seminario di “Letture Filosofiche” presso la Cattedra di Storia della Filosofia, Università S. Raffaele di Milano (materiale depositato sul servizio Intranet Unisr; www.unisr.it).

-     Lezioni svolte presso il corso di Etica Pubblica dell’Università di Bari – Facoltà di Sciente Politiche, tenuto dal Prof. A. Chielli, dedicate al tema “Razionalità e forma-Stato in Max Weber” dal 07.11.2019 al 27.11.2019.

-     Lezioni di 4 ore (da remoto) in data 23/24 aprile 2021 dedicate a “Il pensiero politico di Karl Marx” presso il Corso di Storia delle Dottrine Politiche tenuto dalla Prof.ssa A. R. Gabellone nel Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università del Salento.

 

Corsi universitari:

-     Corso Pensiero politico dalla questione sociale al welfare, A.A. 2021/2022, Facoltà di Scienze Politiche – Università degli Studi di Bari “A. Moro”.

 

Convegni, seminari, iniziative e conferenze:

-     Partecipazione come relatore al convegno Marx e Gramsci: filosofia e filologia allo specchio promosso dall’Università Orientale di Napoli (Napoli, 04/05.12. 2008);

-     Partecipazione come relatore al convegno Sciacca: la filosofia dell’integralità (Bocca di Magra il 04.07.2008);

-     Partecipazione come relatore al convegno B. Croce filosofo europeo – con il patrocinio dell’Istituto Italiano di Studi Storici e tenutosi presso l’Università di Trento (2012).

-     Partecipazione come relatore al convegno, organizzato dall’Istituto Gramsci e dalla Scuola Normale di Pisa, su La crisi del soggetto – Marxismo e filosofia in Italia negli anni ottanta e novanta (Roma, Fondazione Gramsci, 26-28 novembre 2014).

-     Ha partecipato come relatore ed organizzatore al Convegno, promosso dal centro “Diaporein” presso la facoltà di filosofica dell’Università S. Raffaele di Milano, Il tramonto della sovranità: possibilità o esito irreversibile? (Milano, Università S. Raffaele 26-27 ottobre 2015). 

-     Ha partecipato come relatore al Convegno La novità nella continuità – L’idea di progresso nella concezione della storia di R. Mondolfo presso la Facoltà di Filosofia dell’Università “Sapienza” di Roma (martedì 2 ottobre 2018).

-     Ha partecipato come relatore al seminario Egemonia dopo Gramsci: una riconsiderazione, promosso dalla Fondazione Gramsci Onlus, dall’International Gramsci Society – Italia e dall’Università di Urbino (Università di Urbino 22-24 ottobre 2018).

-     Ha partecipato come relatore ed organizzatore al seminario su Politica e negazione, promosso dal CRISI presso la facoltà di filosofia dell’Università S. Raffaele di Milano, con R. Esposito (Università S. Raffaele, Milano 16 gennaio 2019).

-     Ha partecipato come relatore al Convegno Internazionale su La sinistra europea e la questione ebraica, tenuto presso l’Università La Sapienza di Roma (Roma, Università La Sapienza 17 gennaio 2019; gli Atti sono in corso di stampa).

-     Ha partecipato come relatore ed organizzatore al Convegno 1, 100, 1000 Marx, promosso dall’associazione “Amici del Liceo Classico” di Massa (Massa, Villa Cuturi, 9-10 novembre 2019; gli Atti sono in corso di stampa).

-     Ha partecipato come relatore al convegno di studi internazionale, promosso dall’Università di Bari e dalla Fondazione Turati, La forza della libertà dall’Aventino alla Seconda Guerra Mondiale, 24-25 marzo 2022, con una relazione dedicata al tema Cultura antifascista e intellettuali democratici – Una ricognizione.

-     Ha partecipato come relatore al convegno promosso dall’Associazione “Mediterraneo” e dall’Istituto Storico per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, Il prisma spezzino – Il sessantotto dalla dimensione globale a quella locale, tenutosi alla Spezia il 25 e 26 marzo 2022, con una relazione sul tema Dopo il sessantotto – Aspetti del dibattito teorico sul “caso italiano” e democrazia di massa.

