Attività di Ricerca

 

Curriculum vitae

 

Stella Castellaneta è professoressa associata nel settore scientifico disciplinare L-FIL-LET/10, insegna Letteratura italiana, Letteratura teatrale italiana e Drammaturgia presso l’Università degli Studi di Bari ‘Aldo Moro’. Ricercatrice dal 1.1.2005 al 22.5.2017, professoressa aggregata di Letteratura teatrale italiana dall’a.a. 2007/2008, il 22.1.2014, con giudizio unanime della commissione, consegue l’abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di II fascia nel settore concorsuale 10/F1 - Letteratura italiana, Critica letteraria e Letterature comparate (DM 222/2012). Il 1.8.2018, con giudizio unanime della commissione, consegue l’abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di I fascia nel settore concorsuale 10/F1 - Letteratura italiana (DM 855/2015).  

Dopo la maturità classica, si laurea in Lettere con lode nel 1994, con una tesi in Letteratura teatrale italiana, dal titolo Il personaggio di Fedra: dal mito tragico alla riscrittura barocca, relatori professori Francesco Tateo e Grazia Distaso – votazione 110/110 e lode (Certificato rilasciato il 30.12.1994: Reg. Fol. 2034 n. 10582).

Nel 1995 è vincitrice di una borsa di studio erogata dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, per la partecipazione al Colloquio internazionale sul tema Che cos’è il Classicismo?, presso il Centro Studi sul Classicismo di San Gimignano.

Nell’a.a. 1995/1996 consegue il diploma universitario in Abilitazione alla vigilanza nelle scuole elementari, presso la Facoltà di Magistero dell’Università degli Studi di Bari (Certificato rilasciato il 23.12.96: Certif. n. 960107918).

Nei mesi di maggio e giugno 1996 frequenta e supera l’esame finale del Corso di formazione in ‘Psicodiagnosi e interventi individualizzati con l’handicap’, presso il Centro Italiano Progetto Umano (per complessive 40 ore, autorizzato dal Provveditorato agli Studi di Bari con D.P. del 23.02.1996 n.13212, Certificato attestante la frequenza e il superamento dell'esame finale del Corso rilasciato il 2.7.1996).

Inoltre, negli  aa. 1995-1996 partecipa ai seguenti corsi di aggiornamento:

1995. Corso di aggiornamento Fiori, ore deserte, naufragi. Leggere il Novecento (autorizzato dal Provveditorato agli Studi di Bari, prot. n. 4164 del 13/3/1995, ai sensi della C.M. 137/90).

1996. Corso di aggiornamento La valutazione (autorizzato dal Provveditorato agli Studi di Bari e patrocinato dall’I.R.R.S.A.E Puglia).

1996. Corso di aggiornamento Validità delle nuove tecnologie per un migliore sviluppo formativo del discente e per una comunicazione più aperta ai rapporti di interazione culturale (autorizzato dal Provveditorato agli Studi di Bari, prot. n. 3391 del 1/4/1996).

 

Negli a.a. 1995-1999 consegue i seguenti diplomi di perfezionamento:

a.a. 1995/1996. Diploma di perfezionamento in Storia e didattica della cultura e della letteratura italiane - Università degli studi di Bari, Facoltà di Lettere e Filosofia (Certificato attestante la frequenza e il superamento dell'esame finale del Corso rilasciato il 04.07.1996: Reg. Cert. 1465/96).

a.a. 1996/1997. Diploma di perfezionamento in Metodologia e didattica della lingua e della letteratura italiana - Università degli studi di Bari, Facoltà di Scienze della Formazione (Certificato attestante la frequenza e il superamento dell'esame finale del Corso rilasciato il 28.07.1997: Reg. Cert. 1317/97).

a.a. 1997/1998. Diploma di perfezionamento in Cultura e letteratura dell’Ottocento e del Novecento - Università degli studi di Bari, Facoltà di Lettere e Filosofia (Certificato attestante la frequenza e il superamento dell'esame finale del Corso rilasciato il 20.06.1998: Reg. Cert. 1251/98).

a.a. 1998/1999. Diploma di perfezionamento in Lo spazio del Rinascimento nella letteratura italiana: storia e didattica - Università degli studi di Bari, Facoltà di Lettere e Filosofia (Certificato attestante la frequenza e il superamento dell'esame finale del Corso rilasciato il 21.05.1999: Reg. Cert. 1157/99).

 Dal 2.11.1999 al 31.10.2002 frequenta il Corso di Dottorato di ricerca in Italianistica (XIV ciclo), presso l’Università degli Studi di Bari. Il 1.4.2003 consegue il titolo di dottore di ricerca in Italianistica (D. R. n. 5779 del 28.5.2003) discutendo la tesi: Ornar le carte et arricchir gl’inchiostri. Testi e documenti nelle nozze di Ranuccio I Farnese e Margherita Aldobrandini (pp. I-CLXI, 1-1083).

Nel 2000 consegue l’abilitazione all’insegnamento nella scuola secondaria, per le classi A043 e A050, a seguito del concorso ordinario, per esami e titoli, per l’accesso ai ruoli del personale docente della scuola secondaria (D.D.G. 31.3.1999 e D.D.G. 1.4.1999).

Dal 1.02.2003 al 1.1.2005 è titolare di un assegno di ricerca presso il Dipartimento di Italianistica dell’Università degli Studi di Bari, per il progetto di ricerca intitolato Immagini della sovranità nella cultura letteraria d’età moderna (D.R. n. 281 del 09.01.2003).

Il 12.8.2004 è vincitrice della procedura di valutazione comparativa per la copertura di un posto di ricercatore universitario, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli studi di Bari, per il settore scientifico-disciplinare L-FIL-LET/10 (Letteratura italiana). A seguito dello sblocco delle assunzioni nel pubblico impiego, prende servizio come ricercatrice universitaria (SSD L-FIL-LET/10 Letteratura italiana) presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Bari, con decorrenza giuridica ed economica dal 01.01.2005 (D.R. n. 13523 del 30.12.2004).

Collocata in congedo obbligatorio per maternità dal 9.9.2007 al 12.02.2008, a decorrere dal 01.01.2008 è confermata nel ruolo dei ricercatori universitari presso il settore scientifico disciplinare L-FIL-LET/10 Letteratura italiana della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Bari (D.R. n. 13723 del 24.11.2008).

Il 22.1.2014 consegue l’abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di seconda fascia, con giudizio unanime della commissione, ai sensi dell’art. 16 della legge 240/2010, per il settore concorsuale 10/F1 – Letteratura italiana, Critica letteraria e Letterature comparate (DD 222 20.7.2012; valida dal 22.1.2014 al 22.1.2020).

Dal 22 maggio 2017 è professoressa universitaria di seconda fascia per il settore scientifico-disciplinare L-FIL-LET/10 Letteratura italiana, presso il Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione dell’Università degli Studi di Bari ‘Aldo Moro’ (D.R. n. 1623 del 22.5.2017).

Il 1.8.2018, con giudizio unanime della commissione, consegue l’abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di I fascia nel settore concorsuale 10/F1 - Letteratura italiana (DM 855/2015). 

 

È componente del Collegio dei docenti dei seguenti Corsi di Dottorato dell’Università degli Studi di Bari:

 Dottorato di ricerca in ‘Italianistica’ (a.a. 2005/2006, 2006/2007, 2007/2008, 2008/2009)

Scuola di Dottorato in ‘Arti, Letterature e Lingue Italiana ed Europea’ (a.a. 2009/2010)

Scuola di Dottorato in ‘Scienze Letterarie, Linguistiche ed Artistiche’, indirizzo ‘Italianistica’ (a.a. 2010/2011, 2011/2012 e 2012/2013)

Scuola di Dottorato in ‘Scienze Filologiche, Letterarie, Storiche, Artistiche’, curriculum ‘Italianistica e Arti’ (a.a. 2013/2014).

Nell’ambito della Scuola di Dottorato in ‘Scienze Letterarie, Linguistiche ed Artistiche’ è tutor (con i professori Mariella Basile e Sebastian Schütze) del progetto di ricerca ‘Cesare e Francesco Fracanzano nella pittura e nella cultura napoletana del XVII secolo’.

Dottorato internazionale in ‘Lettere, Lingue e Arti’ (a.a. 2018/2019- ). Attualmente è componente del collegio dottorale del XL ciclo.

È tutor dei seguenti progetti di ricerca: 'Drammaturgie del vero. Capuana e le forme del teatro meridionale nel secondo Ottocento'; 'La voce delle donne. Il multiverso femminile e il teatro lirico napoletano: Medea, Ermione, Niobe sulle scene del San Carlo (1813-1826); 'Il teatro italiano d'età moderna nella cultura europea, fra ricezione testuale, arti dello spettacolo e nuove tecnologie' (co-tutor).

Ha preso parte all’attività formativa del Dottorato con contributi sul teatro e le neuroscienze; ha coordinato seminari su Turandot, le drammaturgie contemporanee, il mito nell’opera lirica di primo Ottocento.

 

Partecipazione a Corsi di Dottorato esterni e internazionali:

Nell'a.a. 2023-2024 è designata componente del Tribunal atto a valutare le tesi di Dottorato in Filologia Italiana della Facoltà di Filologia dell’Università di Salamanca.

Nell’a.a. 2018/2019 è nominata valutatrice del corso di Dottorato di ricerca Internazionale di Studi Umanistici - XXXI ciclo, presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università della Calabria (D.R. n. 71 del 22 gennaio 2019).

Nell’a.a. 2016/2017 è designata componente del Tribunal atto a valutare le tesi di Dottorato in Filologia Italiana della Facoltà di Filologia dell’Università di Siviglia.

 

Responsabilità istituzionali:

Componente del Comitato scientifico del Polo bibliotecario umanistico (D.R. 1937 del 4/3/2019 - ).

