Diritto internazionale dell’immigrazione

Nome docente Giuseppe Morgese
Corso di laurea Laurea Magistrale in Giurisprudenza
Anno accademico 2016/2017
Periodo di svolgimento Secondo semestre
Crediti formativi universitari (CFU) 6
Settore scientifico disciplinare IUS/13
Download Programma ecotapdf

Propedeuticità

Non prevista

Obiettivi del corso

Obiettivo specifico è quello di rendere comprensibile e far acquisire padronanza della normativa internazionale, europea e (per cenni) italiana dell’immigrazione. Il corso intende quindi far acquisire conoscenze sulla nozione di straniero in rapporto a quella di cittadino, sulla circolazione internazionale, sull’attraversamento delle frontiere e l’ingresso nel territorio di uno Stato, sul controllo delle frontiere, sulla circolazione dello straniero nell’Unione europea, sul soggiorno e lo status dello straniero, nonché sul suo allontanamento. Al termine dello studio, ci si attende che lo studente abbia sviluppato conoscenza e capacità di comprensione delle diverse problematiche concernenti la disciplina giuridica dell’immigrazione nell’ottica del diritto internazionale, europeo e interno; capacità di applicazione delle conoscenze acquisite, con particolare riferimento al raccordo tra teoria e prassi, in una materia ad alto impatto sociale e pertanto soggetta a quotidiana applicazione; autonomia di giudizio in relazione ai concetti individuabili nelle norme di diritto positivo, nella loro applicazione giurisprudenziale, nonché nei più recenti avvenimenti storico-giuridici; abilità comunicative relative alle nozioni apprese, anche in relazione al contesto politico, economico e sociale in cui si intende operare; capacità di apprendimento delle tematiche che compongono la materia mediante il ricorso a testi e documenti e a discussioni di gruppo. del corso

Programma

Introduzione: la nozione di straniero. Regola e limiti del diritto dell’immigrazione

La Cittadinanza. Nozione. Cittadinanza e nazionalità. Acquisto e perdita. I diversi criteri di attribuzione. Limiti alla libertà statale. Il valore del c.d. “genuine link”. La cittadinanza europea e i suoi diritti. Doppia e plurima cittadinanza. La legge italiana sulla cittadinanza. L’apolidia.

La Libertà di Circolazione nel Diritto Internazionale. Diritto di uscita da uno Stato. Le possibili restrizioni al diritto. Diritto di uscita in UE. I documenti per la circolazione internazionale. Il controllo dei flussi. Esilio forzato e deroghe. Rientro e ingresso volontario. Rientro forzato.

L’ammissione degli stranieri. Libertà di principio e suoi limiti: 1) obblighi di ammissione per pattuizioni interstatali; 2) obblighi di ammissione per operare del principio di non-refoulement; 3) obblighi di non-ammissione: raccomandazioni OMS e sanzioni mirate dell’ONU. Assenza di altri obblighi e pratica dei visti.

Il controllo delle frontiere nel Diritto Internazionale. Aspetti generali e collaborazione tra Stati finitimi. Limiti al controllo. Luoghi del controllo e fenomeno della c.d. “esternalizzazione”.

Le regole dell'Area Schengen in Europa. Antecedenti storici. Evoluzione da Schengen a Lisbona. Eliminazione dei controlli alle frontiere interne e loro ripristino temporaneo. L’attraversamento delle frontiere esterne e i controlli sulle persone. Il meccanismo di valutazione e monitoraggio di Schengen. Le banche dati SIS II, Eurodac, VIS, SLTD e API. Il controllo delle frontiere, l’ex Agenzia Frontex e la nuova Guardia di frontiera e costiera europea. Cenni alle operazioni Mare Nostrum, Triton e Sophia. Cenni al sistema Eurosur. La crisi di Schengen e il prefigurato sistema Entry/Exit.

