Diritto Tributario

Nome docente Iacobellis Luigi
Corso di laurea Scienze e Gestione delle Attività Marittime
Anno accademico 2022/2023
Periodo di svolgimento Primo semestre
Crediti formativi universitari (CFU) 6
Settore scientifico disciplinare IUS/12
Download Programma ecotapdf

Obiettivi formativi

Il programma intende offrire una conoscenza non rigida ma sufficientemente completa delle fondamentali problematiche attinenti alla materia tributaria. A questo fine, si deve considerare irrinunciabile la conoscenza degli aspetti basilari della disciplina: principi generali; profili sistematici e istituzionali del diritto tributario, approfondimento monografico.
Il corso analizza la materia tributaria, fornendo un approccio variegato e trasversale all’utilizzo della leva fiscale all’interno dell’ordinamento. L'obiettivo principale del corso consiste nel fornire agli studenti le basi per affrontare lo
studio del diritto tributario, acquisendo padronanza e contenuti sul sistema delle fonti, l’obbligazione tributaria, le modalità di attuazione del procedimento tributario, i principali tributi nazionali e locali, con confronti sui sistemi fiscali
degli altri ordinamenti e sull’impatto del diritto comunitario.
Lo studente deve essere in grado di valutare in maniera autonoma i processi economici e giuridici posti alla base dell’utilizzo della leva fiscale, risolvendo autonomamente questioni giuridiche relative all’applicazione degli istituti,
integrando conoscenze di dottrina, giurisprudenza e prassi. Lo studente, acquisiti i fondamentali della materia, sarà in grado di porsi in maniera critica verso i principali problemi della disciplina fiscale, affrontando punti di forza e di criticità degli istituti in esame, nell’ottica di una prima formazione etica da contribuente e professionale da esperto del diritto tributario. Capacità di collocazione degli istituti nel sistema giuridico di riferimento; capacità di analisi delle questioni relative al diritto tributario, anche attraverso lo studio di casi concreti; capacità di utilizzare il linguaggio e la terminologia giuridica corretta e di trasferire ai propri interlocutori, in modo chiaro e compiuto, le conoscenze acquisite.

