Tematiche di ricerca

BAA si compone di quattro curricula per i quali si riporta una breve descrizione delle tematiche di ricerca:

GENETICA E BIOTECNOLOGIE VEGETALI  

Il curriculum sviluppa tematiche di ricerca che riguardano la caratterizzazione molecolare delle piante coltivate e selvatiche e il miglioramento genetico delle piante con i più innovativi approcci biotecnologici disponibili. Le attività di ricerca approfondiscono vari aspetti che riguardano la salute umana, l'agricoltura, gli alimenti, l'ambiente, la biodiversità vegetale, i processi industriali, avendo come focus principale la cura della sicurezza e qualità alimentare, l'ottenimento di varietà vegetali con caratteri di resistenza agli organismi dannosi e capaci di resistere agli stress abiotici, lo sviluppo di prodotti di origine vegetale con elevata qualità nutrizionale, salutistica, nutraceutica e sempre nel rispetto della sostenibilità ambientale. 

SCIENZE AMBIENTALI  

Il curriculum sviluppa tematiche di ricerca trasversali alle risorse ambientali e alla gestione delle aree 6 protette, affrontando aspetti relativi sia al “capitale naturale”, sia ad aspetti connessi al suo “degrado” secondo approcci tipici della ricerca ecologica, per contrastare gli effetti del cambiamento climatico e salvaguardare la biodiversità. Vengono anche affrontate tematiche connesse alle bonifiche di siti inquinati utilizzando tecniche di bioremediation e Nature Based Solutions, nonché soluzioni tecnologiche innovative che tutelano l'ambiente con produzioni sostenibili di risorse biologiche rinnovabili e conversione di tali risorse e flussi di rifiuti/scarti in prodotti a valore aggiunto. 

AGRICOLTURA MEDITERRANEA SOSTENIBILE  

Il curriculum sviluppa tematiche di ricerca che riguardano in modo particolare l'area mediterranea con le sue caratteristiche ecologiche al fine di valutare sotto vari punti di vista gli aspetti della sostenibilità ambientale, della biodiversità e della sua valorizzazione, e dell'economia circolare. Queste attività di ricerca approfondiscono soluzioni tecnologiche innovative (illuminazione supplementare, coltivazione fuori suolo, sensoristica per il rilevamento di stress, coperture, ecc.) nonché altri mezzi al fine di ottimizzare e tutelare gli ecosistemi mediterranei con produzioni sostenibili di risorse biologiche rinnovabili, con la conversione delle varie risorse in prodotti a valore aggiunto e con una utilizzazione ottimale delle risorse suolo e acqua. 

PROTEZIONE DELLE COLTURE

Il curriculum sviluppa tematiche di ricerca relative principalmente alla protezione delle colture dalle avversità (batteri, funghi, virus, acari e insetti) delle piante coltivate, le interazioni che si stabiliscono tra le entità dannose (ad esempio: trasmissione dei patogeni da parte di organismi animali, aumento della suscettibilità), con la pianta ospite e altri microrganismi, e i servizi ecosistemici a favore delle colture. Le ricerche di base e applicate prevedono la caratterizzazione morfologica e biomolecolare degli organismi nocivi, dei loro antagonisti, l'analisi dei fattori ecologici favorevoli al loro successo, le applicazioni agronomiche, biologiche, fisiche, microbiologiche e biotecnologiche per l'efficace contenimento degli organismi nocivi sempre nel rispetto della sostenibilità ambientale e della biodiversità.