Piano di Studi - 2024/25

Clicca qui per visualizzare il Manifesto degli Studi A.A. 2024/2025

Visto il forte carattere sperimentale del Corso, la frequenza di tutte le attività formative è fortemente consigliata, ed è obbligatoria per le parti di esercitazioni; l’accertamento della frequenza è a cura dei docenti dei corsi.

L’unità di misura del lavoro richiesto allo/alla studente/studentessa per l’espletamento di ogni attività formativa è il CFU (Credito Formativo Universitario). Ogni credito corrisponde a 25 ore di lavoro da parte dello studente, di cui una parte è di attività assistita ed una parte è di attività autonoma.

La ripartizione dell'impegno orario dello/della studente/studentessa per ciascun credito formativo tra attività didattica assistita e studio individuale è articolata nel seguente modo:

In riferimento al singolo CFU:

Attività formativa

Didattica assistita

Studio individuale

Lezioni in aula

8

17

Esercitazioni in aula e laboratorio interno

16

9

Laboratorio esterno e campagna geologica

18

7

Attività di tirocinio e Prova finale

0

25

La tipologia delle forme didattiche adottate è molteplice: lezioni frontali in aula, esercitazioni numeriche e pratiche in aula e in laboratori interni attrezzati; laboratori esterni: esercitazioni in campagna.

Verifica dell’apprendimento

La valutazione del profitto degli/delle studenti/studentesse avviene attraverso esami di profitto che possono prevedere sia una prova scritta che orale; il docente può, durante lo svolgimento del corso, prevedere delle forme di verifica sugli argomenti svolti.

Gli accertamenti dovranno essere sempre individuali, avere luogo in condizioni che garantiscano l’approfondimento, l’obiettività e l’equità della valutazione in rapporto con l’insegnamento o l’attività seguita e con quanto esplicitamente richiesto ai fini della prova. L’esame di profitto darà luogo ad una votazione espressa in trentesimi.

Per insegnamenti singoli articolati in più moduli, la verifica consisterà in un esame finale unico.

La verifica della conoscenza della lingua inglese consisterà in una prova scritta seguita da un colloquio.

La verifica dei risultati degli stage, dei tirocini e dei periodi di studio all’estero sarà effettuata attraverso la presentazione di una relazione scritta delle attività svolte, che sarà approvata prima dai tutor interno ed esterno e successivamente dalla Giunta di Interclasse.

Attività a scelta dello studente

Le attività a scelta dello/della studente/studentessa servono a completare ed arricchire le conoscenze acquisite nel proprio percorso formativo. Per quanto riguarda le attività formative a scelta dello studente/studentessa, il CdS propone alcuni corsi d’insegnamento, che insieme costituiscono un unico esame.

Se lo studente intende avvalersi di     altre attività formative (offerte da UNIBA), deve farne richiesta alla Giunta di CISG che valuterà se esse, pur restando libere, siano coerenti con il progetto formativo del CdS, così come prescritto dall'art. 10 del DM 270/2004. Dette attività dovranno comunque avere contenuti non riscontrabili        in alcuna delle attività istituzionali previste dal piano di studi ufficiale della laurea frequentata dallo studente. La richiesta, dopo l’approvazione da parte della Giunta sarà inviata alla segreteria studenti per le registrazioni formali.

Potranno inoltre essere riconosciute come attività a scelta quelle svolte nell'ambito dell’Orientamento Consapevole, e del progetto PLS (Piano Lauree Scientifiche), realizzati dal      Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali; tali attività potranno essere registrate nella carriera dello studente già alla fine del II semestre del I anno, secondo modalità che sono state individuate dal Senato Accademico.

A tal proposito saranno riconosciuti i crediti ottenuti dallo/dalla studente/studentessa per le attività svolte per l’acquisizione delle competenze trasversali che sono state approvate dal Consiglio di Amministrazione dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro e che costituiscono una delle azioni formalmente inserite nell’ambito del Progetto di Programmazione Triennale presentato dalla Università degli Studi di Bari Aldo Moro e finanziato dal Ministero, così come saranno erogate dalle strutture Dipartimentali/Didattiche della medesima università e dalle medesime codificate. Nella homepage dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro al link: https://www.uniba.it/didattica/altri-corsi/competenze-trasversali è stato pubblicato il catalogo degli insegnamenti e dei laboratori nell’ambito del progetto Uniba4Future – Competenze Trasversali.

