Curriculum

03/06/2021 - in corso

Ricercatore a tempo determinato di tipo B

 

Dipartimento di Medicina Veterinaria, Università degli Studi di Bari, Valenzano (BA), Italia

 

Principali attività di ricerca:

  • Valutazione dell’efficacia di composti di origine vegetale come acaricidi.
  • Studio dei determinanti trascrittomici della resistenza agli acaricidi.
  • Studio delle caratteristiche fisico-chimiche di formulazioni a lento rilascio di farmaci.
  • Valutazione dell’efficacia di composti di origine vegetale come antimicrobici.
  • Studio della diffusione di batteri resistenti e multiresistenti agli antimicrobici nell’ambiente e egli animali selvatici, con particolare riferimento alle tartarughe marine e alle specie avicole. Oltre all’isolamento dei ceppi, la ricerca è volta a caratterizzare e tracciare la circolazione dei determinanti genetici e genomici delle resistenze, con un’attenzione particolare all’impatto che essi possono avere sull’implementazione dei protocolli terapeutici nell’uomo e negli animali.
  • Studi genomici e farmacogenomici mediante sistemi di sequenziamento di terza generazione.

Principali attività didattiche:

  • Insegnamento del modulo di Chemioterapia Veterinaria, e di pare del modulo di Farmacologia Veterinaria, entrambe parti integrante del modulo di Farmacologia e Tossicologia Veterinaria, nel corso di laurea in Medicina Veterinaria (LM 42).
  • Insegnamento del modulo di Chemioterapia Veterinaria, parte integrante del modulo di Farmacologia e Tossicologia Veterinaria, nel corso di laurea in Medicina Veterinaria (LM 42).
  • Insegnamento di “Farmacovigilanza nella filiera lattiero-casearia" presso la scuola di specializzazione in Ispezione degli alimenti di origine animale (primo anno).
  • Insegnamento di “Chemioterapici in Acquacoltura” presso la scuola di specializzazione in Ispezione degli alimenti di origine animale (secondo anno).

 

16/03/2019–02/06/2021

Assegnista di ricerca

 

Dipartimento di Medicina Veterinaria, Università degli Studi di Bari, Valenzano (BA), Italia

 

Progettazione, organizzazione e allestimento di progetti di ricerca inerenti:

  • lo studio della suscettibilità antimicrobica, e dei relativi determinanti genetici, di ceppi batterici Gram Positivi e Gram negativi isolati da animali selvatici;
  • la valutazione delle proprietà acaricide di prodotti di origine naturale;
  • la suscettibilità di popolazioni di D. gallinae agli acaricidi comunemente utilizzati in ambito zootecnico;
  • il ruolo di Dermanyssus gallinae come vettore di patogeni quali Salmonella enterica, Escherichia coli, Campylobacter spp.;
  • indagini genomiche su ceppi di S. enterica ser. Gallinarum biovar Gallinarum e Pullorum;
  • lo sviluppo e messa a punto di test diagnostici molecolari;
  • il rilevamento e caratterizzazione di Coronavirus da mammiferi e uccelli selvatici;
  • la valutazione dell’efficacia del trattamento a microonde per la disinfezione di dispositivi di protezione individuale.

Supervisione di laureandi e studenti di dottorato nelle loro attività laboratoriali.

Redazione, revisione e sottoposizione di articoli scientifici per riviste specializzate con impact factor.

Revisioni tra pari di articoli scientifici.

 

01/09/2017–15/03/2019

Docente di Scienze Naturali, Chimiche e Biologiche nella scuola secondaria di secondo grado.

 

MIUR

 

Insegnamento di materie scientifiche e formazione scientifica di base di studenti di scuola secondaria di secondo grado in Scienze della Terra, Chimica e Biologia.

NOTA: Attualmente in aspettativa senza assegni per lo svolgimento di assegno di ricerca.

 

15/04/2017–31/08/2017

e 01/04/2015–30/09/2016

e 15/01/2014–15/07/2014

Borsista

Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Puglia e Basilicata, sede di Foggia

Progettazione, organizzazione e messa in opera di progetti di ricerca inerenti:

  • la messa a punto di sistemi molecolari specifici e sensibili finalizzati all'identificazione rapida di D. gallinae;
  • ricerca e caratterizzazione di organismi endosimbionti Coxiella-like in zecche.

Partecipazione a progetti di ricerca inerenti:

  • il rilevamento e caratterizzazione di patogeni quali Orf virus, Bovine Astrovirus, West Nile Virus, Usutu Virus;
  • lo studio della circolazione di patogeni associati a zecche;
  • l’associazione tra D. gallinae e patogeni quali Coxiella burnetii e Borrelia burgdorferi sensu latu;
  • ricerca ed identificazione di parassiti di interesse veterinario e zoonotico, quali Dirofilaria repens.

Redazione e revisione di articoli scientifici da sottoporre a riviste specializzate con impact factor.

Partecipazione ai lavori e agli eventi del progetto “Improving current understanding and research for sustainable control of the poultry red mite Dermanyssus gallinae – COREMI” EU COST action, con affiliazione congiunta con il Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Bari.

