UniBa e Camerata Musicale Barese presentano la Rassegna Estiva Summer 2024

4 giugno 2024

La Camerata Musicale Barese inaugura anche quest’anno, ad un giorno dal solstizio d’estate, il ricco cartellone che vedrà la città di Bari fruire di 11 imperdibili appuntamenti, tutti di giovedì, a partire dal 20 giugno e fino al 5 settembre, all’insegna di una visione trasversale dell’arte e della musica. Il format, che lo scorso anno ha avuto enorme successo di pubblico e critica, si rinnova e si consolida. Il luogo destinato ad ospitare la rassegna, come di consueto, sarà il suggestivo Cortile di Via Nicolai – Palazzo Ateneo, Università degli studi di Bari Aldo Moro, a
preziosa conferma della proficua collaborazione tra le due istituzioni, sempre complici di un’unione d’intenti tra ricerca della qualità e offerta culturale al passo coi tempi. La collaborazione viene corroborata quest’anno dall’inserimento del cartellone nelle celebrazioni per i 100 anni dalla fondazione dell’Ateneo barese.

Gli eventi, 11 “bozzetti d’autore” con la direzione artistica del M° Dino De Palma, suggeriscono l’identità di una proposta culturale luminosa e pronta ad incontrare le esigenze di un pubblico eterogeneo: attraverso artisti di fama internazionale, ensemble, orchestre, voci autorevoli, 4 appuntamenti siglati “Notti di Stelle – summer edition”, si uniranno ai 7 appuntamenti de “I Giovedì della Camerata”.

La storica rassegna della Camerata, che quest’anno giunge alla sua trentunesima edizione, si inaugura il 20 giugno con Paolo Fresu & Uri Caine impegnati nel loro ultimo progetto “Improvvisi”, che darà ufficiale avvio all’estate più calda di sempre, la prima vera “notte di stelle” di questa summer edition. Il 27 giugno sarà la volta di un omaggio ad uno dei più grandi compositori americani di successi discografici mondiali, con lo spettacolo “In love with Burt Bacharach” e la voce immensa di Karima, accompagnata dall’Orchestra Suoni del Sud e diretta dalla bacchetta di Agostino Ruscillo. “Io in Blues” è il terzo appuntamento, previsto
giovedì 4 luglio, di “Notti di Stelle” con la poliedrica e graffiante Irene Grandi, una vera icona della scena pop/rock italiana, sul palcoscenico con 4 valenti musicisti:
Max Frignani alla chitarra, Piero Spitilli al basso, Gianluca Tagliavini all’Hammond e tastiere, Fabrizio Morganti alla batteria. Chiude il firmamento quasi tutto al femminile dei 4 appuntamenti l’1 agosto, un’ospite d’eccezione, la “regina nera” del jazz Dee Dee Bridgewater, qui con la Medit Orchestra e la splendida bacchetta di Angelo Valori.
Tutti i concerti di “Notti di stelle” saranno preceduti da un momento conviviale: dalle ore 20.00 verrà servito un aperitivo, sempre diverso ad ogni incontro, all’interno del cortile in attesa dell’inizio dei concerti previsto alle ore 21.00, momento per dialogare, conoscersi e scambiare idee.

La lunga estate barese si comporrà anche di altri 7 eventi rientranti nel format “I Giovedì della Camerata”, studiati per valorizzare con contenuti di qualità la voglia di aggregazione del pubblico e creare momenti culturali multidisciplinari, con conversazioni, musica, teatro.
L’11 luglio si apre con Marco Zurzolo, sassofonista strepitoso capace di fondere jazz e tradizione musicale napoletana, e l’Orchestra della Magna Grecia, diretta da Angelo Nigro, impegnati in “Vibrazioni Mediterranee”, un itinerario nei colori, nei ritmi e nella musica di tutta l’area mediterranea.

