Attività di Ricerca

CORFIATI Claudia

Professore associato (SSD: L-FIL-LET/13;  Macrosettore: 10/F3)

Ambiti di ricerca :

Letteratura e filologia umanistica: la tradizione dei testi, la storia di un genere letterario e le sue modificazioni all'interno della cultura umanistica, le vicende della fortuna dei classici (antichi e moderni) e la loro 'riutilizzazione' all'interno di contesti letterari differenti, la storia delle biblioteche. In particolare: storia e storiografia nel Mezzogiorno (Tristano Caracciolo, Angelo Di Costanzo, Giovanni Pontano); l’umanista marchigiano Ludovico Lazzarelli; la poesia bucolica latina del Quattrocento (Ludovico Lazzarelli, Tito Vespasiano Strozzi, Paracleto Malvezzi), la fortuna di Teocrito (Martino Filetico e Battista Guarini) e l'Arcadia del Sannazaro; l'epistolario di Guiniforte Barzizza; la fortuna del Boccaccio nel Quattrocento (Bartolomeo Facio, Paolo Marchesi, Filippo Foresti); libri e cultura nella Napoli aragonese (Giovan Marco Cinico, Francesco Pucci, Alessandro d’Alessandro). Nell'ambito dei progetti di ricerca in cui è coinvolta lavora sulla fortuna quattro-cinquecentesca delle opere latine del Petrarca (PRIN 2010-2011) e sulla riscoperta agli inizi del XIX secolo da parte di Carlo Rosmini di due maestri dell'Umanesimo, Guarino Veronese e Vittorino da Feltre (Progetto idea 2011).

 

Progetti di Ricerca:

Rinascimento meridionale: tra filologia e tipografia

Progetto di Ateneo anno 2012

Descrizione del progetto:

Il progetto intende puntare l'attenzione su due aspetti dell'Umanesimo napoletano, ovvero l'interesse filologico della sucola pontaniana e lo sviluppo della cultura tipografica. Se all'epoca di Ferrante d'Aragona il rapporto tra gli intellettuali che frequeantavano l'Accademia e lo Studium e i tipografi impegnati a soddisfare le esigenze del mercato librario e della corte non fu né di contrasto né di reciproca collaborazione, dal momento che i due fenomeni culturali – entrambi importantissimi per la definizione della civiltà rinascimentale a Napoli - sembrano quasi vivere nella reciproca indifferenza, la situazione cambia completamente con la caduta degli Aragonesi e il lungo periodo di instabilità politica e istituzionale che ne seguì e con i primi progetti editoriali dedicati proprio alle opere dei moderni. Nello specifico saranno oggetto di studio (con la realizzazione di saggi destinati a rivista) autori come Pontano, Francesco Pucci, Sannazaro, Tristano Caracciolo, Alessandro d'Alessandro.

Ruolo: Componente Gruppo di Ricerca

Responsabile Scientifico: Mauro De Nichilo

Gruppo di Ricerca: Mauro de Nichilo, Claudia Corfiati

Area: 10

Durata: annuale

 

Rinascite della modernità.

Progetto IDEA Giovani Ricercatori 2011

Descrizione del progetto.