Prerequisiti

Non sono previste propedeuticità

Programma

Il diritto tributario; le fonti del diritto tributario, con particolare riferimento ai più recenti sviluppi del diritto tributario europeo e internazionale; il contrasto al fenomeno dell’erosione delle basi imponibili e la cooperazione in ambito OCSE.
Il principio della capacità contributiva e i suoi profili evolutivi; l’efficacia della norma tributaria nel tempo e nello spazio; l’interpretazione, gli interpelli, l’elusione e l’abuso del diritto tributario; l’analogia; gli altri principi costituzionali.
Cenni sugli schemi teorici di attuazione del prelievo; gli elementi costitutivi della fattispecie imponibile: presupposto, base imponibile, aliquota e soggetti; i soggetti attivi e quelli ausiliari; i soggetti passivi: la soggettività e la pluralità di
soggetti passivi; la solidarietà; il sostituto ed il responsabile d’imposta; la successione ed i patti sull’imposta. La fase di accertamento; la dichiarazione: natura ed effetti; il controllo formale della dichiarazione; la fase istruttoria: accessi ispezioni e verifiche.
L’atto di accertamento: natura ed effetti; la tipologia degli atti di accertamento; forma e contenuto degli atti di accertamento; la differenza rispetto agli atti istruttori: il processo verbale di constatazione. I metodi di accertamento ed il
relativo regime probatorio. La riscossione; le fattispecie della riscossione; gli atti della riscossione; la riscossione coattiva; il rimborso: fattispecie e procedimenti.
Le sanzioni tributarie: il sistema delineato con la riforma del 1997; le sanzioni amministrative pecuniarie e non; i principi generali delle sanzioni: la personalità, l’intrasmissibilità agli eredi ed il concorso di persone; il procedimento di
irrogazione delle sanzioni; le sanzioni penali tributarie. Il ravvedimento operoso. Il contenzioso e la mediazione tributaria. Le commissioni tributarie. Verso una nuova giurisdizione tributaria. Approfondimenti su questioni attuali del
processo tributario.
Le più recenti riforme del sistema tributario italiano: la legge delega n. 23/2014 e i decreti attuativi. I provvedimenti di riforma del 2015: novità e prospettive. Profili evolutivi del sistema impositivo. Le imposte sui redditi: cenni storici il presupposto delle imposte sui redditi; la nozione di reddito; la partizione in categorie reddituali; la territorialità; i rimedi
contro la doppia imposizione dei redditi societari. L’IRPEF: i soggetti passivi, il periodo di imposta; la determinazione della base imponibile; la territorialità. Le categorie reddituali: a) i redditi fondiari: redditi dominicali, agrari e dei
fabbricati; b) i redditi di capitale; c) i redditi di lavoro dipendente; d) i redditi di lavoro autonomo; e) i redditi diversi. f) I redditi d’impresa: la determinazione su base contabile; i beni dell’impresa; le regole di valutazione delle componenti di
reddito; le principali componenti del reddito d’impresa: i ricavi, le plusvalenze e le minusvalenze, gli ammortamenti, le rimanenze finali, i fondi e le riserve. Le operazioni straordinarie e gli istituti agevolativi della fiscalità d’impresa. Profili
fiscali della crisi d’impresa e delle sue vicende estintive. L’IRES: aliquota e soggetti passivi; società ed enti commerciali e non (disposizioni fiscali del Codice del terzo settore); società ed enti non residenti, stabile organizzazione e sue
patologie.
Le imposte indirette sui consumi; l’Imposta sul Valore Aggiunto; il presupposto e la distinzione tra operazioni imponibili, non imponibili, escluse ed esenti; i soggetti passivi e la base imponibile; il meccanismo della detrazione e della
rivalsa; la territorialità dell’imposta; cenni agli obblighi formali. Il contrasto alle frodi iva, il reverse charge e lo scambio di informazioni tra Autorità fiscali. Le imposte indirette sui trasferimenti (imposta di registro, imposta sulle successioni
e donazioni, imposta di bollo e tributi minori).
De jure condendo: i progetti di riforma del sistema tributario italiano in fase di definizione.

Testi di riferimento

Parte generale:
A.F. Uricchio, Manuale di Diritto Tributario, Cacucci, Bari, Ultima edizione.
Approfondimenti concordati con il docente sui temi di più stretta attualità, il cui materiale sarà inviato/indicato in funzione della tematica oggetto di analisi.

Note ai testi di riferimento

Gli studenti frequentanti avranno la possibilità di approfondire gli argomenti discussi nel corso di lezione con focus personalizzati.

Metodi didattici

Accanto alla metodologia didattica convenzionale, il corso si svilupperà secondo varie direttrici: seminariali, congressuali, tavole rotonde e apprendimento su piattaforme di e-learning, con il coinvolgimento dei principali attori istituzionali e professionali del mondo tributario.

Risultati di apprendimento previsti

Conoscenza e capacità di comprensione

Il programma intende offrire una conoscenza non rigida ma sufficientemente completa delle fondamentali problematiche attinenti alla materia finanziaria. A questo fine, si deve considerare irrinunciabile la conoscenza degli aspetti basilari
della disciplina: principi generali; profili sistematici e istituzionali del diritto tributario, approfondimento monografico.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate

Il corso analizza la materia tributaria, fornendo un approccio variegato e trasversale alla comprensione dei principali istituti e meccanismi che presiedono l’utilizzo della leva fiscale all’interno dell’ordinamento. L'obiettivo principale del
corso consiste nel fornire agli studenti le basi per affrontare lo studio del diritto tributario, acquisendo padronanza e contenuti sul sistema delle fonti, l’obbligazione tributaria, le modalità di attuazione del procedimento tributario, i principali tributi comunitari, nazionali e locali, con confronti sui sistemi fiscali degli altri ordinamenti e sull’impatto del diritto comunitario.