-     Ha partecipato come relatore, con Roberta Sala e P. Bellini al workshop “Che cos’è la filosofia politica?”, presso le “Giornate della Filosofia”, organizzate dal Centro Europeo Palazzo Borromeo, a Cesano Maderno (Domenica 18 giugno 2017).

-     Ha partecipato come relatore con Roberta Sala e P. Bellini all’iniziativa “Politiche di (in)tolleranza nell’età dei sovranismi”, presso le “Giornate della Filosofia” (8-9 giugno 2019).

-     Presentazione del volume di G. Vacca Gramsci tra Mussolini e Stalin (La Spezia, C. Allende venerdì 16 novembre 2016).

-     Presentazione del volume di B. De Giovanni Hegel e Spinoza (La Spezia, CAMEC, 26 marzo 2012).

-     Presentazione con C. Galli del volume di B. De Giovanni Alle origini della democrazia di massa (La Spezia, CAMEC, 30 maggio 2013).

-     Presentazione (insieme con G. Bonacina, F. Frosini, O. Trabucco e S. Zappoli) alla presentazione del libro di P. Chiantera – Stutte Delio Cantimori presso il dipartimento di Storia di Scienze dell’uomo dell’Università di Urbino (Mercoledì 12 giugno 2013).

-     Presentazione del volume di A. Labriola Tutti gli scritti filosofici e di teoria dell’educazione con M. Cacciari, M. Tronti e F. Valagussa (Milano, Casa della Cultura, venerdì 27 giugno 2014).

-     Presentazione del volume di B. Croce, R. Serra Polemica sulla storia, a cura di A. Musci, con L. Vincenzi (La Spezia, Castello S. Giorgio, 10 luglio 2014).

-     Partecipazione al seminario dedicato al volume di A. Labriola Tutti gli scritti filosofici e di teoria dell’educazione con M. Tronti, organizzato dal Centro per la Riforma dello Stato (Roma, Fondazione Basso, 19 gennaio 2015).

-     Presentazione del volume di R. Musil L’uomo tedesco come sintomo, con G. Benelli, F. Valagussa e L. Vincenzi (La Spezia, Biblioteca Civica, 26 febbraio 2015).

-     Presentazione del n. XI della rivista “Glaux” con L. Bellotti e A. Postorino (La Spezia, Biblioteca del Liceo Classico “L. Costa”, 15 maggio 2015).

-     Presentazione del volume di G. Vacca Quel che resta di Marx, con G. Benelli, C. Marletti, A. Postorino (La Spezia, Ridotto Teatro Civico, 28 settembre 2016).

-     Presentazione del volume di A. Tagliapietra Filosofia dei cartoni animati (La Spezia, Mediateca, 18 ottobre 2019).

-     Conferenza con A. Postorino su Croce e Gentile – Per una rilettura post-ideologica (La Spezia, Biblioteca del Liceo Classico “L. Costa”, 19 dicembre 2016).

-     Introduzione alla conversazione di A.M. Iacono su “Il mondo come raccolta di merci” (Fosdinovo, Biblioteca Civica, 25 ottobre 2019).

-     Presentazione con l’autore del volume di M. Cacciari Il lavoro dello spirito, 22 luglio 2020. 

-     Presentazione del volume di G. Fiocco Togliatti, il realismo della politica, venerdì 14 maggio 2021, con G. Vacca, S. Cingari, M. Montanari, N. Antonietti (da remoto) – iniziativa promossa dalla Fondazione G. Amendola – La Spezia.

-     Presentazione del volume di Riccardo Muti e Massimo Cacciari Le sette parole di Cristo, mercoledì 14 luglio 2021, ore 21,30, con Massimo Cacciari.

 

 

 

Inviti all’estero:

Ciclo di seminari dedicato al tema “Concezione della democrazia nel pensiero di Antonio Gramsci” presso l’Università Petre Andrei di Iasi (Romania), Facoltà di Scienze Politiche dal 11.11.2019 al 15.11.2019.