Dal 9 giugno 2014 al 13 luglio 2016 è componente della commissione ‘Terza missione’ del Dipartimento di ‘Lettere, Lingue, Arti. Italianistica e culture comparate’, a seguito di delibera del Consiglio di Dipartimento del 9 giugno 2014.

Negli a.a. 2006/2007 e 2007/2008 ha svolto attività di componente del Focus group per il progetto di Facoltà Ares e per il progetto di Ateneo Arianna.

Negli a.a. 2007-2014 è componente effettivo delle seguenti commissioni

  • Valutazione comparativa per l’attribuzione di assegno di ricerca per il progetto Tra critica militante e interventismo editoriale: l’Illuminismo di Debenedetti dalle riviste gobettiane alla direzione de Il Saggiatore, Corso di Laurea in Lettere - Università degli Studi di Bari ‘Aldo Moro’.
  • Valutazione comparativa per l’attribuzione di assegno di ricerca per il progetto Sopra il vero fine delle scienze e delle lettere. Antonio Genovesi e l’interazione tra culture nell’Illuminismo italiano ed europeo’, Corso di Laurea in Lingue - Università degli Studi di Bari ‘Aldo Moro’.
  • Valutazione comparativa per incarichi di collaborazione coordinata e continuativa connessi allo svolgimento del progetto di ricerca: Il teatro meridionale fra mito, storia e religione in età moderna, Corso di Laurea in Lettere - Università degli Studi di Bari ‘Aldo Moro’;
  • Valutazione comparativa per incarichi di collaborazione coordinata e continuativa connessi allo svolgimento del progetto di ricerca: Retorica, educazione e forme della rappresentazione sacra e profana fra Quattrocento e Settecento, Corso di Laurea in Lettere - Università degli Studi di Bari ‘Aldo Moro’.

 

Negli a.a. 2014-2024 è componente effettivo delle seguenti commissioni

  • Valutazione comparativa per l’attribuzione del Laboratorio teatrale del CUTAMC (Centro universitario interdipartimentale di ricerca su Teatro, Arti visive, Musica, Cinema)
  • Valutazione comparativa per l’attribuzione del Laboratorio di scrittura, Corso di Laurea in Lettere (curriculum CLA; curriculum CLEMC A-D; curriculum CLEMC E-L; curriculum CLEMC M-P; curriculum CLEMC Q-Z; curriculum CT) - Dipartimento Le.Li.A, Università degli Studi di Bari ‘Aldo Moro’.
  • Valutazione comparativa per l’attribuzione dell’insegnamento di Civiltà letteraria del Rinascimento, Corso di Laurea Magistrale in Scienze dello spettacolo e produzione multimediale, Dipartimento Le.Li.A, Università degli Studi di Bari ‘Aldo Moro’.  
  •  (Protocollo n. 218 VII/1 del 7/2/2017) Valutazione comparativa per l’attribuzione dell’insegnamento di Letteratura italiana contemporanea, Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione - Dipartimento For.Psi.Com, Università degli Studi di Bari ‘Aldo Moro’ (avviso di vacanza del 23/1/2017).
  • (Protocollo n. 1480 VII/1 del 5/6/2017) Valutazione comparativa per l’attribuzione dell’insegnamento di Letteratura italiana contemporanea (Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione), Lingua italiana (Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione); Grammatica italiana-Didattica della lingua italiana (Corso di Laurea magistrale in Scienze della Formazione Primaria) e per i Laboratori di Composizione e analisi dei testi (Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione), Editoria libraria e multimediale (Corso di Laurea magistrale in Scienze dell’Informazione Editoriale, Pubblica e Sociale) - Dipartimento For.Psi.Com, Università degli Studi di Bari ‘Aldo Moro’ (avviso di vacanza del 31/5/2017).
  • Selezione per l’ammissione al III Ciclo dei percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, Scuola Secondaria di Secondo Grado, per l’anno accademico 2016/2017 (D.R. n. 1637 del 22/05/2017).
  • (Protocollo n. 3807 VII/1 dell’11/7/2018) Valutazione comparativa per l’attribuzione dell’insegnamento di Letteratura italiana contemporanea (Corso di Laurea magistrale in Scienze della Formazione Primaria) - Dipartimento For.Psi.Com, Università degli Studi di Bari ‘Aldo Moro’ (avviso di vacanza del 29/6/2018).
  • (Protocollo n. 4287 VII/1 del 25/9/2018) Valutazione comparativa per l’attribuzione dell’insegnamento di Lingua italiana (Corso di Laurea triennale in Scienze della Comunicazione) - Dipartimento For.Psi.Com, Università degli Studi di Bari ‘Aldo Moro’ (avviso di vacanza del 29/6/2018).
  • (Protocollo n. 898 VII/1 del 25/2/2019) Valutazione comparativa per l’attribuzione dell’insegnamento di Lingua italiana (Corso di Laurea triennale in Scienze della Comunicazione) - Dipartimento For.Psi.Com, Università degli Studi di Bari ‘Aldo Moro’ (avviso di vacanza dell’ 8/2/2019).
  • (Protocollo n. 2673 VII/1 del 20/5/2019) Valutazione comparativa per l’attribuzione dell’insegnamento di Lingua italiana (Corso di Laurea triennale in Scienze della Comunicazione) - Dipartimento For.Psi.Com, Università degli Studi di Bari ‘Aldo Moro’ (avviso di vacanza del 6/5/2019).
  • (Protocollo n. 4107/VII/1 del 16/10/2019) Valutazione comparativa per l’attribuzione dell’insegnamento di Letteratura italiana contemporanea (Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Pubblica, Sociale e d’Impresa, LM-59) - Dipartimento For.Psi.Com, Università degli Studi di Bari ‘Aldo Moro’ (avviso di vacanza del 3/9/2019).
  • (Protocollo n. 1478/VII/1 del 12/05/2020) Valutazione comparativa per l’attribuzione dell’insegnamento di Letteratura italiana contemporanea (Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Pubblica, Sociale e d’Impresa, LM-59) - Dipartimento For.Psi.Com, Università degli Studi di Bari ‘Aldo Moro’ (avviso di vacanza del 15/4/2020).
  • (Protocollo n. 1478/VII/1 del 12/5/2020) Valutazione comparativa per l’attribuzione dell’insegnamento di Letteratura italiana contemporanea (Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria, LM85/bis a ciclo unico) - Dipartimento For.Psi.Com, Università degli Studi di Bari ‘Aldo Moro’ (avviso di vacanza del 15/4/2020).
  • (Protocollo 6133/VII/1 del 6/5/2021) Valutazione comparativa per l’attribuzione dell’insegnamento di Letteratura italiana contemporanea (Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Pubblica, Sociale e d’Impresa, LM-59) - Dipartimento For.Psi.Com, Università degli Studi di Bari ‘Aldo Moro’ (avviso di vacanza del 3/5/2021).
  • (Protocollo 6214/VII/1 del 12/5/2021) Valutazione comparativa per l’attribuzione dell’insegnamento di Letteratura italiana contemporanea (Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria, LM85/bis a ciclo unico) - Dipartimento For.Psi.Com, Università degli Studi di Bari ‘Aldo Moro’ (avviso di vacanza del 3/5/2021).
  • (Protocollo 2062/VII/1 del 17/5/2022) Valutazione comparativa per l’attribuzione dell’insegnamento di Letteratura italiana contemporanea (Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Pubblica, Sociale e d’Impresa, LM-59) - Dipartimento For.Psi.Com, Università degli Studi di Bari ‘Aldo Moro’ (avviso di vacanza del 12/5/2022).
  • (Protocollo 1591/VII/1 del 1/6/2023) Valutazione comparativa per l’attribuzione dell’insegnamento di Letteratura italiana contemporanea (Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria, LM85/bis a ciclo unico) - Dipartimento For.Psi.Com, Università degli Studi di Bari ‘Aldo Moro’ (avviso di vacanza del 30/5/2023).
  • (Protocollo 2726/VII/1 dell’8/07/2024) Valutazione comparativa per l’attribuzione dell’insegnamento di Grammatica italiana (Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria, LM85/bis a ciclo unico) - Dipartimento For.Psi.Com, Università degli Studi di Bari ‘Aldo Moro’ (avviso di vacanza del 26/06/2024).

 

 

Attività scientifica

 

Principali ambiti di ricerca:

Tradizione dei classici nella letteratura e nel teatro italiani

Edizioni di testi latini e volgari della letteratura e del teatro italiano d’età moderna

Forme e voci della drammaturgia

Identità e contaminazioni tra codici della comunicazione

Letteratura, teatro e culture di genere

Teatro e intermedialità

 

L’attività scientifica ha rivolto una prismatica attenzione allo studio della civiltà letteraria italiana, nella pluralità dei codici espressivi, attestando particolare, ma non esclusivo, interesse per forme e voci della letteratura teatrale.

Le linee di ricerca, che riflettono l’attiva partecipazione ai PRIN e a progetti di ricerca internazionali, hanno riguardato lo studio di alcune figure di rilievo della letteratura e del teatro italiani (Dante, Petrarca, Boccaccio, Poliziano, Ariosto, Machiavelli, Tasso, Guarini, Bruno, Torelli, Marino, Tesauro, Goldoni, Manzoni, Pirandello, Eduardo de Filippo) e nel contempo hanno indagato momenti e snodi significativi della tradizione letteraria, testimoniati da edizioni antiche e manoscritti.