Nonostante già dagli anni Sessanta del Novecento una parte della critica abbia dedicato attenzione alle interpretazioni del Rinascimento e dell’Umanesimo, risalendo alle origini di queste categorie storiografiche – stigmatizzate da Burckhardt nella sua celebre monografia, ma raffinate e discusse da altri studiosi – pochi sono ad oggi gli interventi che mirano a comprendere le ragioni e i limiti entro i quali gli intellettuali europei, fra Settecento e prima metà del Novecento, si siano cimentati in quella che fu una vera e propria operazione di recupero e di “rinascita” di singoli fenomeni relativi al quel periodo storico, fondante rispetto all’idea stessa di modernità. La presente ricerca, impostata all’insegna della interdisciplinarità, si prefigge, preminentemente, di mettere a confronto competenze ed esperienze diverse, maturate nell’ambito degli studi sulla fortuna di alcuni autori umanistico-rinascimentali, in particolare Francesco Petrarca, Guarino Veronese, Giovanni Pontano e Niccolò Machiavelli. Due sono i percorsi attivati, che rispecchiano gli interessi e il background scientifico dei componenti: uno è orientato allo studio di personaggi e testi della storia letteraria italiana e della filologia, l’altro segue il filone della storia del pensiero politico. In entrambi i percorsi però – che pur manterranno piena autonomia metodologica – i punti di incontro e confronto saranno numerosi, tanto da agevolare la condivisione di materiali, suggestioni e soprattutto risultati. Nello specifico, il modulo storico-letterario sarà incentrato su tre intellettuali italiani vissuti tra la fine del XVIII e la fine del XIX secolo, ovvero Carlo Rosmini, Michelangelo Grisolia, Erasmo Percopo. Nell’ambito del secondo filone di ricerca si inserisce un capitolo relativo alle interpretazioni in chiave politica di Petrarca, sviluppatesi in Italia nella prima metà del XX secolo. La ricezione dell’opera del poeta, in una fase significativa per la definizione di un nuovo orientamento critico, esprime alcune peculiarità. Infine, in riferimento allo scenario europeo sensibile ai modelli della tradizione politica italiana del Cinquecento, verrà studiato l’Antimachiavel (1739) di Federico II di Prussia, scritto sotto suggestione del filosofo francese Voltaire. Il frutto di queste complesse ricerche sarà destinato ad una pubblicazione miscellanea, ma non si esclude possa favorire altre occasioni di scrittura: saggi su rivista o relazioni a seminari e convegni.

Ruolo: Responsabile Scientifico

Gruppo di ricerca: Claudia Corfiati, Laura Mitarotondo, Anna Gioia Cantore

Area: 10

Durata: biennale

Partecipazione a convegno: Der lateinische Boccaccio. Il Boccaccio latino. Internationales Kolloquium an der Universität Münster (7. und 8. November 2013)

 

Nuove frontiere della ricerca petrarchesca: ecdotica, stratificazioni culturali, fortuna

PRIN 2010-2011

Descrizione del progetto:

Saranno oggetto di studio gli aspetti inesplorati del ‘petrarchismo', con l'intento di colmare le zone d'ombra che tuttora oscurano la grande fortuna del modello petrarchesco in età moderna. L'area cronologica di riferimento sarà principalmente quella cinque-secentesca.

L'unità indagherà: la fortuna di Petrarca come modello di poesia in volgare e in latino (con edizione di testi inediti); la discussione critica intorno al modello petrarchesco (con edizione di una antologia del classicismo cinque e secentesco sin qui poco esplorato); la fortuna del petrarchismo a teatro (recupero del lessico alto petrarchesco; antipetrarchismo comico); i modi della divulgazione di Petrarca per il tramite dei volgarizzamenti delle sue opere in prosa latina.

Parte importante del progetto di ricerca sarà il censimento delle edizioni a stampa dei commenti alle opere petrarchesche in prosa latina. Questo censimento si salderà e si integrerà con censimenti analoghi, previsti dalle altre unità di ricerca, sull'insieme della produzione latina e volgare di Petrarca.