E’ stato invitato presso l’école Normale Supériore di Lione a tenere una relazione su Marx in Italie – Le premiere “crise du marxisme”: Labriola, Croce e Gramsci, all’interno del seminario di storia delle idee del Labex “Costitution de la modernitè”.

 

E’ stato invitato presso l’école Normale Supériore di Lione a tenere una conferenza, nell’ottobre-novembre 2021, su tema “Gramsci, Croce et la lecture de l’américarisme” presso il seminario “Lire les Cahiers de prison d’Antonio Gramsci”, organizzato dalla Cattedra dell’Unità mista di Ricerca “Triangle” e dal master d’“Histoire de la pensée politique” dell’ENS di Lione.

Lezioni tenute nei giorni 29 e 30 settembre 2020 sul contesto storico e sul significato politico della dottrina della ‘ragion di stato’ in Italia, nei secoli XVI e XVII, nell’ambito del corso di Storia Moderna, nella Facoltà di Comunicazione Cultura e Società dell’Università della Svizzera Italiana, tenuto dal Prof. M. Viroli.

 

Riferimenti bibliografici al suo lavoro:

-     Il volume La mediazione mancata è stato recensito da C. Lupi in “Filosofia oggi”, gennaio-giugno 2012, pp. 182-183.

-     Il volume Soggetto e politica è stato recensito da Fulvia Giachetti su “Filosofia Italiana”, n. 1/2021, pp. 167-170.

-     Al volume La mediazione mancata è stato fatto riferimento da P.P. Ottonello nel saggio Dalla metafisica cosmologica alla metafisica dell’integralità raccolto in Id., Il centenario della nascita di Sciacca, Olschki, Firenze, 2009, p. 41; da G. Spadafora nel saggio Genesi e struttura della società: l’attualismo incompiuto, uscito sulla rivista “Topologik”, n. 4, 2008; e nel saggio Genesi e struttura della società: alcune riflessioni pedagogiche, in Gentile e l’umanesimo del lavoro a cura di F. Togni, Studium, Roma, 2019, p. 73; da D. Spanio, in bibliografia, nel volume G. Gentile, Carocci, Roma, 2011; da A. Amato in L’Etica oltre lo Stato - Filosofia e politica in G. Gentile, Mimesis, Milano, 2011, p. 28, p. 32, p. 79, p. 262;  da D. Fusaro in Idealismo e prassi - Fichte, Marx e Gentile, Il Melangolo, Genova, 2013, p. 382; da F. Togni in Il riscatto del tragico – Il giovane Gentile e l’agire pedagogico (1875-1915), Studium, Roma, 2013, p. 108; e da C. Altini, Individuo, Stato e società in Gentile, in Croce e Gentile – La cultura italiana e l’Europa, Edizione dell’Enciclopedia Italiana, Roma, 2016, p. 566.

-     Al saggio Mercato e cittadinanza democratica – Osservazioni su ‘cosmopolitismo’ e ‘americanismo’  in Gramsci, è stato fatto riferimento in nota da G. Guzzone, Gramsci e la critica dell’economia politica, Viella, Roma, 2018, p. 255.

-     Al saggio V. A. Pastore, filosofo di frontiera è stato fatto riferimento da C. Meta in A. Gramsci e il pragmatismo, Le Càriti, Firenze, 2010, pp. 99-101;  da G. Carpinelli nella sua relazione sul Fondo A. Pastore presso il Convegno “Diritto alla memoria ed alla comunicazione”, tenutosi a Torino nell’aprile 2009;  da G. Cospito in “Che cos’è l’uomo?” - Motivi kantiani negli scritti di Antonio Gramsci, in “Il Cannocchiale”, n. 3, 2012, p. 59; da F. Frosini in Traducibilità dei linguaggi e filosofia della prassi: su una fonte crociana dei “Quaderni”, Critica marxista, n. 6, 2016, p. 42; da A. D’Orsi, in L’intellettuale antifascista, Neri Pozza, Vicenza, 2019, p. 374; e da G. Guzzone, in Il galileismo morale di Della Volpe, “Filosofia Italiana”, n. 2, 2019, p. 68.

