Presentazione

Il Corso di Studi di Laurea in Scienze Geologiche, attraverso una solida preparazione di base nelle discipline scientifiche e l'acquisizione di conoscenze fondamentali relative alle principali metodiche applicative proprie delle Scienze della Terra, fornisce competenze uniche per: - l'analisi dei sistemi e dei processi geologici; - l'acquisizione di dati, sia in laboratorio che in situ, in ambiti applicativi quali: la cartografia geologica, le indagini geologiche e geofisiche per l'esplorazione del sottosuolo, il reperimento di georisorse, l'analisi e la certificazione di materiali geologici, la zonazione dei rischi geologici. L'attività didattica è svolta sia attraverso lezioni frontali in aula supportate da strumenti audiovisivi e collezioni didattiche di minerali, rocce, fossili e carte geologiche, sia attraverso esercitazioni in aula, laboratorio e sul terreno; inoltre si esplica attraverso un tirocinio (obbligatorio) e la frequenza di seminari (liberi). Particolare importanza è attribuita alle attività di terreno, finalizzate a fornire competenze nella comprensione dei fenomeni geologici, nello studio e descrizione delle geometrie dei corpi rocciosi e nell'apprendimento delle tecniche cartografiche di base, con particolare riferimento al rilevamento geologico. Infatti, oltre alle attività di terreno proprie di alcuni insegnamenti, gli studenti devono frequentare una “campagna geologica”, che consiste in attività di campo condotte nel corso di una escursione della durata di alcuni giorni. Anche l'attività di tirocinio formativo esterno, svolto presso enti, aziende, strutture pubbliche o studi di privati professionisti assume un ruolo importante mettendo lo studente di fronte ad un problema geologico da affrontare e risolvere, introducendolo così nel mondo del lavoro.

Non ci sono elementi in questa cartella.

pubblicato il 13/10/2023 ultima modifica 11/06/2024

Azioni sul documento