I crediti acquisiti a seguito di esami sostenuti con esito positivo per insegnamenti aggiuntivi rispetto a quelli conteggiabili ai fini del completamento del percorso che porta al titolo di studio rimangono registrati nella carriera dello/della studente/studentessa e possono dare luogo a successivi riconoscimenti ai sensi della normativa in vigore. Le valutazioni ottenute per tali insegnamenti aggiuntivi non rientrano, comunque, nel computo della media dei voti degli esami di profitto.

Corsi a scelta consigliati di 4 CFU, da attivare su richiesta se non attivi in altri corsi di studio:

  • Fossili e cambiamenti globali (GEO/01)
  • Geologia del Quaternario (GEO/02)
  • Sezioni Geologiche (GEO/03)
  • Cartografia geomorfologica (GEO/04)
  • Processi e pericoli in ambiente carsico (GEO/05)
  • Gemmologia (GEO/06)
  • Petrografia delle rocce sedimentarie (GEO/07)
  • Pericolosità vulcanica (GEO/08)
  • Applicazioni mineralogiche per l’ambiente (GEO/09)
  • Materie prime per l’industria e sostenibilità (GEO/09)
  • Elementi di Sismologia (GEO/10)
  • Geotecnica e geofisica delle aree urbane (GEO/11)
  • Oceanografia e fisica dell’atmosfera (GEO/12)
  • Corsi a scelta consigliati di 6 CFU, da attivare su richiesta se non attivi in altri corsi di studio:
  • Didattica della geografia fisica (GEO/04)

Propedeuticità

Si raccomanda fortemente agli studenti di sostenere gli esami e le prove di verifica secondo la       sequenza dei corsi così come indicata nel piano di studi ufficiale. Gli studenti non potranno comunque sostenere esami del terzo anno se non avranno superato tutti quelli del primo anno ad eccezione dell’esame di Inglese (idoneità).

Organizzazione del corso

Il Corso di studio è organizzato in semestri. Per il I anno il primo semestre inizia la prima settimana di ottobre e termina la prima metà di gennaio; per il II e III anno il primo semestre inizia l’ultima settimana di settembre e finisce subito prima dell’inizio delle vacanze natalizie. Il secondo semestre comincia all’inizio del mese di marzo e finisce nella prima metà del mese di giugno. Di anno in anno verranno pubblicate nel sito del corso di Laurea le date esatte di inizio e fine di ciascun semestre. Tra il primo e il secondo semestre saranno a disposizione degli studenti in corso tre appelli di esami di profitto per tutti i corsi. Altri tre appelli si svolgeranno nel periodo giugno e luglio e due a settembre. Solo per gli studenti fuori corso sono previsti appelli ogni mese, escluso quello di agosto. Il Consiglio di Interclasse deciderà all’inizio di ogni semestre per una eventuale breve sospensione delle attività didattiche per effettuare esoneri e/o appelli straordinari per gli studenti        in corso.

La maggior parte degli insegnamenti prevede sia lezioni frontali in aula, esercitazioni in aula e laboratorio sia interno (in aula) che esterno (in campagna). Il laboratorio interno ed esterno e le esercitazioni in aula sono parte integrante dei corsi. La loro frequenza è requisito necessario per sostenere il relativo esame.

L’orario delle lezioni, esercitazioni e laboratori è compreso entro la fascia oraria tra le 8.30 e le 20.00 dal lunedì al venerdì, salvo diverse esigenze che potranno verificarsi. Il Dipartimento di Scienze delle Terra e Geoambientali, in accordo con il Consiglio di Corso di Studi, contribuisce a sostenere le spese per i laboratori esterni e per la campagna geologica nei limiti del finanziamento annualmente ricevuto. All’inizio di ogni semestre il Consiglio dedica una seduta a tale argomento. La campagna geologica è obbligatoria: consiste in attività di laboratorio esterno di alcuni giorni e dà diritto ai crediti ad essa assegnati attraverso la presentazione ed approvazione di una relazione scritta corredata da una carta e sezioni geologiche.

pubblicato il 11/06/2024 ultima modifica 12/06/2024

Azioni sul documento