Modalità di svolgimento della prova finale

Regolamento Didattico A.A. 2024/25
Art. 7 – Prova finale
La prova finale consiste nella discussione di un elaborato scritto approntato dallo studente sotto la guida di uno o più docenti su un argomento relativo ad una o più discipline caratterizzanti, scelto dopo aver conseguito almeno 120 CFU e comunque non oltre 3 mesi dalla seduta di laurea. Per accedere alla prova finale lo studente deve presentare alla giunta del CdS il modulo di domanda di tesi, debitamente compilato per la parte curriculare e per la parte di proposta di argomento su cui svolgere l’elaborato, convalidata per accettazione da parte del relatore. Lo studente dovrà, inderogabilmente entro 15 giorni dalla data di laurea, caricare sulla piattaforma Bibliotela la copia definitiva del proprio elaborato. Qualora lo studente lo desiderasse e previa autorizzazione della Giunta di Corso di Studio, la prova finale potrà svolgersi nella lingua Inglese e parimenti nella stessa lingua può essere redatto l’elaborato scritto.
Il conferimento del titolo avviene ad opera della Commissione di Laurea composta da almeno sette docenti; tale Commissione è presieduta da un docente, normalmente il Coordinatore del Corso di Studio, tra quelli che fanno parte della Commissione di Laurea. Il voto finale sarà espresso in centodecimi. Il calcolo del voto di laurea è effettuato sulla base di apposito regolamento approvato dal Consiglio del Corso di Studio.
Le prove finali si svolgono sull’arco di almeno quattro appelli distribuiti nei seguenti periodi: da maggio a luglio; da ottobre a dicembre; da febbraio ad aprile. All’inizio dell’anno accademico la Giunta predispone il calendario degli appelli dell’esame di laurea che viene portato in approvazione in Consiglio di Corso di Studi. Su richiesta adeguatamente motivata di un numero congruo di studenti potranno essere fissati ulteriori appelli di laurea rispetto a quelli inizialmente predisposti.
Per essere ammesso alla prova finale lo studente deve aver acquisito tutti i CFU previsti dal presente ordinamento a meno di quelli previsti per la prova stessa. La prova finale consiste nella preparazione di un elaborato sperimentale scritto e nella esposizione orale dei risultati. La prova finale potrà svolgersi in lingua inglese e nella stessa lingua può essere redatto l'elaborato scritto previa autorizzazione della Giunta del Corso di Studi. Quindici giorni prima della seduta di Laurea, il laureando, utilizzando la piattaforma telematica Bibliotela consegnerà l'elaborato finale che sarà sottoposto al Relatore per approvazione. Qualche giorno prima della seduta di Laurea il Coordinatore convoca i laureandi in Aula Magna per fornire suggerimenti utili allo svolgimento della seduta di laurea.
L'esposizione orale avviene in Aula Magna, tramite presentazione attraverso slide (es. attraverso power point), per la durata di 10 minuti, dei principali risultati ottenuti dall'elaborato finale. Tale esposizione è pubblica, ed avviene in presenza dell'intera Commissione di Laurea, la cui composizione è stabilita dal Regolamento di Ateneo. A tali commissari si possono aggiungere nelle singole sessioni di laurea ulteriori componenti tra i relatori degli elaborati non già presenti nella commissione ufficiale.
Dopo l'esposizione la Commissione di Laurea si riunisce a porte chiuse, e dopo aver ascoltato i giudizi del relatore, ed eventualmente quelli di altri docenti, decide la votazione da attribuire al laureando, come indicato in precedenza. In particolare, è prevista la premialità di 1 punto nel caso in cui il laureando si laurei in corso; l'attribuzione della lode, nel caso in cui venga raggiunta una votazione pari almeno a 110/110 è a discrezione della Commissione, e richiede l'unanimità. Qualora il laureando raggiunga una votazione di almeno 117/110, e non sia andato fuori corso da oltre un anno, oltre alla lode la Commissione valuta il plauso.
Dopo aver deliberato, la Commissione rientra in Aula Magna, e il Coordinatore effettua la proclamazione.

pubblicato il 11/06/2024 ultima modifica 11/06/2024

Azioni sul documento