-     Al saggio Filosofia della prassi e americanismo – Spunti e appunti su una discussione su Gramsci, è stato fatto riferimento da G. Guzzone in Gramsci e la critica dell’economia politica, p. 255.

-     Al saggio Il giovane Gramsci e la costellazione neoidealistica 1914-1917 è stato fatto riferimento in nota da F. Frosini Storicismo e storia nei “Quaderni del carcere” di Antonio Gramsci, in “Bollettino Filosofico”, n. 27, 2011-12, p. 353.

-     Al volume Per una teoria del mercato. Labriola, Croce, Gramsci è stato fatto riferimento da M. Vanzulli in Il marxismo e l’idealismo - Studi su Labriola, Croce, Gentile e Gramsci, Aracne, Roma, 2013, p. 40, p. 90;  in S. Cingari, Dietro l’autonarrazione – B. Croce tra Stato liberale e Stato Democratico, Mimesis, Milano, 2019, p. 265; e in F. Antonini, Caesarism and Bonapartism in Gramsci – Hegemony and the Crisis of Modernity, Brill, Leiden-Boston, 2021, p. 129.

-     Al saggio “Caro maestro” e “eccezionale studente”: sul rapporto di A. Gramsci con V.A. Pastore – ipotesi e riscontri è stato fatto riferimento in nota da G. Cospito in Introduzione a Gramsci, Il Melangolo, Genova, 2015, p. 120;  da G. Guzzone in Gramsci e la critica dell’economia politica, p. 23; 45; 51; 281; 282;  da E. Fernandes Dias,  A Revolução Russa vista por Gramsci, in Gramsci e a Revolução Russa, a cura di A. Lole, V. Gomes, A.M. De Roio, Morula, 2017; da F. Frosini in Traducibilità dei linguaggi e filosofia della prassi: su una fonte crociana dei “Quaderni”, cit., p. 42;  da A. D’Orsi, in Gramsci – Una nuova biografia, Feltrinelli, Milano, 2017, p. 83 (n.e. accresciuta); e da M. Mustè, Marxismo e filosofia della praxis, in La filosofia italiana – Tradizioni, confronti, interpretazioni, Olschki, Firenzem 2019, p. 122.

-     Al Saggio introduttivo a Tutti gli scritti filosofici e di teoria dell’educazione è stato fatto ampio riferimento in nota da M. Montanari in Tra Labriola e Gramsci, in “L’Acropoli”, n. 6, 2016, p. 562; da G. Morrone, in nota, in Intuizione e interesse nella conoscenza storica – Il “primo” Croce e Windelband, “Archivio di storia della cultura”, XXX, 2017, p. 114; e da M. Mustè, in nota, in Marxismo e filosofia della praxis – Da Labriola a Gramsci, Viella, Roma, 2018, p. 20. Inoltre, nella postfazione a tale volume B. De Giovanni si è riferito al saggio introduttivo a quello in cui il «pensiero» di Labriola si trova «ricostruito, forse per la prima volta con tanta intensità» (p. 1859) con «una documentazione e riflessione puntuale» (p. 1858).

-     Al saggio Direzione “charismatica” e “primitivismo politico” – il confronto con Michels nei “Quaderni del carcere” – Ipotesi e riscontri, è stato fatto riferimento in  nota in  F. Antonini, Il vecchio muore e il nuovo non può nascere: cesarismo ed egemonia nel cotesto della crisi organica, in “International Gramsci Journal” – University of  Wollongong (Australia), n. 2, 2016, p. 176.

-     Al volume Morte della sovranità  è stato fatto riferimento in nota da R. Esposito in Termini della politica, II, Mimesis, Milano, 2018, p. 90.

-     Al saggio Le avventure della mediazione – forme, sapere e politica nella parabola marxista di Biagio De Giovanni, è stato fatto riferimento in nota da G. Cospito in Gramsci nella crisi del marxismo italiano, in La crisi del soggetto, p. 105.

-     Al saggio Croce e la sinistra italiana è stato fatto riferimento in S. Cingari, Dietro l’autonarrazione, cit., p. 285.       

