L’Università di Bari per la Giornata Mondiale del Rifugiato 2024

17 giugno 2024

Il CAP Uniba, Centro per l’Apprendimento Permanente dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro (www.uniba.it/centri/cap), che dal 2016 sostiene il riconoscimento e la valorizzazione del capitale culturale delle persone con background migratorio e delle persone rifugiate, in collaborazione con il Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica celebra il prossimo 20 giugno la Giornata Mondiale del Rifugiato 2024, promuovendo una serie di iniziative nell’arco dell’intera giornata progettate dagli studenti e dalle studentesse della nostra comunità’ accademica.

Alla giornata parteciperanno gli studenti internazionali che sono arrivati in Italia grazie ai Corridoi Universitari per Rifugiati attraverso il progetto UNICORE dell’UNHCR, l’Agenzia ONU per i Rifugiati (https://www.unhcr.org/it/cosa-facciamo/partner/progetti/unicore/), giunto alla sesta edizione e rispetto al quale il nostro Ateneo è impegnato nella fase di selezione dei candidati e di accoglienza. Il Progetto UNICORE 6.0 offrirà a partire dall’A.A. 2024-2025 a studenti internazionali dell’area africana, la possibilità di beneficiare di una borsa di studio biennale per proseguire il proprio percorso di studi specialistico, iscrivendosi ad Corso di Laurea Magistrale internazionale del nostro Ateneo.

Secondo quanto riportato nell’ultimo Rapporto Global Trends del 2024 dell’UNHCR (https://www.unhcr.org/global-trends-report-2023), il numero complessivo di persone costrette alla fuga - che tocca i 120 milioni a maggio 2024 - è in crescita per il dodicesimo anno consecutivo. La Prof.ssa Fausta Scardigno, delegata della Linea di Azione a sostegno  delle persone rifugiate, ha dichiarato: Siamo tutti i giorni impegnati nel processo di integrazione accademica delle persone rifugiate che per Uniba si situa non nella logica della separazione o dei cosiddetti “target sensibili”, ma all’interno dei nostri processi di internazionalizzazione del nostro Ateneo, come ad esempio l’edizione  2024 dei Corridoi Universitari.

Il Rettore Bronzini: "Il nostro impegno  per celebrare  la forza delle persone rifugiate è quotidiano. In questi giorni e sino al 28 giugno è  possibile per le persone residenti all’estero e quindi anche per studenti richiedenti asilo e persone rifugiate presentare domanda di partecipazione al Bando per l’assegnazione di 25 annualità di borse di studio a favore di studenti internazionali che in possesso di titolo di accesso valido e idoneo intendano immatricolarsi ad uno dei Corso di Studi dell’Ateneo per l’A.A. 2024-2025."
(https://www.uniba.it/it/studenti/segreterie-studenti/studenti-stranieri/call-for-applications-25-annual-scolarships-for-international-students.pdf).

Tra le iniziative di accoglienza e integrazione a sostegno delle persone  rifugiate si inserisce anche il Comitato della MENTORSHIP istituzionalizzato nel nostro Ateneo a seguito del progetto avviato dall’OIM - Organizzazione Internazionale delle Migrazioni e che vede la partecipazione studenti mentori iscritti ad un Corso di Studi Magistrale Uniba, impegnati in attività di tutoraggio studentesco e di peer education a favore delle persone rifugiate e richiedenti asilo iscritti al nostro Ateneo. Diversi sono anche i processi di semplificazione che sono state deliberati dagli Organi di Governo dell’Ateneo di Bari, quale la procedura di valutazione preventiva dei titoli per gli studenti con background migratorio curata dai Credential Evaluator del CAP e dell’Ufficio Studenti Internazionali (Dispositivo del S.A. 24/02/2023/p.32 e Dispositivo S.A. 26.03. 2024 punto 42/quater), con particolare riferimento per gli studenti che provengono da aree in stato di crisi e guerra.

Il Direttore del Dipartimento DIRIUM Uniba, prof. Paolo Ponzio ha dichiarato: “Il programma di iniziative interculturali che si svolgeranno il 20 Giugno nella Giornata Mondiale del Rifugiato, attivato dal Dirium in collaborazione con il  CAP Uniba, è una grande occasione di incontro e di scambio interculturale tra studenti e studentesse internazionali  della nostra comunità universitaria insieme alle associazioni del territorio, come  Casa delle Culture, anche utilizzando spazi pubblici, quali il Parco Rossani della nostra città”.

Locandina Giornata Mondiale del Rifugiato 

pubblicato il 17/06/2024 ultima modifica 18/06/2024

Azioni sul documento