 

15/04/2009–01/04/2015

Assegnista di ricerca – collaboratore alla ricerca

Università degli Studi di Bari, Dipartimento di Medicina Veterinaria (in precedenza Dipartimento di Sanità Pubblica e Zootecnia), Valenzano (BA), Italia

Progettazione, organizzazione e messa in opera di progetti inerenti:

  • lo studio della suscettibilità di D. gallinae alle sostanze acaricide più comunemente impiegate in ambito zootecnico;
  • lo studio dell’efficacia di specifiche sostanze ad azione acaricida nel contenimento dell’infestazione da D. gallinae;
  • lo studio della suscettibilità antimicrobica, e dei relativi determinanti genetici, di cepi batterici Gram Positivi e Gram negativi isolati da animali selvatici;
  • lo studio dell’associazione tra D. gallinae e patogeni di interesse veterinario e zoonotico quali Chlamydia psittaci, S. enterica ser. Gallinarum, Virus della bronchite infettiva;
  • la caratterizzazione molecolare e filogenetica di ceppi di Borna virus aviare, Circovirus, Avian Avulavirus 1, Virus della malattia emorragica virale del coniglio;
  • caratterizzazione di ceppi di E.coli, S. enterica, Campylobacter coli e Campylobacter jejuni per studi relativi alle resistenza antimicrobiche.

Supervisione di laureandi e studenti di dottorato nelle loro attività laboratoriali.

Redazione, revisione e sottoposizione di articoli scientifici per riviste specializzate con impact factor.

Durante il periodo indicato sono stati erogati due assegni di ricerca (uno biennale, da aprile 2009 a marzo 2011, ed uno annuale, da agosto 2012 a luglio 2013) ed un contratto di collaborazione coordinata e continuativa (da settembre 2011 a novembre 2011).

 

 

 

Anni accademici 2010/2011-2013/2014

Docente di Microbiologia generale e Microbiologia applicata ai beni culturali

Università degli Studi di Bari, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, poi Dipartimento di Scienze della Terra ed Ambientali, Bari (Italia)

Insegnamento della Microbiologia Generale presso il corso di laurea in Scienze e tecnologie per i beni culturali (L-43) dall'anno accademico 2010/2011 all'anno accademico 2011/2012, e Microbiologia Applicata ai Beni Culturali presso il corso di laurea magistrale in Scienze per la Diagnostica e Conservazione dei Bei Culturali (LM-11) dall’anno accademico 2010/2011 all’anno accademico 2013/2014.

Funzione di relatore e correlatore di tesi di Laurea Magistrale

 

01/01/2007–31/12/2009

Dottorando di ricerca in Genetica ed Evoluzione Molecolare

Università degli Studi di Bari, Dipartimento di Genetica e MIcrobiologia (ora Dipartimento di Biologia), Bari (Italia)

Caratterizzazione di ceppi epidemici di Vibrio cholerae O1 El Tor isolati in Africa Orientale, mediante la determinazione dei profili di resistenza agli antimicrobici, l’individuazione dei relativi determinanti genetici e degli eventuali elementi genetici mobili associati, e lo studio dei profili RAPD e ribotipici per indagini di epidemiologia molecolare.

Studio della composizione di comunità microbiche colonizzanti opere d'arte su materiale lapideo proveniente da siti pugliesi.

Attività didattica di supporto al corso di Microbiologia generale per le lauree triennale e magistrale in biologia, con supervisione di studenti laureandi e tirocinanti.

Funzione di correlatore di tesi di laurea magistrale in biologia.

 

15/06/2007–15/12/2008

Borsista di ricerca  a valere sul POR Puglia 2000 – 2006 Asse III, Misura 3.12 – “Miglioramento delle risorse umane nel settore della ricerca e sviluppo tecnologico” Azione a) – intervento specifico A.1): “Borse di ricerca”,

Regione Puglia, Settore Formazione Professionale, Bari - Molfetta (BA) (Italia)

Messa a punto e validazione di un protocollo di sterilizzazione di materiale a rischio biologico mediante l’emissione di microonde ad alta potenza.

 

09/2005–12/2006

Collaboratore alla ricerca

Università degli Studi di Bari, Dipartimento di Genetica e Microbiologia (ora Dipartimento di Biologia), Bari (Italia)

Caratterizzazione dei ceppi di V. cholerae O1 isolati in Italia e Albania nel 1994 e su altri ceppi isolati in Africa.

 

01/12/2003–20/07/2005

Studente interno

Università degli Studi di Bari, Dipartimento di Genetica e Microbiologia (ora Dipartimento di Biologia), Bari (Italia)

Caratterizzazione molecolare mediante RAPD e ribotipizzazione di ceppi di V. cholerae O1 El Tor isolati in Kenya tra il 1998 ed il 2000.

Determinazione dei profili di resistenza antimicrobica di tali ceppi ed identificazione degli elementi genetici mobili associati.

Supervisione di studenti tirocinanti e laureandi afferenti alle lauree triennali in Biologia.

 TITOLI DI STUDIO E ABILITAZIONI

Abilitazione Scientifica Nazionale alle fuzioni di Professore di seconda fascia nel settore 07/H4 (Clinica Medica e Farmacologia Veterinaria)

ASN-MUR

26/01/2023

 

Abilitazione all’insegnamento nella classe A060 (a seguito di Tirocinio Formativo Attivo), votazione 98/100

 

Università degli Studi di Bari, Bari (Italia)

04/10/2013

 

 

 

Dottorato di ricerca in Genetica ed Evoluzione Molecolare

 

Università degli Studi di Bari, Bari (Italia)

15/04/2010

 

 

 

Abilitazione alla professione di biologo, votazione 150/150

 

Università degli Studi di Bari, Bari (Italia)

 

 

 

Laurea quinquennale in Scienze Biologiche, votazione 109/110

 

Università degli Studi di Bari, Bari (Italia)

20/07/2005

pubblicato il 18/10/2013 ultima modifica 21/08/2023

Azioni sul documento