Sostenibilità, imprese responsabili e finanza sostenibile

Screenshot 2024-05-22 113851.png

Locandina-calendario_CT_in_Sostenibilità_page-0002[1].jpg

Locandina-calendario_CT_in_Sostenibilità_page-0003[1].jpg

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E FINANZA

LABORATORIO DI FINANZA SOSTENIBILE

 

 

- Titolo dell’attività per l’acquisizione delle competenze trasversali*:

Sostenibilità, imprese responsabili e finanza sostenibile

 

- Sede dell’attività e modalità di erogazione:

Dipartimento di Economia e Finanza, Largo Abbazia Santa scolastica, 53, Bari, AULA RANIERI 2°piano;

modalità di erogazione mista (parte in presenza e parte on-line), nell’ambito delle attività del Laboratorio di finanza sostenibile (prof.ssa Intonti)

CODICE TEAMS: 88p1r9o 

 

- Periodo di svolgimento delle attività formative:

dal 29 maggio 2024 al 10 luglio 2024

 

- Durata dell’attività (in ore):

28 ore

 

-  Data entro la quale è possibile effettuare l’iscrizione 

Come da Linee Guida, entro il 30 aprile 2024

 

-  Numero di CFU attribuibili agli studenti che avranno frequentato almeno il 70% delle lezioni/ sessioni di apprendimento/laboratori/seminari ed avranno superato le relative prove finali (esame di profitto o verifica):

4 CFU

 

- Breve descrizione delle attività proposte e delle metodologie didattiche da adottare**:

Il programma prevede il seguente calendario di incontri, che si terranno il mercoledì mattina in aula Ranieri, al secondo piano del plesso uffici:

Mercoledì 29 maggio 2024, 4 ore, 9,00-13,00

•    Responsabilità sociale d’impresa e finanza sostenibile per la transizione ecologica: profili introduttivi, prof.ssa M. Intonti, 2 ore
•    La creazione di valore nell’impresa attraverso la sostenibilità, prof.ssa L. Pellegrini, 2 ore

1.    Mercoledì 5 giugno 2024, 4 ore, 9,00-13,00
•    Il nuovo art. 41 della Costituzione e la responsabilità sociale dell’impresa, prof. G. Luchena, 2 ore
•    Le discriminazioni e la parità di genere tra i lavoratori nelle imprese responsabili, prof.ssa R. Patimo, 2 ore

2.    Mercoledì 12 giugno 2024, 4 ore, 9,00-13,00
•    Gli intermediari finanziari sostenibili, prof.ssa D. Mola, 2 ore
•    L’istruttoria integrata per la concessione dei finanziamenti alle imprese sostenibili (a cura di Banca Etica, dott. Andrea Abbate), 2 ore

3.    Mercoledì 19 giugno 2024, 4 ore, 9,00-13,00
•    Le banche di credito cooperativo a sostegno delle imprese socialmente responsabili (a cura di Iccrea Banca SpA, dott. Ugo Stecchi)
•    La sostenibilità in Unicredit (a cura di Unicredit, dott.ri Sergio Dimitri e Flavio Giannulo)
•    L’analisi extra-finanziaria (ESG) delle imprese e degli Stati per l’investimento sostenibile (a cura di Etica Sgr, dott. Dario Marrone)

4.    Mercoledì 26 giugno 2024, 5 ore, 9,00-13,00
•    Pugliasviluppo e i programmi di finanziamento per la sostenibilità ambientale della Regione Puglia (a cura di Pugliasviluppo, dott.ssa Donatella Toni)
•    Sostenibilità e responsabilità sociale d’impresa in Sachim Srl, Gruppo Arrigoni (a cura di Sachim Srl o Arrigoni SpA, prof. Ing. Giuseppe Starace e CEO Paolo Arrigoni)
•    Casillo SpA e la gestione dei rischi di sostenibilità (a cura di Casillo SpA, dott. Michele Romano)


5.    Mercoledì 3 luglio 2024, 5 ore, 9,00-13,00
•    Ottimizzazione del portafoglio finanziario con criteri ESG, prof. Giovanni Villani, 2 ore
•    Sviluppo sostenibile e teoria dei giochi, prof.ssa Marta Biancardi, 2 ore


6.    Mercoledì 10 luglio 2024, 5 ore, 9,00-13,00
•    Rischio e rendimento di un prodotto bancario nel solco dei criteri ESG, prof. Mauro Bisceglia, 2 ore
•    Il piano strategico e i criteri ESG (a cura di Iccrea Banca SpA, dott.ssa Felicita De Marco), 1 ora
•    L’incidenza dei criteri ESG nella governance di Gruppo (a cura di Federcasse, Avv. Nicola Guastamacchia), 1 ora

     

    • Prova finale 

     

    - Cognome, nome e recapito di posta elettronica o telefonico del/i docente/i responsabile/i:

    Proff.ri 

    Mariantonietta Intonti, mariantonietta.intonti@uniba.it, docente referente;

    Gianni Luchena, giovanni.luchena@uniba.it;

    Deborah Mola, deborah.mola@uniba.it;

    Raffaella Patimo, raffaella.patimo@uniba.it;

    Laura Pellegrini, laura.pellegrini@uniba.it.

    Marta Biancardi marta.biancardi@uniba.it

    Mauro Bisceglia maurogianfranco.bisceglia@uniba.it

    Giovanni Villani giovanni.villani@uniba.it

     

     

     

     

     

     

     

     

     

    pubblicato il 12/12/2022 ultima modifica 24/05/2024

    Azioni sul documento