Premio Spadolini Nuova Antologia XXVIII Edizione

Scadenza termine di presentazione delle domande: 30 settembre 2024

La Fondazione Spadolini Nuova Antologia bandisce il premio annuale che si richiama a
quello fondato da Giovanni Spadolini in onore della madre Lionella.

Art. 1 – Il premio è a carattere internazionale ed è dedicato a un tema attinente alla:
Storia Politica e culturale dell'Italia Contemporanea (dall’800 ai giorni nostri).

Art. 2 – Saranno premiate tesi di laurea (vecchio ordinamento o laurea magistrale) e di dottorato
discusse nei tre anni antecedenti al 25 settembre 2024 da candidati che non abbiano superato i 35
anni alla data di scadenza del bando.

Art.3 – In ricordo dell’insegnamento storico di Giovanni Spadolini, è stato chiesto al Presidente del
Senato e al Presidente della Camera dei Deputati il conferimento di un proprio premio di
rappresentanza quale riconoscimento a tesi di laurea e di dottorato ritenute dalla commissione
particolarmente meritevoli per l’interesse e l’originalità della tematica affrontata e per il rigore
scientifico.

Art. 4 – Il premio consiste in euro 6.000,00 divisibili fino a quattro vincitori, ripartiti fra tesi di laurea
e/o di dottorato.

Art. 5Le domande, recanti la data della discussione della tesi di laurea (con indicazione del relatore
e del punteggio conseguito) o di dottorato, accompagnate da un breve curriculum e sintesi del lavoro
svolto, con indicazione delle fonti, nonché una copia dell’elaborato (in forma cartacea o su chiavetta
usb, completa dei dati dell’interessato, con indirizzo di posta elettronica e numero di cellulare)
dovranno pervenire entro e non oltre il 30 settembre 2024 alla sede della Fondazione Spadolini
Nuova Antologia, Via Pian dei Giullari n. 139, 50125 Firenze. Gli elaborati inviati non saranno
restituiti.

Art. 6 – La commissione giudicatrice è composta dal prof. Cosimo Ceccuti, presidente della
Fondazione Spadolini Nuova Antologia, dalla prof.ssa Gabriella Ciampi, ordinaria dell’Università di
Studi della Tuscia, dal prof. Gabriele Paolini, professore associato dell’Università degli Studi di
Firenze, dal prof. Sandro Rogari, presidente della Società Toscana per la Storia del Risorgimento, dal
prof. Angelo Varni, professore emerito dell’Università degli Studi di Bologna.
La comunicazione ai vincitori avverrà per via telematica e sarà tempestivamente comunicata loro la
data della cerimonia di premiazione.