Un primo nucleo della ricerca riguarda la tradizione dei classici nella letteratura e nel teatro italiani. Tra gli altri, si apre al dialogo tra Antichi e Moderni lo studio della ricezione del mito di Fedra/Ippolito, dal teatro greco alle riscritture rinascimentali e barocche sino agli esiti novecenteschi. In tale ambito si collocano l’edizione dell’Ippolito di Emanuele Tesauro (2012) – fondata sull’editio princeps del 1661 e sull’inedita versione della tragedia tràdita dal manoscritto Holkham Hall 526 –, e la monografia Fedra barocca, di prossima pubblicazione, che, oltre ad indagare le metamorfosi del mito nella civiltà letteraria e teatrale del XVII secolo, offre l’edizione del dramma regio musicale Fedra incoronata di Pietro Paolo Bissari, una tessera non marginale della fortuna europea del teatro d’opera italiano.

Lo studio dell'eredità classica e la fruizione dei classici italiani, congiunta all’edizione di testi latini e volgari della letteratura italiana d’età moderna rappresenta un altro ambito della ricerca ben frequentato, come testimoniano le monografie sulla cultura letteraria, teatrale e artistica nell’età di Alessandro Farnese e Clemente VIII Aldobrandini. Si fa riferimento, in particolare, ai seguenti volumi: Teatri farnesiani e maschere del Riso (2003) – che indaga le forme della drammaturgia romana negli anni Ottanta del Cinquecento e propone l’edizione della commedia Meraviglie d’Amore di Alessandro Guarnelli – e Letteratura e Potere nell’età di Clemente VIII e Ranuccio Farnese (2014), ove si dà l’edizione dell’intero corpus degli scritti latini e volgari dedicati a Ranuccio I Farnese e Margherita Aldobrandini nell’occasione delle loro nozze. Con l’edizione di venticinque testi, il volume, che comprende anche un’inedita documentazione storico-archivistica sul tema trattato, offre uno speculum delle immagini della sovranità forgiate da letterati, poeti, musici e artisti, e nel contempo una galleria dei generi letterari frequentati tra Cinquecento e Seicento (dalla lirica al poema eroico, all’oratoria al teatro all’impresistica). La ricerca che si apre al dialogo tra codici della comunicazione, con particolare riguardo al rapporto tra la letteratura stricto sensu e il programma iconografico della Galleria Farnese, rappresenta l’esito ultimo di una indagine sul tema ‘letteratura e potere’ diversamente attestata in più luoghi dell’attività scientifica, sin dallo studio sugli scritti ‘de regimine principum’ in età aragonese.

Se dialoghi e contaminazioni tra codici della comunicazione rappresentano la linfa del volume Come uno specchio ineguale. In forma di teatro dal Cinquecento al Settecento (2014), allo studio della fruizione dei classici italiani sono ascrivibili le indagini sull’Adone mariniano, con la proposta di nuove fonti per l’esegesi del canto I (L’incipit e la tradizione letteraria italiana, 2010), e sulla fortuna del Poliziano latino e volgare, con particolare riguardo all’Orfeo e all’orfismo (Poliziano e dintorni, 2011).

Alla drammaturgia del Viceregno, scandagliata anche attraverso fonti inedite, al teatro del Collegio dei Nobili partenopeo e alle Accademie degli Oziosi e degli Incauti – con riguardo alla ricezione delle teosofie orientali, dei classici greci e latini, del Decameron e alle attestazioni sceniche del libero arbitrio –, sono dedicati i seguenti studi: In margine ad un manoscritto secentesco: metafore della sovranità fra teatro, politica e filosofia morale (in Ragion di Stato a Teatro, 2005); Tradizione, eterodossia, militanza nel teatro di Filippo Finella e Orazio Comite (in Partenope in scena. Studi sul teatro meridionale tra Seicento e Ottocento, 2007); Misteri egizi e storia ebraica nel teatro napoletano del Seicento (in Sacro e/o profano nel teatro fra Rinascimento ed Età dei Lumi, 2009); Il ms. Holkham Hall 526 e la drammaturgia del Collegio dei Nobili di Napoli (in «Quaderni di Storia», 77, gennaio-giugno 2013). 

Un altro ambito della ricerca ha riguardato le indagini sul genere tragicomico a ridosso della sperimentazione guariniana («Veggio a molti inarcar di voi le ciglia». Nella fucina della scrittura tragicomica di Vincenzo Jacobilli, in Forme e generi della tradizione letteraria italiana, 2005), e sulla teoria e la prassi scenica del comico nell’età della Riforma cattolica (Guarnelli, Castelletti, Faroni, Della Porta, Andreini, Villani e Ottonelli) – con riguardo anche alla tradizione manoscritta fiorentina (L’idea della commedia e l’arte del riso nell’età della Controriforma. Riflessioni sul ms. Magliabechi VII. 400, in «Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Bari», 2004; Dietro le quinte dell’Ipermestra: il comico ‘virtuoso’ fra Cinque e Seicento, in Forme del ridere. Studi di letteratura italiana, 2007).

Tra classicismo e modernità: le ricerche sulla biblioteca dei Barberini (Lettere ed arti, 2009, ove si offre l’edizione della Lezione accademica in lode della Favola dell’Ozioso Niceforo Sebasta); su teatro e magia nei luoghi di Circe – con incursioni nel Furioso, nella nolana filosofia e nel Don Chisciotte (Sud, arti e magia, 2009); sul tema della calunnia nel teatro di Pomponio Torelli, ove la fruizione della Commedia dantesca dialoga con luoghi ecfrastici ed iconografici.

 

Tra le ricerche più recenti:

Identità e alterità nella tradizione letteraria e scenica europea, con particolare riguardo al romanzo e al teatro gesuitico.

Le ‘tentazioni’ del sacro nella drammaturgia e nell’omiletica tra Seicento e Settecento.

Alterne vicende della fortuna di Petrarca nel teatro italiano fra Cinquecento e Ottocento.

Cultura di genere e tradizione, letteraria e iconografica, nel teatro d’opera europeo.

Goldoni e le drammaturgie post-goldoniane.

Stratigrafie pirandelliane della follia.

La parola e la violenza sulle donne, da Gorgia a Maraini, attraverso Otello.

Sulle tracce di Ulisse, da Omero a Pascoli.

Dante, il teatro e il disagio: declinazioni sceniche della Commedia.

Maternità e paternità in letteratura, teatro e cinema, nei secoli XIX-XXI, con particolare riguardo al teatro di Eduardo e Titina De Filippo.

Scrittrici e canone letterario.

I Promessi sposi: la scrittura e la scena.

Napoli segreta: una quête all’ombra di Boccaccio, Ariosto, Tasso, Bruno, Della Porta e Marino.

Letteratura, drammaturgie e neuroscienze.

La scrittura teatrale di Natalia Ginzburg.

Medea dopo Maria Callas o dell'autorialità polimorfica.

La transgresión femenina en la literatura italiana.

Si segnala l’intensa attività di ricerca presso le seguenti Biblioteche/Archivi:

 

Bologna, Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio

Bologna, Biblioteca del Civico Museo Bibliografico Musicale

Bologna, Biblioteca di Musica e Spettacolo

Bologna, Biblioteca di Discipline Umanistiche

Caprarola, Archivio Storico Comunale

Città del Vaticano, Archivio Segreto Vaticano

Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana

Ferrara, Biblioteca Comunale Ariostea

Firenze, Archivio di Stato

Firenze, Biblioteca Marucelliana

Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana

Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale

Firenze, Biblioteca Riccardiana

Foligno, Biblioteca Comunale

Foligno, Biblioteca Ludovico Jacobilli

Frascati, Archivio Storico Aldobrandini

Macerata, Biblioteca Comunale Mozzi Borgetti

Modena, Archivio di Stato

Modena, Biblioteca Estense

Napoli, Archivio di Stato

Napoli, Biblioteca dei Girolamini

Napoli, Biblioteca del Conservatorio di San Pietro a Majella

Napoli, Biblioteca della Società Napoletana di Storia Patria

Napoli, Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III

Parma, Archivio di Stato

Parma, Biblioteca Palatina

Perugia, Biblioteca Comunale Augusta

Piacenza, Biblioteca Comunale Passerini Landi

Roma, Archivio Doria Pamphili

Roma, Archivio di Stato

Roma, Biblioteca Alessandrina

Roma, Biblioteca Angelica

Roma, Biblioteca Casanatense

Roma, Biblioteca Corsiniana

Roma, Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele II

Roma, Biblioteca Vallicelliana

Roma, Istituto Storico Germanico, Sezione Storia della Musica

Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana

Venezia, Biblioteca della Fondazione Cini

Venezia, Biblioteca della Fondazione Querini Stampalia

Vicenza, Biblioteca Civica Bertoliana


 

Partecipazione scientifica a progetti di ricerca internazionali e nazionali, ammessi al finanziamento sulla base di bandi competitivi che prevedano la revisione tra pari:

PRIN 2022 Scrittura delle donne e identità nazionale (coordinatore nazionale prof. Sebastiano Valerio) - 36 mesi; ruolo: componente.

Progetto Futura attraverso lo specchio: arti performative e competenze trasversali per la parità di genere - partecipazione finanziaria per Futura. La Puglia per la parità - 2024; ruolo: coordinamento scientifico con i proff. Andrea Bosco e Luigi Pastore (referente dott.ssa Irene Gianeselli).

Progetto di ricerca Unione Europea Horizon Seeds 2022-2024 Sguardi diversi, componente.

PRIN 2020 Dell’Origine. Identità, autenticità e contraddizioni del cibo (coordinatore nazionale prof. Fabrizio Fornari) - durata 36 mesi, componente.

Escritoras y personajes femeninos en la literatura - progetto di ricerca internazionale dell'Università di Salamanca, ammesso a finanziamenti dal 2016 (Investigadora Principal prof.ssa Milagro Martín Clavijo), componente.

PRIN 2010-2011 Nuove frontiere della ricerca petrarchesca: ecdotica, stratificazioni culturali, fortuna (coordinatore nazionale prof. Vincenzo Fera) - durata 36 mesi, componente.

PRIN 2007 Angelo Poliziano e il suo contesto (coordinatore nazionale prof. Vincenzo Fera) - durata 24 mesi, componente.

