Chirurgia Vascolare

Direttore: Prof. Domenico Angiletta

Referente amministrativo UO Didattica: Sig.ra Angela Accettura

Sede Segreteria: Policlinico di Bari - Piazza Giulio Cesare Google maps,navigation,gps,maps,logo - free image from needpix.comFile:Free-Instagram.webp - Wikimedia Commons

Documenti utili


La Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro vi invita a farne parte.

Il Direttore di Scuola è il Prof. Domenico Angiletta, professore Associato di Chirurgia Vascolare e direttore Operativa Complessa di Chirurgia Vascolare. La sede della scuola è ubicata al 3° piano del Padiglione Asclepios del Policlinico di Bari (Ingresso lato pronto soccorso).

La scuola organizza un calendario di lezioni a cadenza settimanale. Le lezioni sono frontali e telematiche per i medici in formazione non in sede ed impegnati in percorsi di rete formativa o extra-formativa.

Le lezioni vengono anche integrate da seminari on line con calendario stabilito dal Collegio dei Professori di Chirurgia Vascolare ed a cura dei Direttori di tutte le Scuole di Specializzazione italiane, che hanno come tema argomenti ultraspecialistici circa la diagnostica ed il trattamento delle patologie arteriose e venose.

L’innovazione ed il training sono un tema cruciale della Scuola. E’ possibile esercitarsi quotidianamente con la supervisione di tutor utilizzando simulatori chirurgici per l’esecuzione degli interventi open più comuni del distretto arterioso. I simulatori disponibili permettono di trattare la patologia aneurismatica ed ostruttiva del distretto aorto-iliaco, la patologia ostruttiva dei tronchi epiaortici, la patologia ostruttiva e dilatativa dell’arto inferiore e la patologia ostruttiva e dilatativa dell’arto superiore, nonché il confezionamento di accessi vascolari per emodialisi .

La formazione prevede la discussione settimanale di tutti i casi clinici. Le strategie chirurgiche endovascolari vengono stabilite con l’ausilio di software dedicati al planning e sizing  .

Il training viene inoltre integrato dalla organizzazione annuale di un corso nazionale teorico pratico dedicato agli specializzandi (Learning Endovascular and VAscular surgery National Training and Education) dove è possibile usufruire oltre che dei simulatori chirurgici anche di quelli per le metodiche endovascolari, nonchè di sessioni dedicate di simulazione su maiale presso la struttura di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro.

Tale attività è integrata anche dalla partecipazione ad analoghi eventi nazionali ed internazionali sponsorizzati dalla Scuola di Specializzazione.

Ulteriore caratteristica della Scuola di Specializzazione è la ricerca. Ogni specializzando viene inserito  in un gruppo di lavoro, che è volto alla produzione di  presentazioni orali, poster da presentare a congressi, sia nazionali che internazionali, nonché alla stesura di paper su riviste indicizzate .

Il percorso dello specializzando prevede inoltre un periodo obbligatorio di frequenza a rotazione  presso le strutture inserite nella rete formativa .  La rete extraformativa nazionale ed internazionale prevede una frequenza massima di 18 mesi.

Il tirocinio è anche  integrato da un periodo di formazione presso le strutture del tronco comune (Cardiochirurgia e Chirurgia Generale dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro).


Rete formativa - Chirurgia Generale

CONSORZIALE POLICLINICO BARI

CASA DI CURA C.B.H. MATER DEI HOSPITAL

OSPEDALE DI VENERE - BARI

OSPEDALE PERRINO BRINDISI

OSPEDALE SS ANNUNZIATA - TARANTO

OSPEDALE SAN CARLO Di POTENZA

OSPEDALI RIUNITI Di FOGGIA

P.O. 'SPIRITO SANTO' PESCARA

POLICL. UNIV. CAMPUS BIO MEDICO

pubblicato il 14/11/2023 ultima modifica 06/06/2024

Azioni sul documento