Ruolo: Componente Gruppo di Ricerca

Responsabile scientifico: D. Canfora

Gruppo di Ricerca: D. Canfora, S. Castellaneta, C. Corfiati, G. Distaso, F.S. Minervini, P. Sisto

Area: 10

Durata: triennale

 

Il tramonto dell’Umanesimo: pagine di cronaca contemporanea tra Quattro e Cinquecento

Progetto di Ateneo anno 2010

Descrizione del progetto:

Il gruppo di ricerca si pone come obiettivo lo studio della cultura del Mezzogiorno in un periodo critico dal punto di vista delle vicende politiche, ovvero negli anni a cavallo tra Quattro e Cinquecento, partendo dalle pagine di tre intellettuali, contemporanei, ma profondamente diversi per esperienze formative, per scelte di vita e per indole letteraria. Di Alessandro d’Alessandro, giurista e letterato napoletano, si curerà un’antologia dai Dies geniales, opera di carattere enciclopedico edita per la prima volta nel 1522 e trascurata dalla critica moderna. Sul Galateo si produrrà una riflessione che colga la funzione della sua scrittura nel contesto della crisi del Regno aragonese. Di Tristano Caracciolo si studierà il De varietate fortunae come testimonianza storica ma anche come riflessione politica sulla storia contemporanea.

Ruolo: Componente gruppo di ricerca

Responsabile scientifico: Mauro De Nichilo

Gruppo di ricerca: M. de Nichilo, I. Nuovo, C. Corfiati, R. Ruggiero, E. Pansini, G. Iannantuono, M. Sciancalepore

Area: 10

Durata: Annuale

Pubblicazioni:

Il Principe e la Fortuna: note sul De varietate fortunae di Tristano Caracciolo, in Acta Conventus Neo-Latini Uppsaliensis. Proceedings of the XIV International Congress for Neo-Latin Studies (Uppsala 2009), general editor Astrid Steiner-Weber, Leiden-Boston, Brill, 2012, pp. 307-316; partecipazione al 15th Congress of the International Association for Neo-Latin Studies, Münster  (5-11 August 2012), con una relazione dal titolo: Tristano Caracciolo and contemporary religious morality

 

Comunicare per lettera: percorsi di formazione e civiltà nella cultura umanistica e rinascimentale

Progetto di Ateneo 2009

Descrizione del progetto:

In continuità con il progetto dell’anno precedente il gruppo di ricerca intende studiare esempi di scrittura epistolare tra Quattro e Cinquecento, allargando la sua indagine oltre i confini del Regno di Napoli e con una particolare attenzione ad una delle funzioni peculiari della comunicazione per lettera, quella pedagogica. All’interno di questo contesto la ricerca punterà ancora su Antonio Galateo, che nelle sue epistole offre un esempio eccellente di institutio, e in particolare di institutio muliebris, sull’inedite Epistolae ad Hiaracum dell’umanista aragonese Elisio Calenzio e sull’epistolario, anch’esso mai pubblicato e di cui ci si propone una prima recensio e una ricognizione in funzione di una futura auspicata edizione critica, di Guiniforte Barzizza, precettore e cortigiano alla corte di Milano e in stretto contatto con il contesto politico aragonese al tempo di Alfonso il Magnanimo.

Ruolo: Componente gruppo di ricerca

Responsabile scientifico: Mauro De Nichilo

Gruppo di ricerca: M. de Nichilo, I. Nuovo, C. Corfiati, P. Sicuro, M. Sciancalepore

Area: 10

Durata: Annuale

Pubblicazioni:

Il nostos di Sincero: riflessioni sull’Arcadia, in La Letteratura degli italiani 3. Gli italiani della letteratura, Atti del XV Congresso Nazionale dell’ADI, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2012, pp. 325-335; Lettori napoletani della Naturalis Historia nel Rinascimento, in La Naturalis Historia di Plinio nella tradizione medievale e umanistica, atti del convegno di studi, Bari, 10-11 maggio 2012, Bari, Cacucci ed., pp. 251-276

 

Comunicare per lettera: esempi di scrittura epistolare nel Mezzogiorno fra Quattro e Cinquecento

Progetto di Ateneo 2008

Descrizione del progetto:

Il gruppo di ricerca intende produrre saggi di studio su esempi di scrittura epistolare nel Regno di Napoli tra Quattro e Cinquecento. In considerazione della natura ambigua del genere “lettera”, che ora declina verso una dimensione quasi esclusivamente storico-documentaria, ora invece si fa opera d’arte, trattato o invettiva, ora ancora frammento di una biografia costruita nel tempo e gestita dall’autore-editore della corrispondenza, ci si propone di studiare tre figure di intellettuali che in maniera diversa hanno scritto epistole: Giovanni Pontano (per il quale si procederà alla realizzazione di un censimento dell’intero corpus di lettere), Antonio De Ferraris Galateo (le cui epistole di forte contenuto morale e ideologico offrono ottimi spunti di indagine filologico-letteraria) e Francesco Pucci (che permette un approccio di tipo storico, con esempi di scritture documentarie).

Ruolo: Componente gruppo di ricerca

Responsabile scientifico: Mauro De Nichilo

Gruppo di ricerca: M. de Nichilo, I. Nuovo, C. Corfiati, G. Palumbo, M. Sciancalepore

Area: 10

Durata: annuale

Pubblicazioni: Absens praesens fore videor: Guarino Veronese a Leonello d’Este, in Lettere ed Arti. Studi in onore di Raffaele Cavalluzzi, a cura di Vitilio Masiello, Grazia Distaso e Pasquale Guaragnella, Graphis, Bari 2009, pp. 30-47; Un corrispondente fiorentino da Napoli: Francesco Pucci, in Angelo Poliziano e dintorni. Percorsi di ricerca, a cura di C. Corfiati e M. de Nichilo, Bari, Cacucci, 2011, pp. 65-102

 

Angelo Poliziano e la cultura napoletana

PRIN 2007

Descrizione del progetto:

Nell'ambito del progetto su Angelo Poliziano compito particolare del nostro gruppo di ricerca sarà quello di rintracciare all'interno della cultura napoletana tra Quattrocento e Cinquecento le tracce lasciate dall'opera, dalla personalità, dalla scuola, dal metodo dell'umanista fiorentino. Questa indagine sarà condotta in una duplice direzione: da una parte la ricerca e la pubblicazione della documentazione (corrispondenza, opere edite e inedite, scritti polemici, poesia) che attesti il rapporto tra gli intellettuali del Regno e la figura culturale dell'Ambrogini; dall'altra lo studio e l'analisi critica della fortuna delle opere in volgare del Poliziano nella tradizione letteraria napoletana tra i due secoli: dall'Arcadia del Sannazaro alla poesia epico-encomiastica degli anni trenta, dal dramma pastorale cinquecentesco alla produzione drammatica dell'autunno del Rinascimento. I membri del gruppo di ricerca procederanno quindi autonomamente, secondo le proprie competenze ed esperienze, all'indagine bibliografica e documentaria, servendosi degli strumenti a disposizione presso il Dipartimento di Italianistica e acquisendo attraverso Document Delivery e riproduzioni cartacee, in microfilm o digitali, tutto il materiale necessario alla realizzazione di una banca dati alla quale attingere per la realizzazione di saggi, edizioni, seminari e volumi a più mani, in cui far confluire i risultati del lavoro. I principali soggetti di interesse, in fase di programmazione, sono costituiti da: il carteggio di Angelo Poliziano di interesse peculiarmente meridionale, Giovanni Pontano e la tradizione e fortuna delle sue opere a Firenze - sintomo della rilevanza dei contatti tra i due ambienti -, le figure intellettuali e gli scritti di Giuniano Maio, Francesco Pucci, Pietro Crinito, Michele Marullo, Iacobo Sannazaro, Giambattista Pino, Mario Di Leo, Marcantonio Epicuro e Luigi Tansillo, Filippo Finellae Orazio Comite, etc.