PRIN 2005 Biblioteche pubbliche e biblioteche private tra Medioevo e Umanesimo (coordinatore nazionale prof. Vincenzo Fera) – durata 24 mesi, componente.

PRIN 2003 Il latino del Galateo (coordinatore nazionale prof. Vincenzo Fera) - durata 24 mesi, componente.

PRIN 2002 Strategie editoriali e produzione letteraria nella stampa napoletana del Quattrocento (coordinatore nazionale prof. Giacomo Ferraù) - durata 24 mesi, componente.

PRIN 2001 Forme e fortuna della storiografia regionale umanistica (coordinatore nazionale prof. Vincenzo Fera) - durata 24 mesi, componente.

CNR Agenzia 2000 Tradizione e trasformazione del genere bucolico in età moderna - durata 12 mesi, componente.

 

Partecipazione a Progetti di Ricerca di Ateneo:

S/MURARE IL MEDITERRANEO:pratiche di artivismo attraverso gli studi culturali, linguistici, letterari e visuali, per una politica e poetica dell’ospitalità nello spazio della differenza imperiale. Contributo ordinario di supporto alla ricerca sui fondi di Ateneo 2017-2018. Responsabile scientifico prof.ssa Rosita Maglie. Ruolo: componente gruppo di ricerca.

Il linguaggio in azione: atti performativi, adattamento verbale ed espressione delle emozioni in diversi contesti comunicativi. Contributo ordinario di supporto alla ricerca sui fondi di Ateneo 2015-2016. Responsabile scientifico: prof.ssa Michelina Savino. Ruolo: componente gruppo di ricerca.

Trattatistica, dialogo e rappresentazione fra Rinascimento ed Età dei Lumi. Progetto di ricerca finanziato con i fondi di Ateneo 2014. Responsabile scientifico: prof.ssa Grazia Distaso. Ruolo: componente gruppo di ricerca.

Letteratura e potere dal Rinascimento all’Età moderna. Progetto di ricerca finanziato con i fondi di Ateneo 2012. Responsabile scientifico: prof.ssa Grazia Distaso. Ruolo: componente gruppo di ricerca. 

Retorica, educazione e forme della rappresentazione sacra e profana fra Quattrocento e Settecento. Progetto di ricerca finanziato con i fondi di Ateneo 2010. Responsabile scientifico: prof.ssa Grazia Distaso. Ruolo: componente gruppo di ricerca.

Parole, usi e maschere della corte in età moderna. Progetto di ricerca finanziato con i fondi di Ateneo 2008-2009. Responsabile scientifico: prof.ssa Grazia Distaso. Ruolo: componente gruppo di ricerca.  

Fruizione dei classici italiani: biblioteca, scrittura, rappresentazione. Progetto di ricerca finanziato con i fondi di Ateneo 2007. Responsabile scientifico: prof.ssa Grazia Distaso. Ruolo: componente gruppo di ricerca.

Fruizione dei classici italiani: biblioteca, scrittura, rappresentazione. Progetto di ricerca finanziato con i fondi di Ateneo 2006. Responsabile scientifico: prof. Francesco Tateo. Ruolo: componente gruppo di ricerca.  

Forme e generi della tradizione letteraria italiana. Progetto di ricerca finanziato con i fondi di Ateneo 2005. Responsabile scientifico: prof. Francesco Tateo. Ruolo: componente gruppo di ricerca.

 

 

Partecipazione a comitati direttivi e scientifici di collane editoriali, riviste e peer review:

Componente del comitato direttivo della «Rivista di Letteratura Teatrale» (Fabrizio Serra Editore, Pisa). Classificazione ANVUR: A.

Componente del comitato scientifico della Collana 'Femminile plurale. Studi e testi di autrici' - Paolo Loffredo Editore, Napoli.

Componente del comitato scientifico della Collana 'Orione. Studi e testi di Letteratura italiana' - Editore: FedOA - Federico II University Press.

Componente del comitato scientifico della Collana 'LeA – Letteratura e altre arti' - Armando Editore, Roma. 

Componente del comitato scientifico della Collana 'Rinascimento e Barocco. Nuova serie' - Cacucci Editore, Bari.

Componente del comitato scientifico della Collana 'Il paese di Cuccagna' - Progedit Editore, Bari.

Componente del comitato scientifico della Collana 'La botte di Diogene' - Pensa MultiMedia Editore, Lecce.

Peer review della Rivista «Studi giraldiani. Letteratura e teatro», diretta da Irene Romera Pintor (Universitat de Valéncia, Spagna) e Susanna Villari (Dipartimento di Civiltà antiche e moderne, Università degli Sudi di Messina). Classificazione ANVUR: A.

Peer review della Rivista «Culture teatrali», diretta da Marco De Marinis. Classificazione ANVUR: A.

  

Socia di Società scientifiche:

Associazione degli Italianisti

Componente del gruppo di lavoro ADI ‘Studi delle donne nella Letteratura italiana’.

Componente del gruppo di lavoro ADI 'Letteratura e teatro'.

Renaissance Society of America

Società Dante Alighieri

Accademia dell’Arcadia (Amici dell’Arcadia)

Centro Interuniversitario di Ricerca ‘Studi di Italianistica’

Centro Interuniversitario di Studi sulla Tradizione

CISVA (Centro Interuniversitario Internazionale di Studi sul Viaggio Adriatico)

CUTAMC (Centro Interuniversitario di Ricerca su Teatro, Arti visive, Musica, Cinema)

Lexi.con (Centro Universitario Interdipartimentale ‘Lessici a confronto’)

Archivio di genere 

  

Responsabilità scientifica nell’organizzazione di Seminari e Convegni:

Per un nuovo canone letterario. Seminario di presentazione del volume Le autrici della Letteratura italiana. Per una storia dal XIII al XXI secolo, con Daniela De Liso, curatrice del volume (docente di Letteratura italiana presso l'Università di Napoli 'Federico II'), 26 marzo 2024.

AulaLuna: Spazio allo spettatore. Esperienze di didattica della visione (seminario con Katia Scarimbolo e la Compagnia La luna nel letto), 12 marzo 2024.

Congresso Internazionale 'Voces en el olvido: identidades femeninas y construcción psicosocial de lo femenino en la narrativa de la II Guerra Mundial'  - Università di Salamanca, 21-23 febbraio 2024.

Il messaggero delle stelle. Lezione spettacolo con Flavio Albanese e la regista Marinella Anaclerio, 18 maggio 2023.

La vita degli altri nel teatro d'indagine. Seminario con Giuliana Musso (attrice, ricercatrice, autrice) e Milagro Martín Clavijo (docente di letteratura italiana presso l'Università degli studi di Salamanca), 25 novembre 2022.

Il teatro femminista dal mito alla realtà. Seminario con la partecipazione di Maricla Boggio e Milagro Martín Clavijo (docente di letteratura italiana presso l'Università degli studi di Salamanca), 17 novembre 2022.

Romeo e Giuletta. Lezione spettacolo con Michelangelo Campanale e la Compagnia ‘La luna nel letto’, 11 novembre 2022.

Femminile plurale: ritratti da un repertorio teatrale. Lezione spettacolo con Nunzia Antonino e Carlo Bruni, 3 novembre 2022.

Il Giuocatore di Carlo Goldoni. Lezione spettacolo con Marinella Anaclerio, Flavio Albanese e la Compagnia del Sole, 21 ottobre 2022.

Scenari e retorica dei conflitti nel teatro italiano tra Seicento e Novecento, panel coordinato da Stella Castellaneta, Rossella Palmieri e Francesco S. Minervini, in Scenari del conflitto e impegno civile nella Letteratura italiana. XXV Congresso dell’ADI (Associazione degli Italianisti) Università degli studi di Foggia (15-17 settembre 2022). 

Insight Lucrezia, primo studio teatrale su Lucrezia Borgia da una scrittura originale di Antonella Cilento (seminario con Nunzia Antonino, interprete di Lucrezia, e il regista Carlo Bruni), 25 maggio 2022.

Scienziati e poeti sulla luna. Corto-circuito ‘virtuoso’ tra Ariosto e Galileo (seminario con Flavio Albanese), 12 maggio 2022. 

Medea, ovvero il senso di Franca per il tragico (seminario con Fabio Contu, docente di antropologia e organizzazione teatrale presso l’Università degli Studi di Genova), 22 aprile 2022.

Goldoni e l’azzardo come gioco vitale (seminario con la regista Marinella Anaclerio, Flavio Albanese e la Compagnia del Sole), 31 marzo 2022. 

Il teatro e l’umano sentire (seminario con la regista Marinella Anaclerio, Flavio Albanese, la Compagnia del Sole e la Casa del Teatro Ragazzi e Giovani di Torino), 29 marzo 2022.

La dramaturgia de Marinella Anaclerio, panel coordinato da Stella Castellaneta, in Las desconocidas. Estudios sobre la construcción de la identidad femenina en la literatura. Compromiso y reivindicación: la dramaturgia femenina reclama su sitio, II Congreso Internacional, Grupo de investigación 'Escritoras y personajes femeninos en la literatura'Universidad de Salamanca, Aula Magna y Aula Minor de la Facultad de Filología/Salón de Actos de la Facultad de Educación, 20-23 de octubre de 2021.

Letteratura drammatica, arte scenica e potere tra XVI e XVIII secolo, panel coordinato da Stella Castellaneta, Carlo Fanelli, Roberto Puggioni ed Elisabetta Selmi, in Letteratura e Potere/Poteri. XXIV Congresso dell’ADI (Associazione degli Italianisti) Università degli studi di Catania, 23-25 settembre 2021.

ItaliaNO, ItaliaSI: una cultura per il mondo, XVIII Congresso Internazionale della SEI (Sociedad española italianistas), Siviglia, giugno 2021.