-     Al volume Scienza politica e forme dell’egemonia è stato fatto riferimento in nota da F. De Filippi in Il fenomeno carismatico in Gramsci e Michels, “Critica marxista”, 3, 2019, p. 62 e 69; da F. Antonini, Caesarism and Bonapartism in Gramsci, cit., p. 105 e 107; e in Il concetto di cesarismo nei “Quaderni del carcere”, in Crisi e rivoluzione passiva – Gramsci interprete del Novecento, a cura di G. Cospito, G. Francioni e F. Frosini, Ibis, Pavia, 2021, p. 101; e da G. Azzolini in La funzione della classe dirigente nei “Quaderni del carcere”, in Ivi, pp. 324-325.

-     Al saggio Spaventa, Labriola e il problema della mediazione è stato fatto riferimento da C. Tuozzolo nella sua Introduzione all’opera da lui curata Marx in Italia - Ricerche nel bicentenario della nascita di K. Marx, Aracne, Roma, 2021, p.20.

-     Al saggio Gramsci e Labriola :le ragioni della continuità,in Soggetto e politica, pp. 11-110, è stato fatto riferimento da G. Guzzone in Un marxismo senza garanzie-Note su Giovanni Mastroianni interprete di Gramsci, in Laudatio memoriae – Giovanni Mastroianni,dalla Calabria a Torino per i cento anni della nascita,a cura di N. Siciliani de Cumis e E. Medolla, Biblion, Milano, 2021, p.262; e da Giulio Azzolini nel saggio Lo storicismo marxista nell’Italia degli anni settanta in “Filosofia Italiana”, n. 1/2021, p. 109.

-     Al saggio Il cinquantennale della morte di K. Marx (1933) e l’analisi del Risorgimento, è stato fatto riferimento da F. Giasi in Il Marx degli esuli (1927-1943), in Marx in Italia, a cura di F. Giasi e M. Mustè, Roma, Treccani, 2021, p. 125.

-     Alle Note su Croce fra Kant ed Hegel, è stato fatto riferimento, in qualità di «interessante analisi del complesso tema del rapporto fra Kant ed Hegel nelle pagine crociane», da G. Cacciatore in Ancora sul Kant di Croce, “Archivio di Storia della Cultura”, XXXV-2022, p. 154.

 

Volumi:

1)   La mediazione mancata – Saggio su Giovanni Gentile, Marsilio, Venezia, 2008.

2)   Per una teoria del mercato – Labriola, Croce, Gramsci, Pensa Multimedia, Lecce, 2009.

3)   Scienza politica e forme dell’egemonia – Intorno al problema della classe dirigente in Mosca, Michels, Gramsci, Il Prato, Saonara – Padova, 2016. 

4)   Soggetto e politica - Saggi sul marxismo italiano, Aracne, Roma, 2020.

 

Curatele e saggi introduttivi:

5)   A. Labriola, Tutti gli scritti filosofici e di teoria dell’educazione, a cura di L. Basile e L. Steardo, Bompiani, Milano, 2014 (Saggio introduttivo, pp. 7-420)

6)   B. De Giovanni, R. Esposito, V. Vitiello, L. Basile, G. Goria, G. Petrarca, Morte della sovranità, a cura di L. Basile, Inschibbolet, Roma, 2016.

7)   Attraversamenti di Marx, a cura di L. Basile, C. Paolini, G. Zingone, ETS, Pisa, 2019.

 

Antologie curate:

8)   Croce e la revisione del marxismo, Inschibboleth, Roma, 2018 (Saggio introduttivo – Il giovane Croce di fronte a Marx, pp. 9-170).

 

Principali articoli in rivista:

9)       Morfologia, specialismo e teoria del mercato in A. Labriola, “Critica marxista”, n. 2-3, 2008, pp. 63-72 (raccolto in n. 2);

10)   Mercato e cittadinanza democratica – Osservazioni su ‘cosmopolitismo’ e ‘americanismo’  in Gramsci, “Trimestre”, n. 2, 2008, pp. 121-146 (raccolto in n. 2);

11)   V. A. Pastore, “filosofo di frontiera”, “Quaderni di Storia dell’Università di Torino”, n. 9, 2008, pp. 179-204;

12)   Riproduzione sociale e teoria del valore – Korsch e Gramsci, “Critica marxista”, n. 5, 2009, pp. 66-75.

