Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica

Direttore: Prof. Michele Maruccia

Referente amministrativo UO Didattica: Sig.ra Angela Accettura

Sede Segreteria: ... Google maps,navigation,gps,maps,logo - free image from needpix.com

Documenti utili


La Scuola di Specializzazione in Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro vi invita a farne parte.

Il Direttore di Scuola è il Prof. Michele Maruccia, Professore Associato di Chirurgia Plastica. Il Direttore della struttura di sede della Scuola è il Prof. Giuseppe Giudice, Professore Ordinario di Chirurgia Plastica.  La sede della scuola è l’UOC di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva con annessa UOSD Centro Ustioni, ubicati al 3° piano del Padiglione Asclepios del Policlinico di Bari (Ingresso lato CUP).

La scuola organizza, per ogni anno accademico, un calendario di lezioni a cadenza settimanale, con le quali viene approfondito l’intero programma di studi di chirurgia plastica e quello delle chirurgie e delle branche specialistiche affini. Le lezioni si svolgono in presenza ma sono previsti anche collegamenti telematici per i medici in formazione impegnati in percorsi di rete formativa o extra-rete formativa.

L’attività didattica viene, inoltre, integrata da seminari monotematici tenuti in modalità webinar, con la partecipazione dei migliori specialisti del settore nel panorama nazionale e internazionale e da journal club con cadenza bisettimanale per la discussione di articoli scientifici.

Lo specializzando svolge un ruolo attivo in sala operatoria, costruendo una propria casistica operatoria da primo e secondo operatore sin dal primo anno, seguendo le norme ministeriali (interventi di piccola, media e grande complessità) sia negli interventi di elezione che quelli eseguiti in urgenza. Il servizio assistenziale offerto dall’UOC di Chirurgia Plastica garantisce, infatti, la copertura di turni di servizio 7 giorni su 7, 24 ore su 24.

Gli interventi chirurgici svolti presso il nostro Centro per i quali gli specializzandi vengono formati includono: chirurgia ricostruttiva dei tumori cutanei non melanocitari, chirurgia del melanoma, chirurgia dei tumori dei tessuti molli (sarcomi), chirurgia ricostruttiva della mammella, chirurgia della mano, chirurgia delle malformazioni cranio-facciali (labiopalatoschisi), chirurgia ricostruttiva degli arti, chirurgia post-bariatrica, chirurgia della parete addominale, chirurgia del linfedema, microchirurgia e supermicrochirurgia ricostruttiva della mammella, degli arti e del distretto testa-collo.Tutti i casi clinici vengono programmati e discussi pre-operatoriamente insieme al Direttore e al Tutor che viene assegnato ad ogni specializzando al momento del suo ingresso in Scuola.

L’innovazione ed il training costituiscono un interesse cruciale della Scuola. Ogni anno, infatti, la Scuola organizza corsi teorico/pratici, corsi di dissezione anatomica e live-surgery con il coinvolgimento di docenti e tutor da tutta Italia e con posti riservati ai medici in formazione di Bari:

-          Corso teorico pratico di microchirurgia, per l’acquisizione delle competenze di microchirurgia base su modello non vivente (pollo) e avanzate su modello vivente (ratto) grazie alla collaborazione con la struttura di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”.

-          Corso base sull’allestimento dei principali lembi cutanei e muscolari su modello vivente (maiale) presso l’AIMS Academy, il centro di formazione chirurgica all’avanguardia in ambito nazionale, situato all’interno dell’Ospedale Niguarda di Milano.

-          Corso di dissezione anatomica presso ICLO Teaching and Research Center di Verona, volto a fornire una conoscenza dettagliata delle tecniche e procedure di rinoplastica aperta e chiusa e di blefaroplastica superiore e inferiore.

-          Corso “live surgery” di chirurgia plastica e ricostruttiva morfo-funzionale  poli distrettuale per l’approfondimento delle più moderne tecniche chirurgiche utilizzate in ambito ricostruttivo ed estetico. L’evento è articolato in 4 moduli, che si compongono tutti di una parte teorica introduttiva, sessioni intensive di live surgery e debriefing conclusivo. L’intento è quelli di offrire un aggiornamento sulle tecniche avanzate nella chirurgia estetica e ricostruttiva della mammella, nella chirurgia della parete addominale, nella chirurgia del paziente ex-obeso, nonché presentare le moderne tecniche di ringiovanimento, correzione delle imperfezioni e miglioramento dell’estetica facciale.

Gli specializzandi possono partecipare come uditori a congressi e corsi di formazione ma viene, soprattutto, incoraggiata la loro partecipazione attiva con presentazioni orali e poster, sponsorizzati dai fondi della Scuola (in allegato regolamento della Scuola di Specializzazione). La Scuola di Chirurgia Plastica organizza, poi, da protagonista ogni anno il Meeting Invernale “Domenico Dioguardi” a Cortina. Si tratta di un appuntamento che registra una quota di partecipazione sempre più ampia, con numerosi specializzandi provenienti da tutte le scuole italiane per la discussione  di casi complessi e delle complicanze in chirurgia plastica.

Lo svolgimento di lavori di ricerca è un ulteriore componente del percorso formativo dello specializzando all’interno della Scuola di Specializzazione. Ogni specializzando viene inserito in un gruppo di lavoro impegnato nella produzione di presentazioni orali, poster, nonché nella stesura di papers su riviste indicizzate.  

Infine, il percorso dello specializzando prevede un periodo obbligatorio di frequenza a rotazione presso le strutture del tronco comune e quelle inserite nella rete formativa (potete trovare le sedi in allegato pdf). Gli specializzandi iscritti al IV e V anno vengono, poi, incoraggiati a completare il proprio percorso formativo presso un centro di eccellenza nel panorama nazionale o internazionale per un periodo di frequenza massima di 18 mesi.

La Scuola di Chirurgia Plastica di Bari è una presenza attiva e vivace all’interno della Società Italiana di Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica (SICPRE). Il Prof. Giudice è Segretario del Collegio Italiano dei Docenti Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica e Componente del Consiglio Direttivo della SICPRE. La Società promuove un programma di formazione e aggiornamento per i soci (SICPRE Educational) con eventi online e in presenza, chirurgia live, cadaver lab, corsi di aggiornamento e webinar SICPRE on air e, grazie al Progetto SICPRE Giovani, da’ costantemente supporto agli specializzandi con premi, corsi di formazione dedicata e quote agevolate.

Per ogni chiarimento, può essere prenotato un incontro col Direttore di Scuola (mail nella sezione Rubrica, Uniba).

pubblicato il 14/11/2023 ultima modifica 06/06/2024

Azioni sul documento