Mito Teatro Voci di donne dalla Repubblica napolitana alle scene contemporanee, seminario dottorale con le prof.sse Daniela De Liso (Università degli Studi di Napoli 'Federico II'), Grazia Distaso (Uniba) Milagro Martín Clavijo (Università degli Studi di Salamanca) e il prof. Emanuele d'Angelo (Accademia di Belle Arti di Bari), 22/1/2021.

La querelle des femmes in Italia dal Trecento all’Ottocento, seminario con la prof.ssa Milagro Martín Clavijo - Università degli Studi di Salamanca, Visiting professor presso l’Università degli Studi di Bari (16 e 23/11/2020, 9/12/2020).

Il multiverso femminile nel teatro contemporaneo, seminario dottorale con la drammaturga Patrizia Monaco e la prof.ssa Milagro Martín Clavijo - Università degli Studi di Salamanca (28/5/2020).

Conversazione con Carlo Bruni (Direttore del Sistema Garibaldi) e l’attrice Nunzia Antonino su Lezioni di piano ed Eleonora de Fonseca Pimentel (27/5/2020).

La grande magia’ di Eduardo e ‘Orlando pazzo per amore’ della Compagnia di Beato e Angelica. Conversazione con gli attori/registi/drammaturghi Flavio Albanese e Marinella Anaclerio (27/5/2020).

Napoli Milionaria’, Eduardo de Filippo e Nino Rota, Seminario con il Maestro Giovanni Guarino - Conservatorio ‘Nino Rota’ di Monopoli (21/5/2020).

Goldoni e l’Arlecchino servitore di due padroni di Strehler, Conversazione con l'attore Stefano Onofri - Compagnia del Piccolo Teatro (19/5/2020).

Turandot. Percorsi di donne all'opera à rebours. Seminario dottorale con il prof. Emanuele d’Angelo - Accademia di Belle Arti di Bari (14/5/2020).

Pirandello, Sei personaggi in cerca d’autore e la Compagnia VicoQuartoMazzini. Conversazione con gli attori/registi/drammaturghi Gabriele Paolocà, Michele Altamura e Simonetta Damato (7/5/2020).

'I suppositi' di Ariosto nei teatri rinascimentali europei: work in progress. Seminario dottorale con la dott.ssa Silvia Silvestri (Dottorato di ricerca ‘Lettere Lingue Arti’ 3/4/2020).

#GiornataMondialeDellaPoesia Conversazione con l'attrice Valeria Perdonò sul format teatrale  @ilmenudellapoesiaofficial e #CONTAGIDIVERSI ai tempi del Covid-19 (20 e 24/3/2020).

Visual cognition: the science of face perception, seminario con il prof. Davide Rivolta – Università degli Studi di Bari (5/12/2019).

Il teatro di figura e l’opera dei pupi, con il Maestro Paolo Comentale (28/11/2019).

‘Il treno ha fischiato’. Il prof. Ettore Catalano legge e commenta Pirandello (22/11/2019).

Pirandello e la medicina, seminario con la prof.ssa Rossella Palmieri – Università degli Studi di Foggia (21/11/2019).

Alienazione e linguaggio. Saggio su Michael Foucault, seminario con il prof. Filippo Silvestri – Università degli Studi di Bari (21/11/2019).

(Auto)Narrativas exocanónicas: escritoras y personajes en los márgenes (Salamanca, 10-11 ottobre 2019).

Drammaturgie del reale nella scena italiana contemporanea, seminario con la prof.ssa Valeria Merola – Università degli Studi dell’Aquila (2/5/2019).

Arlecchino da Goldoni a Strehler: codici e variazioni, seminario con Flavio Albanese - Compagnia del Sole (12/4/2019).

Drammaturgia e regia: il dialogo con gli autori, seminario con Marinella Anaclerio – Compagnia del Sole (4/4/2019).

L’ufficio stampa del teatro nell’era dei social, seminario con Ileana Sapone – Teatro Pubblico Pugliese (29/3/2019).

Lo spazio e la voce. Per la giornata mondiale del teatro. Lezione reading (27/3/2019).

Ruoli parentali tra fiaba e teatro. Lezione spettacolo con la Compagnia ‘La luna nel letto’ (10/1/2019).

Con gli occhi di Isidoro. Reading e workshop con l’attore e scrittore Enrico Ianniello. La vita prodigiosa di Isidoro Sifflotin – Feltrinelli Editore (19/12/2017).

#TeatroLab.COM, in collaborazione con l’Università degli studi di Salamanca (2017-)

Il Lessico delle Emozioni (2017-)

Petrarca, l’Italia, l’Europa. Sulla varia fortuna di Petrarca (Bari, 20-22 maggio 2015).

Sacro e/o profano nel teatro fra Rinascimento ed Età dei Lumi (Bari, 7-10 febbraio 2007).

Ragion di Stato a Teatro (Foggia-Lucera-Bari, 18-20 aprile 2002).

 

 

Partecipazione a Convegni nazionali e internazionali, in qualità di relatrice su invito (una selezione dal 2017-)

Stella Castellaneta, «Di Patria amor»: testimonianze giornalistiche, letterarie, teatrali e sceniche di patriote del Risorgimento italiano, in ¿La mujer que deberías ser? Preceptos y normas de comportamiento femeninos en la Literatura, la Cultura, la Cultura y la Sociedad.  XIII Congreso Internacional de la Asociacíon Universitaria de estudios de las mujeres AUDEM Rectorado de la Universidad de Córdoba (23, 24 y 25 de septiembre de 2024).

Stella Castellaneta, «Io non mi so stare senza penna in mano e cervello in aria»: Melchiorre Zoppio tra filosofia e teatro, in Intertestualità teatrali tra Cinquecento e Settecento, Università degli studi dell’Aquila (18-19 aprile 2024).

Scenari e retorica dei conflitti nel teatro italiano tra Seicento e Novecento, panel coordinato da Stella Castellaneta, Rossella Palmieri e Francesco S. Minervini, in Scenari del conflitto e impegno civile nella Letteratura italiana. XXV Congresso dell’ADI (Associazione degli Italianisti) Università degli studi di Foggia (15-17 settembre 2022). 

Stella Castellaneta, Medea dopo Maria Callas: monologhi per una donna o dell’autorialità polimorfica in Autori e autorialità fra letteratura, teatro e cinema, IX edizione del Convegno Culture del Teatro moderno e contemporaneo. Per Angela Paladini Volterra, Università degli studi di Roma Tor Vergata (9-10 giugno 2022).

La dramaturgia de Marinella Anaclerio, panel coordinato da Stella Castellaneta, in Las desconocidas. Estudios sobre la construcción de la identidad femenina en la literatura. Compromiso y reivindicación: la dramaturgia femenina reclama su sitio, II Congreso Internacional, Grupo de investigación 'Escritoras y personajes femeninos en la literatura'Universidad de Salamanca, Aula Magna y Aula Minor de la Facultad de Filología/Salón de Actos de la Facultad de Educación, 20-23 de octubre de 2021.

Stella Castellaneta, Identità femminili: Shakespeare, Pirandello e la drammaturgia contemporanea, in Las desconocidas. Estudios sobre la construcción de la identidad femenina en la literatura. Compromiso y reivindicación: la dramaturgia femenina reclama su sitio, II Congreso Internacional, Grupo de investigación 'Escritoras y personajes femeninos en la literatura'Universidad de Salamanca, Aula Magna y Aula Minor de la Facultad de Filología/Salón de Actos de la Facultad de Educación, 20-23 de octubre de 2021.

Letteratura drammatica, arte scenica e potere tra XVI e XVIII secolo, panel coordinato da Stella Castellaneta, Carlo Fanelli, Roberto Puggioni ed Elisabetta Selmi, in Letteratura e Potere/Poteri. XXIV Congresso dell’ADI (Associazione degli Italianisti) Università degli studi di Catania, 23-25 settembre 2021.

Stella Castellaneta, L’identità letteraria italiana: una storia di contaminazioni. L’esempio del Decameron, in ItaliaNO, ItaliaSI: una cultura per il mondo. XVIII Congresso Internazionale SEI (Sociedad Española Italianistas) con il Gruppo di Ricerca Escritoras y Escrituras, Università degli Studi di Siviglia, 10-12 giugno 2021.

Stella Castellaneta, Il tuffo nel mare e le sirene, di ieri e di oggi, in I racconti del mare. Il Mediterraneo tra mito, fiaba e narrazione, Canadian Association for Italian Studies, 4 june 2021.

Stella Castellaneta, Donne in scena: identità e contaminazioni dal Rinascimento al Novecento, Università degli Studi di Salamanca, 9 aprile 2021.

Stella Castellaneta, Boccaccio, Ariosto, Giraldi e Bandello nelle scritture teatrali di primo Seicento, in Novella e teatro, dal Decameron al XVIII secolo,  Università degli Studi dell’Aquila, 17-19 marzo 2021.

Stella Castellaneta, Virtù libertà felicità negli scritti degli Illuministi meridionali (1760-1777), in Per uno studio della prosa e del lessico intellettuale negli Illuministi meridionali,  ADI (Associazione degli Italianisti), 11-13 febbraio 2021.

Stella Castellaneta, Marie Antoinette: immagini e transcodificazioni di un’icona, in Personaggio in commedia. Vita e finzione nel teatro moderno e contemporaneo, IX edizione del Convegno Culture del Teatro moderno e contemporaneo. Per Angela Paladini Volterra, Università degli studi di Roma Tor Vergata, 17-18 dicembre 2019.

Stella Castellaneta, Identità, scrittura e teatro fra reazione e rivoluzione, in Le forme della crisi. Percorsi della modernità, Università degli Studi di Foggia - Dipartimento di Studi Umanistici, 11-12 novembre 2019.