Competenze trasversali

Autonomia di giudizio

Lo studente deve essere in grado di valutare in maniera autonoma i processi economici e giuridici posti alla base dell’utilizzo della leva fiscale, risolvendo autonomamente questioni giuridiche relative all’applicazione degli istituti, integrando conoscenze di dottrina, giurisprudenza e prassi. Lo studente acquisiti i fondamentali della materia sarà in grado di porsi in maniera critica verso i principali problemi della disciplina fiscale, fornendo punti di forza e di criticità degli istituti in esame, nell’ottica di una prima formazione etica di cittadino, contribuente e futuro protagonista in prima linea dei processi istituzionali.

Abilità comunicative
Capacità di collocazione degli istituti nel sistema giuridico di riferimento; capacità di analisi delle questioni relative al diritto tributario, anche attraverso lo studio di casi concreti; capacità di utilizzare il linguaggio e la terminologia giuridica corretta e di trasferire ai propri interlocutori, in modo chiaro e compiuto, le conoscenze acquisite.

Capacità di apprendere in modo autonomo

L’apprendimento sarà guidato attraverso uno studio che affronti il sistema tributario secondo le varie declinazioni istituzionali: dottrina, giurisprudenza, prassi di merito, legislazione vigente e riforme, accompagnati dall’individuazione di best practises e di confronti con i principali istituti e modelli adottati negli altri ordinamenti.

Valutazione

Modalità di verifica dell’apprendimento

L’accertamento della preparazione dello studente, effettuato su prova orale, verifica che lo stesso abbia acquisito i principi fondamentali della disciplina, gli istituti di parte generale e speciale, il meccanismo di funzionamento dei
principali tributi del nostro ordinamento, il procedimento di attuazione della norma tributaria, fornendo con analisi critica e funzionale l’operatività e le criticità di sistema.

Criteri di valutazione

Conoscenza e capacità di comprensione:

Principi generali; profili sistematici e istituzionali del diritto tributario, sistema delle imposte, principali tributi vigenti nell’ordinamento tributario italiano e comunitario, procedimento e attuazione della norma tributaria, approfondimento monografico.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate:

Padronanza e contenuti sul sistema delle fonti, l’obbligazione tributaria, le modalità di attuazione del procedimento tributario, i principali tributi nazionali e locali, con confronti sui sistemi fiscali degli altri ordinamenti e sull’impatto del
diritto comunitario.

Autonomia di giudizio:

Valutare in maniera autonoma i processi economici e giuridici posti alla base dell’utilizzo della leva fiscale, risolvendo autonomamente questioni giuridiche relative all’applicazione degli istituti, integrando conoscenze di dottrina,
giurisprudenza e prassi.

Abilità comunicative:

Capacità di collocazione degli istituti nel sistema giuridico di riferimento; capacità di analisi delle questioni relative al diritto tributario, anche attraverso lo studio di casi concreti; capacità di utilizzare il linguaggio e la terminologia
giuridica corretta e di trasferire ai propri interlocutori, in modo chiaro e compiuto, le conoscenze acquisite.

Capacità di apprendere:

Abilità di collocare le nozioni apprese relative al sistema tributario secondo le varie declinazioni istituzionali: dottrina, giurisprudenza, prassi di merito, legislazione vigente e riforme. Capacità di esporre in maniera sistematica e coerente tutte le nozioni disciplinari ed interdisciplinari apprese.

Criteri di misurazione dell'apprendimento e di attribuzione del voto finale

Esito dell’esame orale sarà espresso in votazione su trentesimi.





pubblicato il 18/06/2020 ultima modifica 04/08/2022

Azioni sul documento