13)   Filosofia della prassi e americanismo – Spunti e appunti su una discussione su Gramsci, “Intersezioni”, n. 1, 2010, pp. 123-135. (Rivista di fascia A per il settore M-Fil/06 – Anvur).

14)   Sciacca dopo lo storicismo, in “Annali della Fondazione Sciacca”, Olschki, 2012, pp. 31-49

15)   Direzione ‘charismatica’e ‘primitivismo politico’ – il confronto con Michels nei “Quaderni del carcere” – Ipotesi e riscontri, in “Giornale Critico di storia delle idee”, n. 10, 2013, pp 141-171.

16)   “Caro maestro”, “Eccezionale studente”: sul rapporto di A. Gramsci con V. A. Pastore – Ipotesi e riscontri, in “Giornale critico della filosofia italiana”, n. 1, gennaio-aprile 2014, pp. 187-212. (Rivista di fascia A per il settore M-Fil/06 - Anvur).

17)   La sovranità come mediazione in Hegel – Ipotesi interpretative, in “Democrazia e Diritto”,  n. 3, 2016.

18)   Da Valentino Annibale Pastore a Giovanni Gentile – Ancora sull’ambiente culturale del giovane Gramsci, in “Giornale Critico della Filosofia Italiana”, n. 2, 2018, pp. 380-394. (Rivista di fascia A per il settore M-Fil/06 - Anvur).

19)   Storicismo e filosofia pratica: G. Cacciatore interprete di Croce, “Logos”, n. 13, 2018, pp. 117-131.

20)   La ricezione di Gramsci negli anni settanta del Novecento, “Filosofia Italiana” – “Giornale di Filosofia”, n. XIV, 2019, pp. 105-129.

21)   Note su Croce fra Kant ed Hegel, “Critica marxista”, n. 3, 2019, pp. 51-60.

22)   Il rapporto Gramsci-Mondolfo. Temi comuni e differenti prospettive, “La Cultura”, n. 2, 2019, pp. 213-248.

23)   I due Marx e lo smarrimento della “mediazione politica” – Sulla riflessione di Claudio Napoleoni, “Paradigmi”, n. 2, 2019, pp. 193-307. (Rivista di fascia A per il settore M-Fil/06 - Anvur).

24)   Lorenzo Calabi (1945-2017), “Rivista di Storia della Filosofia”, n. 3, 2019, pp. 523-533.

25)   Il politico tra “conflitto” e “mediazione” nella riflessione marxista degli anni Settanta. Tronti, Cacciari e De Giovanni, “Politics – Rivista di Studi Politici”, n. 12 (2/2019), pp. 83-98.

26)   Mazzini e la cultura idealistica, "Il Pensiero Mazziniano", n.3, 2019, pp. 42-62.

27)   "Idee-forza" e "costituzione molecolare" del soggetto. Gramsci fra Fouillè e Guyau, "Critica Marxista", n.1, 2020, pp.41-50.

28)   Il problema dell'egemonia nell'interpretazione gramsciana di Nicola Badaloni, "Materialismo Storico", n. 2, 2019, pp.75-122.

29)    Mediazione e classi dirigenti nella crisi dello Stato liberale – A proposito di un recente libro su Croce,"Il Pensiero Mazziniano", n.1, 2020, pp.167-176.

30)   Il cinquantennale della morte di K. Marx (1933) e l’analisi del Risorgimento. Aspetti del carteggio di Togliatti con Longo per la redazione de “Lo Stato Operaio”, “Il Pensiero Politico”, n. 1, 2020, pp. 36-61 (riv. di fascia A – area 14/SPS/02).