Stella Castellaneta, «Un brulichio di dialoghi in testa». Conversazione con Natalia Ginzburg, Adriana Asti e Giulia Lazzarini, in (Auto)Narrativas exocanónicas: escritoras y personajes en los márgenes, Congreso Internacional del Grupo de investigación 'Escritoras y personajes femeninos en la literatura', Universidad de Salamanca, 10-11 ottobre 2019.

Stella Castellaneta, «I veri occhi di Cia». Pirandello e le neuroscienze, in Letteratura e Scienze, ADI (Pisa, 12-14 settembre 2019), panel con le Università di Roma Tor Vergata e Ludwig Maximilians di Monaco.

Stella Castellaneta, Come tu mi vuoi? Arcangela Tarabotti, Gertrude e l'Ignota, in Voces masculinas y voces femeninas en la querelle des femmes en Italia y Europa, XV Congresso Internazionale del Gruppo di Ricerca Escritoras y Escrituras, Università degli Studi di Siviglia, 12-14 novembre 2018.

Stella Castellaneta, Dall’Annunciazione alla vita in vitro: letteratura e maternità, in ASSENZE. La ricostruzione del canone letterario in Europa e le scrittrici, XIV Congresso Internazionale del Gruppo di Ricerca Escritoras y Escrituras, Università degli Studi di Siviglia, 11-13 dicembre 2017.

Stella Castellaneta, Locandiera 2.0: da Maddalena Raffi Marliani a Laura Morante, in Rompendo il muro del silenzio: voci di donne nel Mediterraneo, Congresso internazionale Università degli Studi di Foggia, 4-5 maggio 2017.

 

 

                                      

Attività didattica (dal 2003 al 2020, dal 2021 cf. la voce 'DIDATTICA' della pagina docente)

 

a.a. 2003/2004:

- Laboratorio di Italiano (2 cfu). Università degli Studi di Bari, Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di Laurea triennale in Lettere, curriculum ‘Cultura letteraria dell’età moderna e contemporanea’.

a.a. 2004/2005:

- Letteratura teatrale italiana (8 cfu). Università degli Studi di Bari, Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di Laurea triennale in Lettere Moderne, sede di Taranto. Programma del corso: Il teatro moderno e le forme del Riso.

- Laboratorio di Italiano (3 cfu). Università degli Studi di Bari, Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di Laurea triennale in Lettere, curriculum ‘Cultura letteraria dell’Antichità’.

a.a. 2005/2006:

- Laboratorio di Italiano (1 cfu). Università degli Studi di Bari, Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di Laurea triennale in Lettere, curriculum ‘Cultura teatrale’.

- Laboratorio di Italiano (4 cfu). Università degli Studi di Bari, Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di Laurea triennale in Lettere Moderne, sede di Taranto.

- Letteratura teatrale italiana (8 cfu). Università degli Studi di Bari, Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di Laurea triennale in Lettere Moderne, sede di Taranto. Programma del corso: Ragion di Stato e tragiche donne.

- Letteratura teatrale italiana I (4 cfu). Università degli Studi di Bari, Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di Laurea triennale in Lettere. Programma del corso: Amore e morte nel teatro di Giovan Battista Giraldi e Luigi Groto.

a.a. 2006/2007:

- Letteratura teatrale italiana I (4+3 cfu). Università degli Studi di Bari, Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di Laurea triennale in Lettere. Programma del corso: L’arte della commedia. Modelli rinascimentali e montaggi novecenteschi.

a.a. 2007/2008:

Letteratura teatrale italiana I (4+3 cfu). Università degli Studi di Bari, Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di Laurea triennale in Lettere. Programma del corso: Tragico, comico, tragicomico. L’officina del teatro da Trissino a Guarini.

a.a. 2008/2009:

- Drammaturgia italiana (6 cfu). Università degli Studi di Bari, Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di Laurea magistrale in Scienze dello Spettacolo e della produzione multimediale. Programma del corso: Il teatro e il peccato.

- Laboratorio di scrittura e tecnica teatrale (3 cfu). Università degli Studi di Bari, Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di Laurea triennale in Lettere.

- Letteratura teatrale italiana I (6 cfu). Università degli Studi di Bari, Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di Laurea triennale in Lettere. Programma del corso: Metamorfosi di Don Giovanni: dai canovacci a Saramago.

a.a. 2009/2010:

- Drammaturgia italiana (6 cfu). Università degli Studi di Bari, Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di Laurea magistrale in Scienze dello Spettacolo e della produzione multimediale. Programma del corso: L’eroe tragico.

- Laboratorio di scrittura (3 cfu). Università degli Studi di Bari, Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di Laurea triennale in Lettere, curriculum ‘cultura teatrale’.

- Letteratura teatrale italiana I (6 cfu). Università degli Studi di Bari, Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di Laurea triennale in Lettere. Programma del corso: Teatri del libero arbitrio.

a.a. 2010/2011:

- Letteratura teatrale italiana I (6 cfu). Università degli Studi di Bari, Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di Laurea triennale in Lettere. Programma del corso: Orfeo e i generi del teatro italiano.

a.a. 2011/2012:

- Laboratorio di scrittura (3 cfu). Università degli Studi di Bari, Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di Laurea triennale in Lettere, curriculum ‘cultura teatrale’.

- Letteratura teatrale italiana I (6 cfu). Università degli Studi di Bari, Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di Laurea triennale in Lettere. Programma del corso: Variazioni sul comico.

a.a. 2012/2013:

- Letteratura teatrale italiana I (6 cfu). Università degli Studi di Bari, Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di Laurea triennale in Lettere. Programma del corso: Mito e teatro.

a.a. 2013/2014:

- Letteratura teatrale italiana I (6 cfu). Università degli Studi di Bari, Dipartimento LELIA, Corso di Laurea triennale in Lettere. Programma del corso: Donne e teatro, dal Rinascimento a Goldoni.

a.a. 2014/2015:

- Letteratura teatrale italiana I (6 cfu). Università degli Studi di Bari, Dipartimento LELIA, Corso di Laurea triennale in Lettere. Programma del corso: Teatri della calunnia.

- Civiltà letteraria del Rinascimento (6 cfu). Università degli Studi di Bari, Dipartimento LELIA, Corso di Laurea magistrale in Scienze dello Spettacolo e della produzione multimediale. Programma del corso: Il principe e le scene.

a.a. 2015/2016:

- Letteratura italiana I (12 cfu). Università degli Studi di Bari, Dipartimento LELIA, Corso di Laurea triennale in Lettere, curriculum ‘Cultura teatrale’. Programma del corso: Letteratura e/è dialogo.

- Letteratura teatrale italiana I (6 cfu). Università degli Studi di Bari, Dipartimento LELIA, Corso di Laurea triennale in Lettere. Programma del corso: Scritture sceniche e metamorfosi dei generi

a.a. 2016/2017:

 - Letteratura italiana I (6 cfu). Università degli Studi di Bari, Dipartimento LELIA, Corso di Laurea triennale in Lettere, curriculum ‘Cultura teatrale’. Programma del corso: Segni e sensi. Le metafore del testo, da Dante a Tasso.

 - Letteratura teatrale italiana I (6 cfu). Università degli Studi di Bari, Dipartimento LELIA, Corso di Laurea triennale in Lettere. Programma del corso: «Vorremmo ridere, ma…». Maschere, caratteri, forme. Da Machiavelli a Pirandello attraverso Goldoni e la commedia dell’Arte.

 a.a. 2017/2018:

 - Letteratura italiana (8+1 cfu, 70 ore). Università degli Studi di Bari, Dipartimento For.Psi.Com, Corso di Laurea magistrale in Scienze della Formazione Primaria, Programma del corso: Suoni, silenzi, sconfinamenti.

 - Letteratura teatrale italiana (9 cfu, 60 ore). Università degli Studi di Bari, Dipartimento For.Psi.Com, Corso di Laurea triennale in Scienze della Comunicazione. Programma del corso: Il codice don Giovanni e la comunicazione teatrale.

 - Letteratura teatrale italiana I (6 cfu, 42 ore). Università degli Studi di Bari, Dipartimento LELIA, Corso di Laurea triennale in Lettere, curriculum ‘Cultura teatrale’. Programma del corso: Archetipi, maschere e caratteri.

 a.a. 2018/2019:

 - Letteratura italiana (8+1 cfu, 70 ore). Università degli Studi di Bari, Dipartimento For.Psi.Com, Corso di Laurea magistrale in Scienze della Formazione Primaria, Programma del corso: Canone letterario e inclusione.

 - Letteratura teatrale italiana (9 cfu, 60 ore). Università degli Studi di Bari, Dipartimento For.Psi.Com, Corso di Laurea triennale in Scienze della Comunicazione. Programma del corso: Teatro e crossmedialità.

 a.a. 2019/2020:

 - Letteratura italiana (8+1 cfu, 70 ore). Università degli Studi di Bari, Dipartimento For.Psi.Com, Corso di Laurea magistrale in Scienze della Formazione Primaria.

 - Letteratura teatrale italiana (9 cfu, 60 ore). Università degli Studi di Bari, Dipartimento For.Psi.Com, Corso di Laurea triennale in Scienze della Comunicazione. 

 - Letteratura teatrale italiana (6 cfu, 42 ore). Università degli Studi di Bari, Dipartimento Le.Li.A, Corso di Laurea triennale in Lettere, Arti, Spettacolo (I e II anno di corso) .

 a.a. 2020/2021:

 - Letteratura italiana (8+1 cfu, 70 ore). Università degli Studi di Bari, Dipartimento For.Psi.Com, Corso di Laurea magistrale in Scienze della Formazione Primaria.

 - Letteratura teatrale italiana (9 cfu, 60 ore). Università degli Studi di Bari, Dipartimento For.Psi.Com, Corso di Laurea triennale in Scienze della Comunicazione. 