Ruolo: Componente Gruppo di Ricerca

Responsabile Scientifico: Mauro De Nichilo

Gruppo di Ricerca: M. de Nichilo, D. Canfora, S. Castellaneta, C. Corfiati, G. Distaso, F.S. Minervini, I. Nuovo, P. Sisto

Area: 10

Durata: biennale

Pubblicazioni:

Un corrispondente fiorentino da Napoli: Francesco Pucci, in Angelo Poliziano e dintorni. Percorsi di ricerca, a cura di C. Corfiati e M. de Nichilo, Bari, Cacucci, 2011, pp. 65-102

 

Collane:

Rinascimento e Barocco

Editore Cacucci

Ruolo: componente del Comitato redazionale dal 2012

Anno di attivazione: 2006

 

Gli Acquaviva tra Puglia e Abruzzo

Editore Congedo

Ruolo: Componente del Comitato Scientifico

Anno di attivazione: 2014

 

Convegni e Seminari Nazionali:

Il “supremo ornamento”. Baroni e gentiluomini poeti nel Regno di Napoli (1450-1600), Seminario di studi

Napoli, 26-27 novembre 2019

Relazione: Primi appunti sulla ‘corrispondenza in versi’ del Di Costanzo

 

Le filologie della letteratura italiana. Modelli, esperienze, prospettive, Convegno internazionale di studi

Roma 28-30 novembre 2019

Relazione: Tradizioni nascoste. Sfortune di autori napoletani fra Quattro e Cinquecento


La poetica della diffrazione: Sannazaro e Virgilio

Bari, 31 gennaio 2017

Associazione italiana di cultura classica (Bari)


L'Umanesimo di Tristano Caracciolo: stato della questione e nuove prospettive

Napoli, 21 giugno 2016

Relazione: Sulla diversa fortuna del Caracciolo


Retorica e Ideologia nella Napoli Aragonese, II ciclo

Napoli, 22 marzo 2016

Seminario: L'autore e la scena. Ancora a proposito dei Dialoghi del Pontano.


Et antea et postea. Politica e ideologia nella Napoli aragonese

Napoli, 1-2 ottobre 2015

Relazione: Dialoghi con la storia?


Petrarca, l'Italia, l'Europa. Sulla varia fortuna del Petrarca

Bari, 20-22 maggio 2015

Relazione: Le egloghe di Paracleto Malvezzi. Un esempio di petrarchismo bucolico quattrocentesco


Lessico ed etica nella tradizione italiana di primo Cinquecento. Machiavelli e gli altri

Bari, 5-6 marzo 2015

Relazione: Habitus, Habilitas, Habentia: divagazioni lessicali pontaniane

 

Comico e tragico nella vita del Rinascimento

Pienza-Chianciano Terme, 17-19 luglio 2014

Relazione: "Esiti tragici nella scrittura di Tristano Caracciolo"

 

Il principe e le scene: metafore del potere fra antico e moderno

Bari, 25-26 giugno 2014

Relazione: "La fortuna e la storia: figure tragiche in Tristano Carcciolo"


Letteratura meridionale e contesti nazionali e sovranazionali

Lecce, 17-19 maggio 2012

Relazione: “Studi su Giovanni Pontano”

 

XV Congresso nazionale dell'ADI: La letteratura degli italiani 3: Gli italiani della letteratura

Torino, 14-17 settembre 2011

Relazione: “Il nostos di Sincero: riflessioni sull'Arcadia”

 

Lessico e idea dell'educazione e del comportamento nel Rinascimento e oltre 

Bari, 3 giugno 2009

Relazione: “Le parole di un maestro: dall'Epistolario di Guarino Veronese”

 

"Libris satiari nequeo". Biblioteche nel Regno fra Tre e Cinquecento”

Bari, 6-7 febbraio 2008

Relazione: "’Et non si trova in libraria’: note sull'Elenco historico del Cinico”, in collaborazione con Margherita Sciancalepore.