Ingresso, circolazione e soggiorno nell'UE. Cenni generali. LE REGOLE PER I CITTADINI EUROPEI, I LORO FAMILIARI E LE CATEGORIE ASSIMILATE: I lavoratori subordinati e autonomi. I beneficiari della direttiva 2004/38. Ingresso e soggiorno di breve durata. Ingresso e soggiorno di lunga durata. Diritto di soggiorno permanente. I neo-comunitari. Le estensioni della libera circolazione ad altri cittadini non-UE. Il trattamento dei cittadini UE. Condotte non conformi alla libera circolazione. LE REGOLE PER I CITTADINI DI PAESI TERZI: evoluzione e quadro normativo. L’art. 5 del Codice Frontiere Schengen e i visti di breve durata. Ingresso e soggiorno di lunga durata: modello uniforme di permesso di soggiorno; il permesso unico soggiorno-lavoro; ricongiungimento familiare; la disciplina per ricercatori, studenti, alunni, tirocinanti, volontari e au pair; i lavoratori altamente qualificati; i lavoratori stagionali; il trasferimento intrasocietario; lo status di soggiornante di lungo periodo.

La protezione degli Stranieri nel Diritto Internazionale: obblighi di protezione. Tutela dei diritti umani e non-discriminazione. La protezione diplomatica.

Cenni all'ingresso e al soggiorno degli stranieri in Italia: evoluzione storica della normativa italiana sull’immigrazione; ingresso in Italia e disciplina del visto. Il permesso di soggiorno e l’accordo di integrazione. Lo straniero come persona e come immigrato. La tutela della famiglia e dei minori. Il lavoro degli stranieri in Italia.

La normativa UE e Italiana sull' Immigrazione Irregolare: quadro normativo. Soggiorno irregolare e suo favoreggiamento. Le sanzioni ai vettori e ai datori di lavoro. Cenni alla disciplina penalistica italiana.

La Protezione Internazionale: 1) LA CONVENZIONE DI GINEVRA DEL 1951 SULLO STATUS DI RIFUGIATO. Aspetti generali e definizione di rifugiato. Esclusione dallo status. Il principio di non-refoulement e sue eccezioni. 2) LA DISCIPLINA DELL’UNIONE EUROPEA: evoluzione storica; diritto primario; Regolamento Dublino III; direttive protezione temporanea, accoglienza, qualifiche, procedure. 3) LA DISCIPLINA ITALIANA: le autorità competenti. Fasi e misure di accoglienza. Il trattenimento. La procedura amministrativa e giudiziaria. Il contenuto degli status di protezione. 4) CENNI ALLA CRISI DEI RIFUGIATI E ALLE RECENTI INIZIATIVE DELL’UE: l’Agenda europea del 2015. Il metodo hotspot. La ricollocazione. Il reinsediamento e l’ammissione umanitaria dalla Turchia. La questione dei Paesi d’origine sicuri. La cooperazione con la Turchia. Le modifiche in discussione.

L’allontanamento degli Stranieri: estradizione ed espulsione. L’allontanamento dei cittadini UE e dei cittadini di Paesi terzi. Il respingimento in frontiera e la direttiva rimpatri. Cenni alla normativa italiana.  

Testi Consigliati

In mancanza di testi completi e aggiornati, si consiglia di prepararsi sulle slides fornite dal docente a lezione. Qualora ciò fosse impraticabile, è possibile prepararsi dal seguente testo (non aggiornato):

  • A. M. CALAMIA, M. DI FILIPPO, M. GESTRI (a cura di), Immigrazione, Diritto e Diritti: profili internazionalistici ed europei, CEDAM, Padova, 2012.

Modalità di accertamento conoscenze

  • Esoneri: Si
  • Prova Scritta: No
  • Colloquio Orale: Si

Organizzazione della didattica

  • Lezioni frontali: Si
  • Cicli interni di lezione: No
  • Corsi integrativi: No
  • Esercitazioni: No
  • Seminari: Si
  • Attività di laboratorio: No
  • Project work: No
  • Visite di studio: No
pubblicato il 29/02/2016 ultima modifica 25/01/2017

Azioni sul documento