 - Letteratura teatrale italiana (6 cfu, 42 ore). Università degli Studi di Bari, Dipartimento Le.Li.A, Corso di Laurea triennale in Lettere, Arti, Spettacolo (I e II anno di corso) . 

 

Incarichi di insegnamento per formazione post-laurea (master e corsi di perfezionamento) e formazione permanente dei docenti (legge 107/2015):

 Nell’a.a. 2006/2007 svolge lezioni sul teatro e l’epica rinascimentali, nell’ambito del Corso di perfezionamento Lettura e interpretazione dei classici italiani (metodologia e didattica).

 Componente del team di docenti universitari del progetto DidaSco, Didattiche scolastiche – per lo sviluppo professionale degli insegnanti (referente scientifico prof.ssa Loredana Perla, Università degli Studi di Bari ‘Aldo Moro’).

 Componente del Comitato scientifico e docente del Master in Genere, differenze ed educazione. Percorsi storici (responsabile prof.ssa Vittoria Bosna, Dipartimento For.Psi.Com).

 

 Didattica integrativa, tutorato e commissioni d'esame 

 Dall’a.a. 1997/1998 ha svolto attività didattica integrativa, curando esercitazioni e seminari sulla storia della tradizione letteraria e teatrale italiana, e sulle forme della scrittura teatrale in età moderna, nello specifico per i seguenti insegnamenti:

Letteratura italiana (titolare prof.ssa Grazia Distaso, Corsi di Laurea in Lettere e in Scienze storiche e sociali, a.a. 2000-2001/2001-2002/2002-2003/2003-2004/2004-2005);

Letteratura italiana (titolare prof.ssa Grazia Distaso, Corso di Laurea in Filosofia, a.a. 2003-2004/2004-2005);

Letteratura teatrale italiana (titolare prof.ssa Grazia Distaso, Corso di Laurea in Lettere, a.a. 2000-2001/2001-2002/2002-2003/2003-2004/2004-2005);

Storia del teatro e dello spettacolo (titolare prof.ssa Grazia Distaso, Corso di Laurea in Scienze dei Beni Culturali, a.a. 2002-2003/2003-2004/2004-2005);

Drammaturgia (titolare prof.ssa Grazia Distaso, Corsi di Laurea Specialistica in Filologia moderna e in Scienze dello spettacolo e della produzione multimediale, a.a. 2004-2005).

Ha svolto attività di tutorato per studenti, laureandi e dottorandi, nelle medesime discipline e ha fatto parte delle commissioni di esame presso le sedi universitarie di Bari e Taranto dei Corsi di Laurea in Lettere, Scienze storiche e sociali, Scienze dei Beni Culturali, e nello specifico:

Letteratura italiana (L-Z; Corsi di Laurea in Lettere e in Scienze storiche e sociali), Letteratura italiana (Corso di Laurea in Filosofia), Letteratura teatrale italiana I, Storia del teatro e dello spettacolo (Corso di Laurea in Scienze dei Beni Culturali), Drammaturgia, Bibliografia e biblioteconomia, Editoria multimediale, Storia del libro e dell’editoria, per la sede di Bari; Letteratura italiana, Bibliografia e biblioteconomia, Letteratura italiana moderna e contemporanea, per la sede di Taranto.

Negli a.a. 2013-2017 svolge attività di tutor per gli studenti dei Corsi di Laurea in Lettere, curriculum ‘Cultura letteraria dell’età moderna e contemporanea’ (Le.li.A).

Nell’a.a. 2017-2021 svolge attività di tutor per gli studenti dei Corsi di Laurea in Scienze della Comunicazione (For.Psi.Com), per i tirocini di formazione ed orientamento, ed è referente e coordinatrice del tutorato didattico in Lingua italiana per le attività di recupero dei saperi minimi per il Dipartimento For.Psi.Com.

Dall'a.a. 2021/2022 è tutor per i Corsi di Laurea in Lettere (L10), DAMS e Scienze dello Spettacolo (LM65).

Dall'a.a. 2022/2023 è garante per il DAMS (L3).

Commissioni d’esame  

È stata componente delle commissioni d’esame di Letteratura italiana I e II (Corso di Laurea triennale in Lettere, proff. Grazia Distaso e Francesco S. Minervini – Le.Li.A), Letteratura teatrale italiana II (Corso di Laurea triennale in Lettere, curriculum ‘Cultura teatrale’– Le.Li.A), Drammaturgia italiana (Corso di Laurea magistrale in Scienze dello spettacolo– Le.Li.A), Civiltà letteraria del Rinascimento (Corso di Laurea magistrale in Scienze dello spettacolo– Le.Li.A), Teatro rinascimentale e barocco (Corso di Laurea magistrale in Scienze dello spettacolo– Le.Li.A), Letteratura italiana contemporanea (Corso di Laurea magistrale in Scienze della Formazione primaria – For.Psi.Com); Lingua italiana (Corso di Laurea triennale in Scienze della comunicazione – For.Psi.Com).

Ha presieduto le commissioni d’esame di Letteratura italiana (Corso di Laurea magistrale in Scienze della Formazione primaria – For.Psi.Com); Letteratura teatrale italiana (Corso di Laurea triennale in Scienze della comunicazione – For.Psi.Com); Letteratura italiana contemporanea (Corso di Laurea triennale in Scienze della comunicazione – For.Psi.Com; Corso di Laurea magistrale in Scienze dell’informazione editoriale, pubblica e sociale);  Letteratura teatrale italiana I (Corso di Laurea triennale in Lettere, curriculum ‘Cultura teatrale’ – Le.Li.A); Letteratura e Lingua italiana (Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione e in Scienze della Formazione – For.Psi.Com); Letteratura italiana e scrittura e interpretazione dei testi (Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione e in Scienze della Formazione – For.Psi.Com); Grammatica e didattica della lingua italiana (Corso di Laurea magistrale in Scienze della Formazione primaria – For.Psi.Com).

Attualmente presiede le seguenti commissioni: Letteratura italiana II A-K - Lettere moderne; Letteratura italiana II - LAS; Letteratura italiana - DAMS; Letteratura teatrale italiana - Lettere; Storia del teatro italiano - Scienze dello spettacolo e Storia dell'Arte; Drammaturgia italiana - Scienze dello spettacolo e Storia dell'Arte.

È relatrice di numerose tesi nelle suddette discipline.

 

 

 

Terza missione, organizzazione di eventi a rilevanza scientifica, public engagement e audience development.

 

Negli a.a. 2010/2011-2011/2012-2012/2013 prende parte all’organizzazione di eventi teatrali aperti anche alla comunità non accademica, quali ‘Attori dopo la prima’ e ‘Registi all’opera’, nati dalla collaborazione tra l’Università degli Studi di Bari, il Consorzio Teatro Pubblico Pugliese e la Fondazione Lirico-Sinfonica Teatro Petruzzelli.

Negli a.a. 2011/2012-2012/2013-2013/2014 partecipa all’organizzazione dei convegni del CUTAMC (patrocinati e finanziati dalla Regione Puglia).

Nell’a.a. 2013/2014, in collaborazione con il Bi&fest e il Circuito d’Autore della Fondazione Apulia Film Commission, nell’ambito del corso di Letteratura teatrale italiana cura la presentazione del film In grazia di Dio, di Edoardo Winspeare (28 marzo 2014). Obiettivo è la conoscenza e la valorizzazione della lingua, della cultura e delle tradizioni del territorio pugliese attraverso la testimonianza del regista salentino e dell’attrice Celeste Casciaro, in occasione della prima a Bari del film presentato alla 64a edizione del Festival Internazionale di Berlino. L’evento è aperto anche alla comunità non accademica.

Nell’a.a. 2016/2017 organizza e coordina un ciclo di seminari sulla specificità attoriale dei comici dell’arte, Il servitore di due padroni di Goldoni e l’Arlecchino di Giorgio Strehler, il Miles di Plauto e La locandiera nell’allestimento della Compagnia di Beato e Angelica. Il progetto nasce in collaborazione con l’Associazione culturale ‘Felici Molti’ e gli attori/registi Flavio Albanese e Marinella Anaclerio. I seminari sono rivolti agli studenti dei Corsi di Laurea triennale in Lettere, del Corso di Laurea magistrale in Scienze dello Spettacolo (Lelia) e del Corso di Laurea triennale in Scienze della Comunicazione (For.psi.com).

Nell’a.a. 2016/2017 partecipa ai seminari universitari per la formazione del giovane pubblico, in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese, con una conversazione sulla Locandiera di Goldoni e la Locandiera B&B di Edoardo Erba, con Laura Morante. L’evento, organizzato per gli studenti dei Dipartimenti LELIA e For.Psi.Com, è aperto anche alla comunità non accademica.

Negli a.a. 2017/2018, 2018/2019, 2019/2020 è ideatrice e responsabile scientifico della rassegna interdisciplinare ‘TeatralMente. Il Lessico delle Emozioni’, nell’ambito del Corso di Letteratura italiana - For.Psi.Com, aperto agli studenti Uniba e alla cittadinanza, in collaborazione con CUTAMC, Piccolo Teatro di Milano, Compagnia del Sole, Granteatrino Casa di Pulcinella, Centro Diaghilev, Primi Applausi, Compagnia dei Felici Molti, Teatri Uniti di Napoli, Oltre le parole/Teatro civile di Roma, Teatro Pubblico Pugliese e Onoiono/Home Theatre/AL.i.c.e AreArtiEspressive, Compagnia La luna nel letto. Nella rassegna: Flavio Albanese, Ulisse e le sirene; Pascal La Delfa, Inferno 2.0. Dante, il teatro, il disagio; Paolo Comentale, Otello Furioso; Enrico Ianniello, Con gli occhi di Isidoro; Tita Tummillo e la Compagnia del Collettivo, Il corpo del teatro; Compagnia La luna nel letto, Ruoli parentali tra fiaba e spettacolo.