 

XI Congresso Nazionale dell'ADI: Scrittori d'Italia. Il patrimonio e la memoria della tradizione letteraria come risorsa primaria

Napoli, 26-29 settembre 2007

Relazione: “La morta e la viva: notula pirandelliana”

 

Sacro e/o profano nel teatro tra Rinascimento ed Età dei Lumi

Bari, 7-10 febbraio 2007

Relazione: “Iachelino, Scaramuré, Albumazar, Barbone, Schirosso e altri uomini di fumo”

 

IX Congresso nazionale dell’ADI: La letteratura e la storia

Rimini, 21-24 settembre 2005

Relazione: “Isabella Del Balzo: storia di una regina”

 

VIII Congresso nazionale dell’ADI: Le forme della poesia

Siena, 22-25 settembre 2004

Relazione: “Il canto di Albico: Tito Vespasiano Strozzi poeta bucolico”

 

Forme e generi della tradizione letteraria italiana

Bari, 20 e 23 febbraio 2004

Relazione: “Riflessioni metodologiche su una ricerca in corso”

 

Il Principe e la storia

Scandiano, 18-20 settembre 2003

Relazione: “Il Principe di Taranto tra storia e leggenda”

 

I manoscritti medievali ed umanistici di storiografia

Orte, Palazzo Roberteschi, 15-17 dicembre 2000

Relazione: “Scrittori di storia sotto gli Angioini”

 

Convegni Internazionali:

I ruoli delle donne nel pensiero politico antico e la loro eredità

Firenze, 28-29 gennaio 2021

Relazione: La res uxoria nel primo Umanesimo tra modelli classici e cultura medievale


“Humanity and Nature: Arts and Sciences in Neo-Latin Literature”, Conventus Neolatini Albacensis

Albacete (Spain), 29 July - 3 August 2018

Relazione: Bernardo Michelozzi e Francesco Pucci, amici di penna


Otium e negotium nel Rinascimento

Chianciano-Montepulciano, 18-20 luglio 2019

Relazione: «Ocius adsit»: la terza (?) egloga di Tito Strozzi


El contexto latino y vulgar de Garsilaso en Italia: Redes de relaciones de Humanistas y Poetas (Manuscritos, Cartas, Academias)

Barcelona, 19-20 aprile 2018

Relazione: Sul sepolcro di Petrarca: Girolamo Borgia e Laura

 

Antonio Galateo dalla Iapigia all'Europa. Convegno internazionale di studi nel V centenario della morte di Antonio Galateo

Galatone, Nardò, Gallipoli, Lecce, 15-18 novembre 2017

Relazione: Galateo nei versi 'bucolici' dei sodales pontaniani

 

La Corona d’Aragona e l’Italia. XX Congresso di Storia della Corona d’Aragona

Roma-Napoli, 4-8 ottobre 2017

Relazione: Tristano Caracciolo, Girolamo Borgia e gli Aragonesi

 

La donna nel Rinascimento: amore, famiglia, cultura, potere

Chianciano Terme-Montepulciano, 20-22 luglio 2017

Relazione: Guarino e Isotta

 

Rompendo il muro del silenzio. Voci di donne nel Mediterraneo

Foggia, 4-5 maggio 2017

Relazione: Scrivere a Isotta: uomini in cerca di parole

 

Linguaggi ed ideologie nel Regno di Napoli in età aragonese (1442-1503). Forme della legittimazione e sistemi di governo

Napoli, 19-20 dicembre 2016

Discussant


«La égloga del Reino de Nápoles en tiempos de Pedro de Toledo». Seminario Internacional

Girona, 20-21 octubre de 2016

Relazione: Sulle egloghe neolatine di Girolamo Borgia: Gallicana

 

Città e campagna nel Rinascimento

Chianciano Terme-Montepulciano, 21-23 luglio 2016

Relazione: Le signore della campagna: i travestimenti delle urbes nella bucolica latina del Rinascimento


Leone X. Finanza, mecenatismo, cultura

Roma, 2-4 novembre 2015

Relazione: Bernardo per maestro: note sul Michelozzi e Giovanni de' Medici


Contextus Neolatini. Neo-Latin in local, trans-regional and worldwide contexts / Neulatein im lokalen, transregionalen und weltweiten Kontext, Sixteenth International Congress of the International Association for Neo-Latin Studies