31)   Parlamentarismo e soluzione presidenziale – Osservazioni su Max Weber di fronte alla crisi del sistema politico tedesco, “Notizie di Politeia”, XXXVI, 2020, pp. 94-112 (riv. di fascia A – area 11; area 14/A1).

32)   Pasolini “riformista”? Un’ipotesi di lavoro, “Giornale Critico di Storia delle Idee”, n. 1, 2020, pp. 287-309 (Rivista di fascia A per il settore M-Fil/06 – Anvur).

 

Articoli su riviste e volumi esteri:

33)   Mosca, Gramsci e la distinzione governanti-governati – Alcune considerazioni preliminari, in “Cogito – Dimitrie Cantemir – Cristian University”, n. 2, 2013, pp. 11-23.

34)   Sorel and the Jewish Question, in The European Left and the Jewish Question, 1848-1992, editor by Alessandra Tarquini, Palgrave Macmillan, 2021, pp. 95-110.

 

Contributi in volume:

35)   Il giovane Gramsci e la costellazione neoidealistica 1914-1917, in Marx e Gramsci: filosofia e filologia allo specchio – Atti del Congresso promosso dall’Università Orientale, Napoli, 4-5 dicembre, 2008, Liguori, Napoli, 2011, pp. 97-117.

36)   Le avventure della mediazione – Forme, sapere e politica nella parabola marxista di Biagio De Giovanni, in La crisi del soggetto – Marxismo e filosofia in Italia negli anni Settanta e Ottanta, a cura di G. Vacca, Carrocci, Roma, 2015, pp. 295-318.

37)   Introduzione a Morte della sovranità, cit., pp. 3-6.

38)   Osservazioni sulla categoria di ‘sovranità’ nella “Rechtsphilosophie” hegeliana, in Morte della sovranità, cit., pp. 77-103.

39)   Croce e la sinistra italiana – Dalla caduta del fascismo ai primi anni sessanta, in Filosofia civile e crisi della ragione – Croce filosofo europeo, a cura di A. Musci e R. Russo, Edizioni di Storia e Letteratura, 2016, pp. 255-270.

40)   Spaventa, Labriola e il problema della mediazione, in Bertrando Spaventa tra unificazione nazionale e filosofia europea, a cura di M. Mustè, S. Trinchese e G. Vacca, Viella, Roma, 2018, pp. 429-452.

41)   Fra 'emancipazione' e 'mediazione' - Rileggendo la "Questione ebraica", in Attraversamenti di Marx, cit., pp. 9-34.

42)   Gramsci-Mondolfo – Linee per una ricostruzione, in La novità nella continuità –L'idea di progresso nella concezione della storia di Rodolfo Mondolfo – Atti del convegno, a cura di M. Diamanti e I. Lepri, Roma, Lithos, 2020, pp. 41-66.

43)   Raschini interprete di Gentile, in La filosofia, necessità e compiti – Convegno sul pensiero di Maria Adelaide Raschini, a cura di P.P. Ottonello e P. Suozzo, Olschki, Firenze, 2021, pp. 201-222.

 

Bibliografie curate:

44)   Bibliografia di B. De Giovanni, in Le forme e la storia – Scritti in onore di B. De Giovanni,  a cura di M. Montanari, F. Papa, G. Vacca, Bibliopolis, Napoli, 2011,  pp. 439-459.

 

Recensioni:

45)   F. Izzo, “Forme della modernità”, “Giornale critico della filosofia italiana”, Maggio – Agosto, 2008, pp. 397-399;

46)   M. Mustè, “La filosofia dell’idealismo italiano”, Carrocci, Roma, 2009, in “Filosofia Oggi”, Aprile – Settembre, 2009, pp. 230-231;

47)   Landschut tradotto (recensione a G. Landschut, “Sulle tracce del politico”, Pensa Multimedia, Lecce, 2009) “Argomenti umani”, n. 7, 2009, pp. 131-139;

48)   F. Papa, “Storie di Re – Icone della sovranità nel teatro di W. Sheakespeare”, “Argomenti umani”, n. 2, 2009, pp. 136-141.

pubblicato il 30/05/2022 ultima modifica 06/09/2022

Azioni sul documento