Nell’a.a. 2017/2018 (17 gennaio 2018) partecipa ai seminari universitari per la formazione del giovane pubblico, in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese, per i Dipartimenti For.Psi.Com e Le.Li.A, con una conversazione con il regista Michele Sinisi e la Compagnia sulla messa in scena de I Promessi sposi al Nuovo Teatro Abeliano. L’evento è aperto alla comunità non accademica.

Nell’a.a. 2019/2020 (14 novembre 2019) partecipa ai seminari universitari per la formazione del giovane pubblico, in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese, per i Dipartimenti For.Psi.Com e Le.Li.A, con una conversazione con Maria Paiato e la Compagnia sulla messa in scena di Madre Courage e i suoi figli al Nuovo Teatro Abeliano, per la regia di Paolo Coletta. L’evento è aperto alla comunità non accademica.

Negli anni 2017-2020 è responsabile scientifico, per il Dipartimento For.Psi.Com nell’ambito dell’accordo di partenariato con la Compagnia del Sole, per il progetto triennale ‘Oltre il confine’, iniziativa progettuale riguardante lo Spettacolo dal vivo e le residenze artistiche, finanziata dalla Regione Puglia – Assessorato all’industria turistica e culturale, gestione e valorizzazione dei beni culturali. 

Negli anni 2019-2021 è responsabile scientifico per il Dipartimento For.Psi.Com nell’ambito delle convenzioni con l'Associazione culturale 'Felici Molti' e la Compagnia 'La luna nel letto', sinergie nate per promuovere percorsi di ricerca/azione volti a valorizzare il dialogo multiculturale, con particolare attenzione alle drammaturgie contemporanee e alle realtà del disagio.

Negli anni 2022-2025 è responsabile scientifico per il Dipartimento Dirium nell'ambito dell'accordo quadro con la Compagnia del Sole e la Compagnia 'La luna nel letto'.

Dal 2017- è ideatrice e responsabile scientifico della rassegna #TeatroLab.COM, nata come progetto formativo multidisciplinare, di ricerca, terza missione e internazionalizzazione del nostro Ateneo con le Università di Salamanca, Siviglia e le Università dell’Aquila, Foggia, Napoli ‘Federico II’ e Roma ‘Tor Vergata’.
La rassegna mira a farsi interprete delle forme, degli strumenti e delle specificità della scrittura e della comunicazione teatrale, affidate alle voci narranti e performative di attori/attrici, registi, drammaturghi, musicologi, traduttori e produttori teatrali, studiosi di cinema e televisione. In collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese e, tra gli altri, la Compagnia del Sole, Elsinor Centro di Produzione Teatrale – Milano, Istituto Nazionale del Dramma Antico, Teatro Giovanni Testori di Forlì, si intende contribuire al dialogo tra i percorsi universitari e il multiverso teatrale, volgendo particolare attenzione al ‘fare teatro’, alle forme e ai luoghi della comunicazione teatrale. Nell'ottica del learning by experience, le diverse annualità della rassegna accolgono in una dimensione laboratoriale lezioni spettacolo, ricerca azione e seminari internazionali, in collaborazione con la prof.ssa Milagro Martín Clavijo del Dipartimento di Filologia Moderna dell’Università di Salamanca.  Testimonianze sul filo della memoria, che attraversano tradizioni millenarie, archetipiche, da Aristofane a Goldoni, da Shakespeare a Pirandello alle avanguardie. La rassegna ha accolto le testimonianze di attrici, in occasione della giornata mondiale del teatro, e i seguenti contributi in ordine cronologico: Stefano Braschi, Diario di scena; Fabio Contu, La sapienza attoriale di Franca Rame; Flavio Albanese, Molière. Dalla commedia dell'arte al Don Giovanni; Pierfranco Moliterni, Fenomenologia del seduttore. Musica e parole nel Don Giovanni di Mozart-Da Ponte; Flavio Albanese, Sul filo della menzogna. Goldoni e dintorni; Angela Bianca Saponari, Pirandello e il cinema; Carlotta Susca, L'attore e il personaggio: il corpo nella serie TV; Ileana Sapone (TPP), L'ufficio stampa del teatro nell'era dei Social; Marinella Anaclerio, Drammaturgia e regia: il dialogo con gli autori; Flavio Albanese, Arlecchino da Goldoni a Strehler; Valeria Merola, Drammaturgie del reale nella scena italiana contemporanea; Gabriele Paolocà, Michele Altamura e Simonetta Damato (Compagnia VicoQuartoMazzini), Sei personaggi in cerca d’autore; Stefano Onofri (Compagnia del Piccolo Teatro), Goldoni e l’Arlecchino servitore di due padroni di Strehler; Flavio Albanese e Marinella Anaclerio, ‘La grande magia’ di Eduardo e ‘Orlando pazzo per amore’; Conversazione con Carlo Bruni e Nunzia Antonino su Lezioni di piano ed Eleonora de Fonseca Pimentel; Il teatro e l’umano sentire (con la regista Marinella Anaclerio, Flavio Albanese, la Compagnia del Sole e la Casa del Teatro Ragazzi e Giovani di Torino); Goldoni e l’azzardo come gioco vitale (con la regista Marinella Anaclerio, Flavio Albanese e la Compagnia del Sole); Scienziati e poeti sulla luna. Corto-circuito ‘virtuoso’ tra Ariosto e Galileo (con Flavio Albanese); Medea, ovvero il senso di Franca per il tragico (con il prof. Fabio Contu, docente di antropologia e organizzazione teatrale presso l’Università degli Studi di Genova); Insight Lucrezia, primo studio teatrale su Lucrezia Borgia da una scrittura originale di Antonella Cilento (con Nunzia Antonino, interprete di Lucrezia, e il regista Carlo Bruni); Femminile plurale: ritratti da un repertorio teatrale (con Nunzia Antonino e Carlo Bruni); Romeo e Giuletta (con Michelangelo Campanale e la Compagnia ‘La luna nel letto’); Il teatro femminista dal mito alla realtà (con Maricla Boggio e Milagro Martín Clavijo dell'Università degli studi di Salamanca); La vita degli altri nel teatro d'indagine (con Giuliana Musso e Milagro Martín Clavijo (Università degli studi di Salamanca); Il messaggero delle stelle (di Francesco Niccolini, con Flavio Albanese, regia di Marinella Anaclerio); AulaLuna: Spazio allo spettatore. Esperienze di didattica della visione (con Katia Scarimbolo e la Compagnia La luna nel letto).

 Internazionalizzazione.

Dal 2016 si segnala l’attiva partecipazione ai gruppi di ricerca internazionali con sede in Spagna: Escritoras y personajes femeninos en la literatura - Università di Salamanca, coordinato dalla prof.ssa Milagro Martín Clavijo; Escritoras y escrituras - Università di Siviglia, coordinato dalla prof.ssa Mercedes Arriaga Flórez.

Nell’a.a. 2016/2017 è designata componente della Commissione internazionale per l’esame finale del Dottorato in Filologia italiana presso la Facoltà di Filologia dell’Università di Siviglia.

È intervenuta su invito ai congressi internazionali: XIV Congreso Internacional ‘AUSENCIAS. La reconstrucción del canon literario en Europa y las escritoras’, 11-13 dicembre 2017- Sevilla; XV Congreso Internacional ‘Voces masculinas y voces femeninas en la querelle des femmes’, 12-14 novembre 2018 - Sevilla; Congreso Internacional ‘(Auto)narrativas exocanónicas: escritoras y personajes en los márgenes’, 10-11 octtobre 2019 – Salamanca.

Ha pubblicato nei volumi collettanei che hanno accolto gli esiti dei gruppi di ricerca.

È componente del Comitato scientifico del Congresso svoltosi a Salamanca nell’ottobre del 2019 e collabora alla pubblicazione dei tre volumi, frutto del progetto di ricerca “(Auto)narrativas exocanónicas. Escritoras y personajes en los márgenes”, in stampa presso le case editrici Tirant lo Blanch di Valencia ed Edizioni dell’Università di Salamanca, in fascia A per la SPI 2018.  

Nell’ambito della collaborazione con la cattedra di Storia del teatro dell’Università di Salamanca, ha promosso e coordina con la prof.ssa Milagro Martín Clavijo la rassegna #TeatroLab.COM e lo spettacolo di letture teatrali “Monologhi della quarantena” della compagnia teatrale studentesca dell’Università di Salamanca. Lo spettacolo si presenterà alla Muestra Universitaria de Artes Escénicas dell’Università di Salamanca (maggio 2021).

Inoltre, nell’ambito della collaborazione con i gruppi di ricerca spagnoli EPERFLIT e ‘Escritoras y personajes femeninos en la literatura’, con la prof.ssa Milagro Martín-Clavijo cura una pubblicazione internazionale di studi sul tema della trasgressione femminile nella letteratura italiana, che accoglie anche contributi delle società scientifiche ADI e SEI e dell’Archivio di genere di Bari (Valencia 2023).

Nell’a.a. 2019/2020 è referente scientifico per le attività di ricerca e didattica della prof.ssa  Milagro Martín Clavijo dell’Università degli Studi di Salamanca, Visiting professor presso l’Università degli Studi di Bari ‘Aldo Moro’ (D.R. n. 1407 dell’8 giugno 2020).

È componente del comitato scientifico del XVIII Congresso Internazionale della SEI (Sociedad española italianistas) ItaliaNO, ItaliaSI: una cultura per il mondo, che si svolgerà a Siviglia nel mese di giugno 2021.       

È componente del comitato scientifico del Congresso Internazionale 'Voces en el olvido: identidades femeninas y construcción psicosocial de lo femenino en la narrativa de la II Guerra Mundial'  - Università di Salamanca, 21-23 febbraio 2024.                                                                                     

pubblicato il 02/09/2013 ultima modifica 11/07/2024

Azioni sul documento