Si continua il 18 luglio con un incontro di parole e musica. Apre la serata la conversazione “L’equivoco” di Stefano Bronzini, Rettore dell’Università di Bari, innovatore e pensatore tra i più brillanti della sua generazione, per poi dare spazio alla musica della cantante e polistrumentista cubana Jany McPherson, sul palco col suo trio di virtuosi musicisti, nello spettacolo “A long way”, ultimo lavoro discografico di questa amatissima stella del jazz. Il 25 luglio, stessa formula per “L’amore è per i coraggiosi”, audace e imprevedibile conversazione con la scrittrice Barbara Alberti, a cui farà seguito il “Deep Purple Tribute”, concerto che saprà far rinascere il rapporto fra rock e musica sinfonica, ad opera della rock band Strange Kind of Woman, in scena con l’Orchestra della Magna Grecia guidata da Valter Sivilotti. “Utopia” è il titolo scelto dal grande storico barese Luciano Canfora per immergersi l’8 agosto in una stimolante conversazione su
un argomento intrinsecamente legato al pensiero dei filosofi di ogni tempo; al termine della conversazione spazio alla musica con “Historia do samba”, progetto di Francesca Leone & Guido Di Leone Quartet che colorerà la serata in puro stile bossanova.
Dopo la pausa di ferragosto, si riprende il 22 agosto con “Il tempo di
Caravaggio”, uno spettacolo multidisciplinare unico nel suo genere: sul
palcoscenico il musicologo Dinko Fabris a guidare la serata, che vedrà la messa in scena di quadri di Caravaggio ad opera della compagnia Teatri 35. Come per magia i quadri del grande Michelangelo Merisi si materializzeranno davanti agli occhi del pubblico, in carne ed ossa, accompagnati dalla musica coeva interpretata dalla Cappella Musicale Corradiana. L’articolata estate della Camerata Musicale Barese, in occasione del centenario della morte di Puccini, il 29 agosto omaggia il
grande compositore lucchese con “Tosca, il ricatto sessuale”, un racconto tra musica e parole, guidato dalla direttrice d’orchestra di fama internazionale Gianna Fratta, qui in veste di voce narrante. Con lei sul palco a snodare la vicenda teatral- musicale di una delle opere più amate di sempre, il soprano Maria Tomassi, il tenore Mickael Spadaccini, il baritono Elia Fabbian, accompagnati al pianoforte da Davide Dellisanti. Chiudono la lunghissima estate della Camerata il 5 settembre, i New World Cello, ottetto di violoncelli provenienti da tutto il mondo,
che propongono trascrizioni di grandissimo effetto di musiche di autori come Heitor Villa-Lobos, Philip Glass e Astor Piazzolla.
“La collaborazione con la Camerata – sottolinea il rettore Bronzini - che per questa seconda edizione abbiamo voluto rientrasse negli eventi del Centenario del nostro Ateneo, si rafforza e ci offre un panorama ampio e variegato di spettacoli di grande interesse in uno spazio che ci piace sia immaginato come un palcoscenico nelle sere d'estate. Come ha detto il presidente Mattarella in una recente inaugurazione soltanto la cultura costruisce e mai come in questo momento di grande apprensione
per il mondo intero abbiamo bisogno di cultura per provare a costruire percorsi di pace e inclusione”.
Le due rassegne sono dunque co-organizzate con l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, realizzate con il contributo del Ministero della Cultura, della Regione Puglia e del Comune di Bari e sostenute da quattro realtà imprenditoriali del territorio attraverso l’Art Bonus: Garofoli Spa, Studio Legale Verile, Gruppo Salatto e Levante Logistica srl.

Abbonamenti a Notti di Stelle (4 eventi) da € 80 a € 100; abbonamenti intera stagione (11 eventi) da € 130 a € 170, acquistabili sino al 20 giugno, anche con Carta del Docente e 18App, presso il botteghino della Camerata Musicale Barese, in Via Sparano, 141, Tel. 080.5211908 tutti i giorni dal lunedì al venerdì, mattina e pomeriggio, e sabato solo mattina.
Biglietti singolo evento Notti di Stelle da € 25 a € 35; biglietto singolo evento “I Giovedì della Camerata” € 15, acquistabili dal 3 giugno sia presso la sede della Camerata Musicale Barese, sia on line sul sito www.cameratamusicalebarese.it e www.webtic.it.

pubblicato il 04/06/2024 ultima modifica 04/06/2024 scaduto

Azioni sul documento