Wien, 2-7 agosto 2015

Programma: www.ianls.com

Relazione: Il sistema dei personaggi nei Dialoghi del Pontano


Renaissance Society of America Annual Meeting

Berlino, 26-28 marzo 2015

Programma: www.rsa.org

Relazione: Esempi di Petrarchismo Bucolico


L'immagine di Alfonso il Magnanimo tra letteratura e storia, tra Corona d'Aragona e Italia

Potenza, 4-5 dicembre 2014

Discussant


Renaissance Society of America Annual Meeting

New York, 27-29 marzo 2014

Programma: www.rsa.org

Relazione: Declining Renaissance Naples: The Apologia dei tre seggi illustri di Napoli by Antonio Terminio"

 

Congiure e conflitti. L'affermazione della signoria pontificia su Roma nel Rinascimento: politica, economia e cultura

Roma, 3-5 dicembre 2013

Relazione: “Per un ritratto del congiurato nella Napoli aragonese: scritture di parte”, in collaborazione con Margherita Sciancalepore

 

Der Lateinische Boccaccio

Münster, 7-8 novembre 2013

Relazione: “La 'sfortuna' del Buccolicum carmen del Boccaccio”

 

Egidio da Viterbo, Cardinale agostiniano, tra Roma e l'Europa del Rinascimento 

Roma, 26-28 settembre 2012

Relazione: “Note sulla poesia bucolica di Egidio”

 

15th Congress of the International Association for Neo-Latin Studies: Litterae neolatinae, sedes et quasi domicilia rerum religiosarum et politicarum

Münster, 5-11 agosto 2013

Programma: www.ianls.com

Relazione: “Tristano Caracciolo and the contemporary religious morality”

 

La Naturalis Historia di Plinio nella tradizione medievale e umanistica

Bari, 10-11 maggio 2012

Relazione: “Lettori napoletani della Naturalis Historia nel Rinascimento”

 

Significato e funzione della cattedrale, del Giubileo e della ripresa della Patristica dal Medioevo al Rinascimento

Chianciano-Pienza, 18-21 luglio 2011

Programma: www.lrst.net

Relazione: “«Vocitent vos rura magistros»: laureationes in cattedrale”

 

Feritas, humanitas e difinitas come aspetti del vivere nel Rinascimento

Chianciano-Pienza, 19-22 luglio 2010

Programma: www.lrst.net

Relazione: “«Molte, se può dire, a la nostra aetate cum excellentia vixero». Le donne nella storia, secondo Sabbadino degli Arienti”

 

Annual Meeting of the Renaissance Society of America

Venezia, 8-10 aprile 2010

Programma: www.rsa.org

Relazione: “Antonio Terminio, Angelo Di Costanzo e altri giovani 'di molto studio' nella Napoli post-aragonese”

 

XIV International congress for Neo-Latin Studies: Litteras et artes nobis traditas excolere

Uppsala, 2-8 agosto 2009

Programma: www.ianls.com

Relazione: “Il Principe e la Fortuna: note sul De varietate Fortunae di Tristano Caracciolo”

 

13th International Congress della International Association for Neo-Latin Studies: Varietas gentium, communis latinitas

Budapest, 6-13 agosto 2006

Programma: www.ianls.com

Relazione: “Donne famose nella scrittura di Iacopo Foresti”

 

La Serenissima e il Regno nel V centenario dell’Arcadia di Iacopo Sannazaro

Bari, 4-5 ottobre-Venezia, 7-8 ottobre 2004

Relazione: “«Se Napoli havesse havuto il suo Tito Livio…». Un progetto storiografico per il Regno”

 

pubblicato il 02/09/2013 ultima modifica 29/01/2021

Azioni sul documento