Percorsi formativi per l'abilitazione all'insegnamento nella scuola secondaria 30 CFU

Avviso importante: Anticipazione della chiusura dei Percorsi Formativi PF30. Le lezioni saranno intensificate e tutti i corsi si concluderanno entro il 1° giugno. Prova scritta e orale: PRIMO APPELLO 3, 4 e 5 giugno 2024 - SECONDO APPELLO 17 e 18 luglio 2024. Per ulteriori informazioni leggere il paragrafo Prova finale.

L’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, in collaborazione con il Politecnico di Bari e l'Accademia di Belle Arti di Bari, è stata accreditata per l’erogazione di Percorsi formativi per l’abilitazione all’insegnamento nella scuola secondaria di primo e di secondo grado da 60 e 30 CFU come definiti dal DPCM 4 agosto 2023 che ha stabilito i criteri per l’accreditamento dei Percorsi formativi nonché i contenuti dell’offerta formativa, le modalità di organizzazione delle attività didattiche e di tirocinio, i criteri e le modalità di svolgimento della prova finale abilitante nelle diverse classi di concorso.


next Percorso formativo abilitante- 30 CFU (art.13 DPCM 4 agosto 2023)

Destinatari: Coloro che sono già in possesso di abilitazione su una classe di concorso o su un altro grado di istruzione nonché coloro che sono in possesso della specializzazione sul sostegno e che, fermo restando il possesso del titolo di studio necessario con riferimento alla classe di concorso, vogliono conseguire l'abilitazione in altre classi di concorso o in altri gradi di istruzione. 

Percorso: è prevista l’acquisizione di 30 (trenta) CFU nell'ambito delle metodologie e tecnologie didattiche applicate alla disciplina di riferimento. 

Modalità di iscrizioni e costi

Coloro che non hanno potuto perfezionare l'iscrizione per problemi tecnici entro la data di scadenza del bando potranno perfezionarla o chiedere supporto per l’immatricolazione tardiva scrivendo a iscrizioni30cfu@uniba.it entro il 12 aprile 2024.

Saranno attivati tutti i percorsi abilitanti accreditati, indipendentemente dal numero di iscritti. 

Modalità di frequenza: a distanza, modalità sincrona con verifica della presenza. È consentito il 30% di assenza sul totale delle attività (articolo 2-ter, comma 4, D.Lgs. 59/2017). Superato il 30% di ore di assenza non sarà possibile accedere alla prova finale. Si garantisce la chiusura del percorso nei tempi utili per l’inserimento nelle GPS.

Le attività didattiche avranno inizio il giorno 20 aprile 2024 con le lezioni sulle materie trasversali.
A breve saranno pubblicati i programmi e i calendari didattici per ciascuna classe di concorso.
I corsi saranno erogati dal lunedì al venerdì dalle ore 17.00 alle ore 20.00 e il sabato dalle ore 15.00 alle ore 19.00.

Nelle giornate del 25 - 26 - 27 - 28 aprile 2024 e 1 - 8 maggio 2024  le attività didattiche saranno sospese.


Prova finale

Commmissioni esaminatrici
D.R. n. 1985 del 29 maggio 2024
 nomina Commissione esaminatrice;
D.R. n. 2031 del 30 maggio 2024 rettifica nomina Commissione esaminatrice;
D.R. n. 2044 del 31 maggio 2024 rettifica bis nomina Commissione esaminatrice.

Per l'esame finale dei percorsi formativi PF30 sono previsti due appelli (prova scritta e orale).

E’ stata implementata, nel programma gestionale ESSE3, la procedura telematica per la presentazione della domanda per sostenere l’esame finale, seguendo il percorso indicato nelle linee guida.
Presentazione della domanda in Esse3 dal 20 al 27 maggio 2024. Linee Guida

PRIMO APPELLO
3, 4 e 5 giugno 2024

Il 3 giugno mattina si terrà l'esame scritto a partire dalle ore 9.
La prova si svolgerà presso le aule del Campus Universitario. 
A ciascun candidato sarà data tempestivamente comunicazione specifica su aula e orario della prova.

Già a partire dal pomeriggio del 3 giugno e a seguire il 4 e 5 giugno, si svolgeranno le prove orali.
Ciascun candidato riceverà via mail indicazioni dettagliate sul giorno, orario, luogo e tema su cui svolgere la prova orale.

SECONDO APPELLO
17 e 18 luglio 2024

Il 17 luglio si terrà la prova scritta e il 18 luglio la prova orale.

Prenotazione secondo appello luglio 2024:
Dal 3 al 20 giugno 2024 sarà possibile registrare in Esse3 la domanda di iscrizione agli esami finali che si svolgeranno il 17 e 18 luglio, seguendo il percorso indicato nelle linee guida.

I candidati che usufruiranno di questo appello riceveranno tempestivamente comunicazione via mail circa luogo, orario di entrambe le date oltre che il tema su cui svolgere la prova orale.

IMPORTANTE: I candidati che si sono prenotati per il primo appello (3, 4 e 5 giugno 2024) ma hanno intenzione di usufruire del secondo (17 - 18 luglio 2024), devono necessariamente e celermente dare comunicazione di disdetta tramite mail all'indirizzo di posta elettronica percorsiformativiPF30@uniba.it

La prova finale si compone di una prova scritta e di una lezione simulata per accertare l'acquisizione delle competenze professionali del Profilo di cui all'allegato A del D.P.C.M. 4 agosto 2023.
La 
prova scrittaconsiste in un intervento di progettazione didattica innovativa, mediante tecnologie digitali, inerente alla disciplina o alle discipline della classe di concorso per la quale è conseguita l'abilitazione.
La
lezione simulata, su tema individuato a partire dalla prova scritta, ha una durata massima di quarantacinque minuti, è progettata anche mediante tecnologie digitali, è sviluppata con didattica innovativa ed è accompagnata dall'illustrazione delle scelte contenutistiche, didattiche e metodologiche compiute in riferimento al percorso di formazione iniziale relativo alla specifica classe di concorso. La commissione giudicatrice assegna fino a un massimo di dieci punti alla prova scritta e di dieci punti alla lezione simulata. La prova finale è superata se il candidato consegue un punteggio pari almeno a 7/10 nella prova scritta, e a 7/10 nella lezione simulata. Con il superamento della prova finale è acquisita l'abilitazione all'insegnamento per la relativa classe di concorso.

Avviso per i candidati che chiedono ausili e/o tempi aggiunti (DSA)


Per ulteriori informazioni scrivere a: percorsiformativiPF30@uniba.it

CLASSI DI CONCORSO (visualizza programmi e orari)
Video guida all'utilizzo di Microsoft Teams
Insegnamenti trasversali a tutte le classi di concorso (orari lezioni aggiornati al 3 maggio 2024)
pubblicato il 04/03/2024 ultima modifica 11/06/2024

Azioni sul documento