Al via il progetto "EMOZIONARIO AMBIENTALE"

4 giugno 2024

Il 28 maggio è partito in Puglia il progetto ‘EMOZIONARIO AMBIENTALE’: un primo prototipo di **dizionario con base scientifica a guida emotiva, che ha lo scopo di spostare l’asticella della narrazione della crisi ambientale, dalla paura alla speranza, attraverso l’azione collettiva.*

Risultati attesi:

  • stesura di *30 parole chiave, *rappresentate da un punto di vista scientifico, associate ad azioni che gli individui possano comprendere e attuare, come via di accesso ad una possibile soluzione del problema stesso, lasciando quindi intravvedere spiragli di speranza. Le parole saranno accompagnate da interpretazioni creativo-artistiche, frutto di un lavoro partecipato che vedrà giovani studenti delle scuole secondarie di primo grado della regione Puglia.
  • realizzazione di un laboratorio creativo incentrato sulla parola chiave, ‘*RIFIUTO*’. Il lab creativo si terrà presso *l’Istituto Comprensivo Statale Tommaso Fiore* a Bari, e avrà lo scopo di rinnovare l’immaginario intorno alla parola per rigenerarlo e riguardarlo in termini di risorsa. Questi *racconti faranno parte di una campagna di divulgazione pubblica* con lo scopo di ispirare gli adulti a non abbandonare i rifiuti per strada. I manifesti pubblicitari saranno *visualizzati attraverso l’utilizzo dell’intelligenza artificiale generativa*, guidati da un team di esperti.
  • la versione finale del prototipo - compresa di testi scientifici, immagini create dagli studenti e data visualization - sarà presente sul sito della Regione Puglia e messa a disposizione delle scuole in versione digitale, utilizzabile a supporto didattico delle ore dedicate all’educazione civica o ambientale.

Il progetto EMOZIONARIO AMBIENTALE è finanziato dalla *Regione Puglia*, attraverso l’AZIONE DI COMUNICAZIONE PER “ABBANDONO RIFIUTI - ORGANIZZAZIONE EVENTI, PUBBLICITA’ E SERVIZI PER TRASFERTA”, il progetto *Emozionario Ambientale* è curato e prodotto dal *Centro di Eccellenza di Ateneo per la Sostenibilità* - *Università degli Studi di Bari Aldo Moro, *in partenariato con l’ideatore, l’APS *Everything is Connected*. 

pubblicato il 04/06/2024 ultima modifica 04/06/2024 scaduto

Azioni sul documento