L'Università degli Studi di Bari Aldo Moro primo Ateneo del Sud capofila del progetto Desk e partner di altri 5 progetti nell'ambito del programma TNE PNRR

28 giugno 2024
Bari, 27 giugno 2024 - L'Università degli Studi di Bari Aldo Moro è risultata assegnataria dei fondi a copertura di 6 progetti per complessivi 1.680.822,94 euro nell'ambito del bando TNE (Iniziative educative transnazionali) PNRR M4C1T4, finalizzato a incentivare l’internazionalizzazione delle università italiane e a valorizzare il modello di istruzione superiore italiana come best practice a livello internazionale.

 Questo prestigioso riconoscimento, ottenuto in particolare grazie alla partecipazione al progetto DESK (Developing Shared Knowledge in Innovative Materials and Digital Transformation for Sustainable Economy and Green Transition), segna un importante traguardo per UNIBA che diventa così il primo Ateneo del Sud Italia ad essere capofila di un progetto finanziato nell’ambito del bando TNE. 

Il progetto DESK è stato coordinato dalla Presidenza della Scuola di Scienze per l’Università degli Studi di Bari e coinvolge 10 Istituzioni accademiche italiane e 68 Partner internazionali localizzati in America Latina (46), nell'area balcanica (16) e in Turchia (6). 


La proposta progettuale mira sia a stabilire nuove relazioni che a consolidare le partnership internazionali esistenti tra le università italiane e le università straniere coinvolte, con l'obiettivo di condividere le migliori pratiche educative e rafforzare la cooperazione accademica internazionale verso le aree geografiche di interesse, per promuovere gli obiettivi dell'Unione Europea, sostenendo la transizione verde e contribuendo alla neutralità climatica e alla trasformazione digitale.

L'Università degli Studi di Bari Aldo Moro è inoltre partner di altri 5 progetti finanziati nell’ambito dello stesso Bando, ricoprendo così tutto lo spettro delle aree geografiche di interesse del Bando (Istituzioni di 55 Paesi) e ambiti di ricerca che vanno dalla Salute alla transizione ecologica e digitale.


Le iniziative finanziate avranno la durata di 16 mesi e saranno realizzate in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI).


Tali progetti saranno rivolti a contesti extra-UE, con particolare riferimento alle aree strategiche, tra cui i Paesi del Mediterraneo e della Penisola Balcanica, i Paesi del Continente Africano e Asiatico, Paesi Meno Sviluppati (PMS) e altre aree caratterizzate da una significativa presenza di comunità italiane, come i Paesi dell’America Latina.
pubblicato il 28/06/2024 ultima modifica 28/06/2024

Azioni sul documento